19 Ott2017
FILIERA DEL FARMACO
La distribuzione dei farmaci ai pazienti sottende una filiera complessa a cui prendono parte diversi attori (dal più vicino al più lontano rispetto al paziente):
- Punti di dispensazione al paziente: sono quei luoghi dove il paziente può ritirare / comprare il farmaco di cui necessita. Tali punti sono: farmacie, parafarmacie, appositi corner nei punti vendita della GDO (introdotti grazie al Decreto Bersani, che ha liberalizzato la commercializzazione dei farmaci da banco), ma anche ASL e Ospedali.
- Distributori intermedi: sono dei grossisti che detengono la proprietà dei farmaci che distribuiscono e che hanno l’obbligo legale di consegnare quanto ordinato dai clienti entro 12 ore dall’effettuazione dell’ordine da parte del cliente; in genere i loro clienti sono collocati all’interno di in un raggio di 75 km rispetto al deposito del distributore. Il livello di servizio richiesto ai distributori intermedi è molto alto: lead time di consegna dell’ordine di circa 2,5 ore e fino a 4 consegne / giorno ai punto vendita; per questo queste entità investono pesantemente in automazione, innovazione e tecnologia.
- Depositari: sono delle terze parti logistiche che non detengono la proprietà del farmaco che gestiscono (e quindi il rischio imprenditoriale connesso). Essi si occupano della distribuzione fisica del farmaco anche se spesso non realizzano in prima persona il processo di trasporto: nella maggior parte dei casi intrattengono rapporti con dei trasportatori specializzati a cui subappaltano questa attività.
- Trasportatori: si occupano del trasporto del farmaco tra i nodi della filiera. Il trasporto dei farmaci avviene (almeno in Italia) principalmente su gomma. Solo in caso di emergenze o di consegne destinate a punti di dispensazione localizzati sulle isole il trasporto avviene con modalità differenti (trasporto aereo e marittimo, rispettivamente).
- Produttore / Titolare AIC: è l’azienda che produce il farmaco e/o che ne detiene l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio, ma che delega la distribuzione di quanto realizzato alle entità sopradescritte.