Il progetto Stand By - supporto per dispositivi tecnologici
Venerdì 9 aprile, presso l’Istituto Superiore Imiberg di Bergamo è stato presentato il progetto Stand By realizzato dagli alunni della classe IV I.T.E. dell’Istituto, in collaborazione con Automha, azienda leader nel settore dell’automazione e dell’intralogistica, specializzata nella progettazione, produzione e installazione di magazzini automatici.
Un’iniziativa che ha visto la realizzazione di un supporto per dispositivi tecnologici a partire dall’assemblaggio di targhette scartate dal processo produttivo di Automha. Innovativo e moderno, il progetto ha permesso inoltre all’Istituto bergamasco di partecipare al concorso nazionale “La presidenza italiana del G20: progettare e lavorare per dare un volto nuovo al mondo in cui vogliamo vivere” indetto dal Ministero dell’Istruzione. Rivolto alle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado del territorio italiano, il concorso ha l’obiettivo di stimolare le riflessioni degli studenti riguardo l’utilizzo delle risorse naturali, lo sviluppo di tecnologie e metodologie per favorire la gestione dei rifiuti e la creazione di prodotti ecosostenibili. Gli studenti di Imiberg hanno scelto di partecipare al concorso attraverso un video che raccontasse l’esperienza vissuta. Stand By si inserisce nel contesto “Fare impresa”, il progetto di Automha di alternanza scuola-lavoro che si pone l’obiettivo di rendere gli studenti più consapevoli del mondo economico attuale. Attraverso questa iniziativa, gli studenti di Imiberg sperimentano il funzionamento di un’azienda e mettono in gioco le proprie competenze e conoscenze per creare un modello di business.
I ragazzi della classe IV I.T.E. dell’Istituto Superiore Imiberg hanno ideato Stand By, un supporto che permette di mantenere stabili smartphone, tablet e PC, agevolando l’utente durante il proprio lavoro o studio. Una volta definito il nome, il prodotto e il suo impiego, gli studenti si sono organizzati come una vera impresa definendo l’organigramma dell’azienda e individuando le tre diverse tipologie di prodotti e i relativi prezzi.
È stato creato anche un piano strategico di comunicazione, grazie al team di Marketing e Comunicazione di Automha. Stand By promuove la sostenibilità e l’economia circolare, volta alla valorizzazione di modelli economici dedicati alla salvaguardia dell’ambiente e al riutilizzo di materiali che altrimenti rimarrebbero inutilizzati. Ed è proprio dal reimpiego di elementi di recupero che può nascere un nuovo progetto di business, come dimostrato da Stand By. «Per Automha – spiega Roberta Togni, General Counsel e CSR Officer – l’educazione e la condivisione della cultura e della conoscenza sono concetti fondamentali e per questo l’azienda è da sempre in prima linea per sostenere e rafforzare la formazione dei più giovani». Automha, che ogni anno è impegnata in progetti dedicati all’istruzione delle giovani generazioni, ha fornito a Imiberg le targhette in alluminio necessarie per costruire il nuovo prodotto.
«Automha ha preso la decisione di sostituire le targhette informative in alluminio, installate direttamente sulle macchine, con etichette più sostenibili. Sono orgoglioso che siano state consegnate agli studenti di Imiberg per dar loro una nuova vita e ridurre gli sprechi» afferma Matteo Rocchi, Products Service e Parts Supervisor dell’azienda bergamasca. Francesca Galbiati, Preside dell’Istituto Imiberg ha dichiarato: «Ho visto l’impegno e il coinvolgimento crescere giorno dopo giorno, così come la consapevolezza legata al concetto di fare impresa e sostenibilità».
«Abbiamo approfondito – raccontano gli studenti di IV I.T.E. – i punti di debolezza e di forza del progetto Stand By. Abbiamo ritenuto che questo supporto fosse adatto in questo particolare periodo storico per sostenere smartphone e tablet permettendo ai lavoratori in smart working e agli studenti in DAD una più facile gestione delle videoconferenze. Il nostro prodotto è molto versatile, può essere impiegato quotidianamente non solo per il lavoro, ma anche per vedere serie TV, consultare ricette e molto altro».
Un progetto, quello nato dalla collaborazione tra Imiberg e Automha, che il Presidente dell’azienda, Franco Togni, ha definito “Una piccola opera d’arte e d’ingegno”