CHEP ottiene la certificazione Top Employer in Europa per il terzo anno consecutivo
Confermate ancora una volta le eccellenti condizioni lavorative per i dipendenti e best pratice delle risorse umane
Milano, 3 febbraio 2020 – CHEP, azienda specializzata nelle soluzioni per la supply chain, ha ottenuto nel 2020 la certificazione Top Employer Europe per il terzo anno consecutivo a conferma dell’eccellenza delle condizioni di lavoro offerte dall’aziende ai propri dipendenti.
David Plink, CEO di Top Employers Institute, ha dichiarato: "Per essere riconosciuta come Top Employer, un'azienda deve dimostrare come l'applicazione delle sue strategie HR influisca positivamente sull'esperienza lavorativa dei dipendenti. Le aziende premiate rappresentano un brillante esempio di sviluppo ed implementazione di pratiche per la gestione delle risorse umane che coinvolgono e responsabilizzare i dipendenti, offrendo loro una migliore esperienza lavorativa. Congratulazioni!"
TEI assegna questa certificazione esclusivamente alle aziende in grado di dimostrare il rispetto dei più rigorosi standard di eccellenza in materia di condizioni lavorative. In seguito a un processo di ratifica e a una revisione esterna, i risultati ottenuti vengono valutati utilizzando come punto di riferimento uno standard internazionale. Il programma riconosce i migliori datori di lavoro a livello mondiale valutando i vantaggi offerti ai dipendenti in dieci settori diversi, fra cui strategia di gestione e acquisizione dei talenti, pianificazione sul posto di lavoro, formazione e sviluppo, gestione delle carriere e dell’avvicendamento del personale, cultura o retribuzione e indennità.
Piers Hollier, Vice President, Human Resources, CHEP Europe, ha dichiarato: "La certificazione Top Employer è un traguardo estremamente prestigioso per l'intera attività europea di CHEP, in quanto presuppone il raggiungimento ogni anno di standard rigorosi in materia di buone prassi, nonché un'attenzione e un impegno costanti volti a offrire ulteriore supporto ai dipendenti.”
Nel corso dell'ultimo anno, CHEP ha incrementato il proprio contributo in materia di diversità e integrazione, portando a 38,9% la percentuale di dipendenti di sesso femminile occupate in ruoli dirigenziali in Europa, sottoscrivendo l'impegno, promosso da LEAD Europe Network (Leading Executives Advancing Diversity), di accelerare l'uguaglianza di genere e promuovere l'integrazione nel settore retail e dei beni di largo consumo in Europa e introducendo varie iniziative fra cui spicca la creazione del network LGBTIQ+ aziendale, mossa riconosciuta dall'assegnazione di un elevato punteggio nel settore cultura.
Thomas Allmark, Director, Inclusion and Diversity, CHEP EMEA, ha affermato: "Consideriamo la diversità un punto di forza fondamentale e riconosciamo la gamma eccezionalmente ampia di talenti, creatività e prospettive da essa offerti. Creando una cultura che permette ai singoli di esprimere la propria autentica personalità e fare buon uso delle proprie esclusive competenze, esperienze e prospettive, stiamo creando un ambiente lavorativo più positivo per tutti i dipendenti".
Top Employers Institute
Con sede nei Paesi Bassi, il Top Employers Institute (TEI), certifica a livello globale l’eccellenza delle condizioni di lavoro offerte ai dipendenti dalle aziende al fine di garantirne lo sviluppo professionale. TEI analizza approfonditamente l’ambiente HR delle aziende, soffermandosi su strategia HR e di gestione dei talenti, implementazione della politica aziendale, monitoraggio e reporting, sviluppo della leadership, orientamento professionale e succession management.
Per ulteriori informazioni, visitare www.top-employers.com
Informazioni su CHEP
CHEP aiuta a trasportare più prodotti a più persone e in più destinazioni rispetto a qualsiasi altra organizzazione esistente. I suoi pallet, casse e contenitori, formano la spina dorsale invisibile della catena di approvvigionamento globale e le più grandi società del mondo si affidano a CHEP per trasportare le loro merci in modo più efficiente, sostenibile e sicuro. In qualità di pioniere della “sharing economy”, CHEP ha saputo creare uno dei gruppi logistici più sostenibili al mondo grazie alla condivisione e al riuso delle sue piattaforme secondo un modello noto come “pooling”. CHEP è attiva principalmente nel comparto dei beni di largo consumo (come alimenti secchi, generi di drogheria, articoli sanitari e per la cura personale), ortofrutticoli, bevande, vendita al dettaglio e industria manifatturiera in genere. CHEP conta circa 11.000 dipendenti crede fermamente nel potere dell’intelligenza collettiva attraverso la diversità, l’inclusione e il lavoro di squadra. È proprietaria di circa 330 milioni di pallet, casse e container all’interno di una rete di oltre 750 centri di assistenza, supportando più di 500.000 punti di contatto con clienti di brand globali come Procter & Gamble, Sysco e Nestlé. CHEP fa parte di Brambles Group ed è presente in oltre 60 Paesi, in modo particolare in Nord America ed Europa Occidentale.
Per maggiori informazioni su CHEP, visitare www.chep.com
Per informazioni su Brambles Group, visitare www.brambles.com