FAST System
CASSIOLI vanta un’ottima competenza nel settore del mobile. La conoscenza del settore del “Legno” ha origine fin dagli anni ’70 quando l’azienda senese era solita fornire i primi carrelli essicatori alle ditte locali della Val di Chiana produttrici di mobili e serramenti. Rispetto a quei tempi, CASSIOLI ha incrementato enormemente il proprio know how in questo settore commerciale: oggigiorno i sistemi proposti rappresentano soluzioni tecnologicamente all’avanguardia in grado di soddisfare le moderne esigenze delle aziende operanti nel settore del mobile.
I brevetti che caratterizzano il FAST (Furniture Automatic Storage) rappresentano una rivoluzione all’interno del settore dei sistemi di stoccaggio automatici.
Da sempre CASSIOLI ripone grandi speranze nella ricerca tecnologica al fine di ottenere soluzioni impiantistiche rivoluzionarie. La stessa propensione all’innovazione che ha portato alla realizzazione di un esclusivo sistema di stoccaggio automatico brevettato.
In particolare l’originale dispositivo di presa e la sofisticata metodologia operativa consentono di ottenere delle prestazioni impensabili con qualsiasi altro sistema tradizionale a trasloelevatori.
Perché FAST rappresenta una novità nel settore dello stoccaggio intensivo?
- Perché rispetto ai magazzini a pallet, sorpassa la necessità dell’accatastamento su pallet del materiale e della successiva singolarizzazione;
- Perché, al contrario rispetto ai trasloelevatori che movimentano solo un articolo alla volta, FAST permette il trasferimento di più oggetti contemporaneamente sia in fase di carico che di scarico, riducendo drasticamente la quantità di lavoro per il trasloelevatore;
- Perché rispetto ai tradizionali magazzini a raggruppamento, FAST permette un’alimentazione totalmente casuale gestita per articolo e una uscita raggruppata per consegna al cliente;
- Perché riesce a gestire sullo stesso raggruppamento anche dimensioni di oggetti molto diverse fra di loro;
In che modo FAST riduce l’impiego di manodopera? Con quali effetti?
Attraverso un magazzino FAST è possibile automatizzare tutte le attività comprese tra la fine delle linee di produzione e il carico degli autoveicoli. Il sistema, infatti, riceve i colli da differenzi aree produttive, compone l’ordine cliente direttamente sullo scaffale, preleva l’intero quantitativo di merce assegnato a un cliente e lo invia nel momento opportuno ad una opportuna baia di carico automezzi.
Tutto automaticamente.
Gli effetti rilevabili sono rappresentati da una maggiore accuratezza degli ordini clienti e da minor danneggiamento della merce per l’assenza di movimentazioni condotte dagli operatori. (Nella foto sottostante, il trasferimento dell’intero quantitativo di merce assegnato ad un cliente verso le baie di carico automezzi).
Perchè l’utilizzo del FAST comporta un miglioramento delle performance delle aree produttive?
Sfruttando la possibilità di tenere aperti tutti i fronti di stoccaggio, cioè tutti i riferimenti in cui devono essere raggruppati i colli (per la spedizione), le aziende possono passare da una produzione ordinata, per commessa, a una produzione randomizzata, per tipologia (ovvero produrre con logica ottimizzata indipendente dall’ordinamento richiesto per il completamento degli ordini clienti).