Cassioli, il partner ideale nella fornitura di sistemi di handling per la produzione di pannelli
Da anni Cassioli realizza e fornisce macchinari specifici per l’handling e la manipolazione di pannelli in lamiera sandwich di vario tipo, che trovano applicazione in diversi settori, quali edilizia e costruzioni, refrigerazione, arredamento e isolamento tubi.
Generalmente le linee di produzione di pannelli sono composte da varie fasi: formazione del pannello, taglio, raffreddamento, ribaltamento, formazione della pila, inserimento degli stocchi e imballaggio.
Cassioli non è soltanto fornitore di end users ma collabora anche con i più importanti produttori di macchinari industriali.
A tal proposito, uno dei nostri clienti, un’azienda italiana specializzata in impianti e macchine su misura per tutte le applicazioni del poliuretano, compresa la produzione di pannelli, ha richiesto a Cassioli la realizzazione di una linea per la gestione e la manipolazione del pannello, con la presa in carico di quest’ultimo dall’uscita del taglio e la restituzione, al termine della linea, di una pila di pannelli che sarà posizionata su stocchi in polistirolo e poi imballata.
Per il cliente, Cassioli si è quindi occupata delle seguenti fasi del processo produttivo: raffreddamento, ribaltamento e formazione della pila.
La linea progettata prevede inoltre la gestione di due flussi, quello dei pannelli in modalità “cooling” (raffreddamento) e quello dei pannelli in modalità “bypass”, per pannelli di basso spessore che non necessitano di passare dal raffreddatore.
La soluzione Cassioli che permette di gestire il raffreddamento è il cosiddetto “raffreddatore a gabbia”, ovvero un trasportatore a catene su cui sono montati dei bracci di sostegno ricoperti in materiale antigraffio, in modo da salvaguardare l’estetica del pannello. Il raffreddatore, alimentato da trasportatori a rulli motorizzati a velocità variabile, preleva il pannello già tagliato dalla linea di uscita e lo orienta verticalmente; con un movimento passo a passo (ossia non continuo) trasporta i pannelli fino a depositarli nella linea di formazione pila che conduce il pannello fin sotto al manipolatore.
Il manipolatore realizzato da Cassioli è in grado di prendere il pannello in arrivo dalla linea del raffreddatore grazie ad un sistema con ventose, per poi depositarlo su una linea parallela dove viene formata la pila. La combinazione delle ventose con i due movimenti (orizzontale e verticale) del manipolatore permette di prelevare il pannello da un livello e formare una pila a un altro livello.
Il manipolatore lavora in combinazione con un ribaltatore, poiché quando si trattano pannelli con greche o coppi è necessario che questi vengano sovrapposti uno di schiena e uno di faccia.
Il ribaltatore di Cassioli, che interviene per orientare correttamente i pannelli nella pila, dispone di un piano di ventose simile a quello del manipolatore e di un sistema di rotazione motorizzato e controllato da inverter: tale funzionamento permette movimenti rapidi e al contempo fluidi, garantendo la massima efficienza, senza compromettere l’integrità del prodotto.
Tutte le fasi del processo produttivo gestite dai macchinari Cassioli, ovvero raffreddamento, ribaltamento e formazione della pila, avvengono in modalità automatica senza l’intervento dell’operatore, chiamato solamente a svolgere la funzione di alimentazione del “metti-stocchi” e di presidio delle restanti operazioni.
Cassioli, da sempre attenta alla qualità degli impianti e alla soddisfazione del cliente, prima della spedizione collauda sempre, presso i suoi stabilimenti, sia i singoli macchinari che il funzionamento dell’intera linea, secondo la configurazione del layout concordato con il cliente.