RFID (Radio Frequency IDentification)
RFID cos'è e per cosa si usa
L'RFID (Radio Frequency IDentification, Identificazione a Radio frequenza) è una tecnologia piuttosto recente per l'identificazione automatica delle merci che si basa sull'utilizzo di campi elettromagnetici in radio frequenza generati da dei trasponder, cioè i cosiddetti tag RFID che vengono attaccati sulle merci che si desiderano riconoscere, e da un sistema di lettura (e scrittura) dei tag stessi.
Il tag RFID consente quindi di digitalizzare l'entità sulla quale viene applicato in modo da permetterne la sua successiva identificazione mediante segnale radio.
Come funziona il Chip RFID?
Il chip Rfid emette onde elettromagnetiche che si propagano in tutte le direzioni. Grazie all'uso di un sistema di lettura è possibile leggere e scrivere sul chip. Queste onde elettromagnetiche emesse costantemente nell'ambiente permettono il rilevamento per prossimità di oggetti, persone e animali anche in movimento.
I tre componenti di un RFID
La tecnologia RFID si basa su 3 componenti:
- il chip, che contiene la memoria;
- l'antenna, che riceve e trasmette i segnali da/verso il sistema di lettura/di scrittura;
- la struttura (o case) di contenimento e protezione del chip e dell'antenna.
I tag RFID possono essere di due tipi
- Tag RFID attivi, cioè dotati di batteria. Questi hanno un raggio di azione e una capacità di memoria elevati; per contro, presentano costi e dimensioni notevoli, oltre al rischio che la batteria si esaurisca (la memoria quindi non è permanente);
- Tag RFID passivi, che invece ricevono energia dal dispositivo di lettura. Questi hanno sì un raggio di azione e una capacità di memoria più bassi; tuttavia sono meno costosi e l'assenza di batteria rende la loro memoria virtualmente permanente.
I vantaggi della tecnologia RFID
Rispetto alla consolidata tecnologia barcode, l'RFID presenta i seguenti vantaggi:
- una minore durata delle operazioni di:
- registrazione delle UdC in ingresso;
- controllo di quanto prelevato dai picker;
- controllo delle spedizioni;
- inventario dello stock;
- eliminazione della maggior di alcuni dei supporti cartacei utilizzati in magazzino;
- la possibilità di lettura di aggregati di articoli (non è necessario individuare la posizione di ogni tag);
- virtualmente potrebbe permettere di eliminare le battute di cassa, riducendo i costi dei punti vendita;
- favorisce il data mining;
- ha funzione antitaccheggio (solo per oggetti di valore consistente, visto il suo costo unitario).
Svantaggi dell'uso della tecnologia RFID
La tecnologia RFID ha anche degli svantaggi, vediamo quali:
- è un deterrente nei confronti degli acquisti d'impulso (il conto della spesa viene evidenziato in tempo reale);
- il costo del tag RFID risulta troppo elevato per la maggior parte dei beni di largo consumo;
- la possibilità di lettura incerta nel caso di aggregati di articoli (per via d'interferenze dovute alla presenza di masse liquide, che assorbono i segnali radio, e/o di superfici metalliche, che li riflettono);
- costo dei carrelli in plastica nei punti vendita (per sostituire quelli metallici, visto quanto detto al punto precedente);
- difficoltà nel loro utilizzo per i clienti non "digitali";
- rischi d'intrusione nella memoria del tag;
- impatto ambientale dei tag non trascurabile;
- violabilità della privacy del cliente (virtualmente il punto vendita potrebbe ricostruire lo storico di quanto acquistato dal cliente).
Esempi di utilizzo della tecnologia RFID, gestione del magazzino.
Un tipico esempio di utilizzo della tecnologia RFID è nella gestione delle merci nel magazzino. Gli operatori sono dotati di lettore e grazie all'RFID possono:
- Quando un elemento viene caricato in magazzino
- Quando un elemento viene rimosso dal magazzino
Di conseguenza e grazie all'interazione con software gestionali sarà possibile sapere esattamente quando occorre procedere all'ordine di merci che hanno raggiunto il limite di scorta e accedere a una serie di dati e informazioni statistiche sul movimento delle merci.
La tecnologia RFID nei supermercati
Un altro esempio di utilizzo di RFID che abbiamo sotto gli occhi tutti noi è l'uso nella grande distribuzione. L'RFID viene usato nel campo retail per la realizzazione di inventari, per il carico e scarico del magazzino, per la gestione degli scaffali e il controllo delle scadenze in caso di prodotti freschi.
RFID e Privacy
Come abbiamo accennato precedentemente in questo articolo (svantaggi: rischi d'intrusione nella memoria del tag) la tecnologia RFID potrebbe aprire la "questione privacy" sopratutto quando usata per storicizzare dati sensibili. Immaginiamo se RFID fosse utilizzato per forniture di medicinali, gestire chiavi elettroniche, tessere personali per l'identificazione in scuole e biblioteche, dispositivi per il polso per i pazienti ricoverati in ospedale.
In questi casi il tema della privacy legato alla possibilità di lettura dei dati presenti sul tag da persone non autorizzate potrebbe rappresentare un problema.
Sistemi di protezione Anti-Rfid
Un esempio pratico della necessità di creare un sistema di Rfid Protection è quello usato nei portafogli dove viene impedita la lettura di carte di credito o altri chip contenti dati sensibili. Su questi modelli di portafoglio sarà presente una specifica etichetta nera riportante la scritta "Rfid protection". In questo modo ogni lettura contactless verrà inibita.
Rfid Vs Barcode
Il tag Rfid potrebbe apparentemente sembrare un barcode evoluto. Anche i Barcode permettono di immagazzinare dati che possono essere letti con uno scanner. Tuttavia ci sono delle differenze sostanziali tra le quali ad esempio il fatto che non sia necessario dover "sparare" in un punto specifico (l'etichetta) per scansionare il tag; ma vediamo le altre differenze tra Rfid e Barcode:
- Rfid è notevolmente più veloce (lettura) rispetto al barcode
- Rfid è più accurato
- Ultimo e non ultimo, la tecnologia Rfid grazie all'uso particolari gateway permette la connessione di oggetti, animali e persone all'Internet of thing (IoT) e questo ultimo punto di permette di fare una riflessione su...
Rfid e il futuro
Come accennato sopra l'uso di Rfid in ambito IoT apre le porte a infinite applicazioni d'uso in un prossimo futuro. Se capiamo che un tag Rfid, che può immagazzinare una grande quantità di dati, può essere rilevato in maniera automatica non solo su oggetti ma anche su animali e persone in movimento capiamo come le applicazioni, anche controverse siano infinite.