L'importanza della cybersecurity in magazzino
Ogni giorno giornali e siti web ci danno notizia di cyber attacchi (spesso andati a segno) ai danni di grandi aziende, multinazionali, gruppi bancari, con furti di dati e richieste di riscatto milionarie.
Forse proprio le dimensioni macroscopiche del problema ci portano a pensare che non possa mai capitare a noi, alla nostra piccola-media impresa al grido di “cosa vuoi che importi agli hacker dei dati dei miei clienti o dei miei fornitore”. Niente di più sbagliato. Innanzitutto perché i criminali informatici per arrivare alle multinazionali devono passare per tante piccole porte che fanno da tramite (e la vostra azienda potrebbe esserlo, anche inconsapevolmente). Inoltre, se i cyber criminali riescono a “bucare” sofisticati sistemi di sicurezza come quelli di una grande banca, pensate che si facciano molti problemi nello scardinare il vostro firewall entry-level?
Anche il magazzino è un obiettivo ambito dalla criminalità online. Qualsiasi dispositivo sia connesso ad internet può essere attaccato e, se ci pensate, in magazzino ce ne sono un bel po’. A partire dai PC, collegati al gestionale di magazzino (con una marea di dati), proseguendo con i terminali o computer mobile, quasi sempre connessi in Wi-Fi, i lettori barcode, i lettori RFID e, sempre più spesso, robot collaborativi mobile. Tutto ciò, agli occhi dei criminali informatici rappresenta una porta di ingresso nella banca dati della vostra azienda. Conviene tenerla ben chiusa a chiave.
Allora come ci si difende? Attraverso la creazione di una infrastruttura Wi-Fi sicura, protetta da una adeguata soluzione di cybersecurity e, soprattutto, costantemente monitorata. Proprio per questo è fondamentale affidare la sicurezza della propria rete aziendale a un partner serio, affidabile e che sia qualificato come NOC (Network Operation Center) e SOC (Security Operation Center). Si tratta di aziende che si occupano di infrastrutture Wi-Fi e di sicurezza informatica che sono in grado di monitorare 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, la rete internet e tutti i suoi nodi, assicurandone il corretto funzionamento e, soprattutto, garantendone la sicurezza. Un SOC anzitutto fornisce un sistema di cybersecurity di alto livello e poi si assicura che nessuno provi a “bucarlo”, isolando in caso di attacco immediatamente il nodo colpito (ad esempio un device) per impedire l’accesso al resto della rete e attivandosi all’istante per estromettere la minaccia.
Alfacod è Network Operation Center (NOC) e Security Operation Center (SOC) per alcune delle più grandi aziende italiane.