Il budget del personale: strumento strategico della crescita aziendale
Il costo del personale rappresenta uno dei costi più importanti nel bilancio aziendale, proprio per questo l’analisi del costo del lavoro è un’attività imprescindibile per ogni azienda.
Comprendere l’andamento dei costi consuntivi ed elaborare un Budget dei costi del personale in modo corretto e soprattutto strategico per il business però è tutt’altro che scontato.
L’impresa che vuole raggiungere un determinato obiettivo ha necessità di tenere sotto controllo l’intero processo:
- Formulazione del Budget – fase in sui si definisce il fabbisogno di risorse necessarie per sostenere i piani di azione ed assicurarne la fattibilità economica, finanziaria e tecnica.
- Attività e misurazione – fase in cui si definiscono i migliori programmi di azione strumentali al raggiungimento degli obiettivi aziendali
- Reporting e valutazione – fase in cui si confrontano i risultati raggiunti con gli obiettivi identificati
- Programmare – fase in cui si realizzano i programmi
I sistemi di controllo di gestione possono quindi in seguito consentire di confrontare l’andamento dei costi effettivi nel confronto con quello dei valori registrati nel budget, evidenziando pertanto con sufficiente tempestività l’insorgere di eventuali differenze significative che possono rilevare aree di intervento migliorativo nel periodo stesso di gestione.
Come si costruisce un budget
La costruzione del budget può avvenire nelle seguenti fasi:
- analisi del consuntivo;
- analisi della composizione dell’organico e determinazione del fabbisogno futuro;
- analisi degli elementi contributivi e retributivi (leggi, contratti, regolamenti, ecc.)
- applicazione della politica retributiva aziendale;
- analisi dell’incidenza dei servizi legati al personale e altri costi.
Come scegliere il software adatto alla creazione del budget
La scelta del software per la creazione ed il monitoraggio del budget è fondamentale per l’azienda.
Quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere affinché ci si possa affidare al reporting finale sul quale prendere decisioni strategiche?
- Innanzitutto dev’essere collegato al sistema di payroll aziendale, dal quale prendere i dati consuntivati, aggiornati ed affidabili dell’anno precedente;
- Per poter pianificare scenari futuri occorre avere a disposizione i contratti collettivi applicati per prevedere correttamente tutte le eventuali modifiche/integrazioni che interverranno a norma di legge;
- Avere a disposizione tutte le componenti di costo che interverranno nella creazione del costo finale del lavoro;
- Avere un reporting semplice e dinamico;
- Avere la possibilità di inserire eventuali assunzioni future partendo, in relazione al ruolo previsto, dei campioni già presenti;
- Avere la possibilità di inserire voci contrattuali o di costo che interverranno nel corso dell’anno in base a negoziazioni in essere;
- Avere la possibilità di Comparare diversi scenari di budget;
- Avere la possibilità di comparare il budget con i forecast (actual) e poter effettuare delle azioni correttive volte al raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla strategia aziendale
La risposta a quanto scritto è Budget, l’applicativo di Centropaghe studiato appositamente per ricoprire tutte le esigenze sopra descritte.
Budget crea in modo semplice e del tutto personalizzabile il Budget del costo del personale dell’anno.
Grazie al collegamento con RiUm (Risorse Umane) e con il nostro sistema di payroll è possibile
- accedere a tutte le voci di costo che compongono il Full cost del personale;
- creare possibili scenari diversi di Budget/Forecast ed analizzare gli scostamenti Actual vs Forecast