LOGISTICA 4.0 - Rivoluzione digitale dei processi logistici
Nell’era della digitalizzazione e della trasformazione 4.0, i clienti (finali o intermedi che siano) richiedono servizi logistici sempre più affidabili, veloci e flessibili.
La “Logistica 4.0” si inserisce in questo contesto attraverso l’applicazione specifica nei processi logistici e di supply chain dei paradigmi e dei concetti più generali di “Industria 4.0”, e si traduce, per esempio, in nuovi sistemi automatici di stoccaggio, veicoli autonomi per la movimentazione della marce e algoritmi di intelligenza artificiale a supporto della pianificazione dei materiali lungo la filiera. In definitiva, le aziende hanno il dovere di ripensare i propri processi logistici, utilizzando, in maniera integrata ed armonica, la leva del digitale.
Per questo motivo il Laboratorio di Ricerca RISE ha condotto negli scorsi mesi un’indagine dal titolo: “LOGISTICA 4.0 – La rivoluzione digitale dei processi logistici” al fine di valutare il livello di conoscenza e adozione delle tecnologie digitali a supporto dei processi logistici delle aziende manifatturiere. Alla ricerca hanno partecipato 110 aziende Italiane (o con almeno uno stabilimento produttivo in Italia), attraverso la compilazione di un questionario on-line.
L’indagine ha avuto lo scopo di indagare i seguenti ambiti:
- La percezione dell’efficacia dell’applicazione del paradigma 4.0 nei processi logistici
- Il livello di adozione delle tecnologie, con enfasi sui benefici e sugli ostacoli
- Il ruolo delle competenze nel processo di digitalizzazione
- Il supporto delle agevolazioni fiscali in essere
In sintesi, emerge che:
- Sono poche le aziende che non credono nell’efficacia dell’adozione del paradigma 4.0 a supporto dei processi logistici
- Nonostante questo, circa 1 azienda su 3 ritiene che solo le medio-grandi aziende potranno per davvero traguardare tale trasformazione
- Effettivamente, emerge, da parte delle medio-grandi aziende del campione, un utilizzo molto più diffuso ed avanzato delle tecnologie digitali abilitanti rispetto alle piccole
- Le tecnologie digitali più note ed impiegate sono l’Internet of Things e la Robotica Collaborativa
- Apparentemente, c’è ancora molto da fare relativamente a realtà aumentata, veicoli a guida autonoma (droni), blockchain e intelligenza artificiale, impiegati solo marginalmente.
I risultati completi della ricerca saranno presentati il giorno 14 novembre alle ore 09:30 presso la Sala Consiliare dell’Università degli Studi di Brescia (via Branze 38, Brescia).
Dopo la presentazione dei risultati da parte dei ricercatori del Laboratorio RISE, verrà svolta una tavola rotonda, moderata dal prof. Marco Perona, a cui parteciperanno: Bancolini Symbol, Berti Macchine Agricole, Sedapta, Speedhub (Confindustria Verona) e un ulteriore testimonial aziendale in fase di definizione.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione al seguente link:
Per informazioni: ing. Marco Ardolino (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)