CRI - Progetto "Stai con LISA"
La diversità come valore aggiunto, la disabilità come risorse per le aziende.
Da almeno tre decenni si è iniziato a parlare di “diversity management” nelle aziende: quell’insieme di pratiche e politiche volte a valorizzare la diversità all’interno di un ambiente di lavoro - che sia di genere, di orientamento sessuale, di origini etniche, di cultura, di abilità fisiche, ecc. - supportando differenti stili di vita e rispondendo alle loro distinte esigenze.
Oltre ad essere importanti da un punto di vista etico, l’integrazione e il rispetto delle diversità migliorano l’immagine dell’azienda, contribuiscono all’innovazione, al cambiamento e all’incremento delle performance di business, perché in un ambiente in cui tutti si sentono a proprio agio e possono esprimere la propria unicità, le persone sono sottoposte a minor stress e lavorano meglio.
Una premessa che aiuta a capire l’importanza del progetto LISA – Lavoro, Inclusione, Sviluppo, Autonomia promosso dalla Croce Rossa Italiana per favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone in condizione di svantaggio e vulnerabilità e, al contempo, accrescere la consapevolezza della comunità sull’importanza di coniugare produttività e inclusione sociale.
Da oltre un anno più di 800 volontari e dislocati in 21 Presidi CRI in tutta Italia stanno aiutando le persone con disabilità e in condizioni di svantaggio a costruire percorsi di inclusione, orientamento al lavoro e formazione professionale.
Proprio per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, la CRI ha sviluppato una piattaforma di matching lisa.cri.it, attraverso la quale i beneficiari, con il supporto dei volontari, creano i propri CV online con le competenze, gli interessi e le conoscenze, mentre le aziende e i datori di lavoro hanno l’opportunità di ricercare personale qualificato e visionare profili personali.
Tantissime le persone che hanno già avuto l’opportunità di partecipare a percorsi formativi residenziali o a eventi di matching e altrettante le aziende e le realtà del terzo settore che hanno già scelto di “stare con Lisa”, come recita lo slogan del progetto.
Tra queste: CIA - Agricoltori Italiani, Molini Pivetti, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Confederazione Aepi - Associazioni Europee delle Imprese e dei Professionisti e il consorzio Sale della terra.
Cosa aspetti, stai anche tu con LISA!
Guarda il video
https://lisa.cri.it/ - https://cri.it/
Foto di Emiliano Albensi/Croce Rossa Italiana