Le tecnologie a supporto della Supply Chain estesa
I processi Procurement ed Execution sono tra i più importanti ma anche tra i più complessi nel percorso della Supply Chain Estesa. Importanti e complessi perché tramite questi processi si pianificano, gestiscono e controllano i flussi di beni e servizi, ma anche l’evasione dell’ordine fino alla consegna, sfruttando i benefici della collaborazione e condivisione dei dati con i fornitori.
Si tratta quindi di processi fondamentali tramite i quali si può:
- Ottimizzare e semplificare l’operatività del processo logistico già dal reperimento delle materie prime.
- Migliorare l’accuratezza del processo di ricezione delle merci, gestendo proattivamente le attività quando si verificano eventi imprevisti.
- Aumentare l’efficienza riducendo i costi e gli errori e razionalizzando lo spazio di magazzino, automatizzando le procedure ripetitive e ottimizzando il processo di replenishment.
A corredo di questi due processi ci sono degli strumenti fondamentali di supporto per quanto riguarda alcune azioni specifiche come il riordino della merce (collaborative replenishment), la previsione della domanda (demand forecasting) e l’ottimizzazione del layout di deposito (picking layout optimization).
Collaborative Replenishment
Il magazzino, soprattutto per le realtà distributive, è la colonna portante e ottimizzarlo tramite l’utilizzo di soluzioni software evolute, come TESI neXt – D4C, è fondamentale per garantire la sicurezza di un livello di scorte sufficiente per far fronte ai repentini cambi di domanda da parte del mercato. Affidare l’ottimizzazione del processo di riordino della merce in magazzino ad una piattaforma tecnologica web vuol dire massimizzare la soddisfazione del cliente, ridurre l’eccesso di merce in magazzino ed infine eliminare le rotture di stock.
Adottare l’approccio del collaborative replenishment vuol dire anche migliorare la visibilità grazie alla condivisione dei dati sui livelli di inventario tra clienti e fornitori per delegare a quest’ultimi la generazione di proposte di ordini di acquisto e al cliente la conferma degli ordini. Risultato? Il riapprovvigionamento avviene secondo i tempi corretti prestabiliti.
Promotional Demand Forecasting
Il demand forecasting si basa sulla stima e sulla previsione della domanda dei clienti, utilizzando i dati storici di vendita e tecniche statistiche con lo scopo di migliorare la pianificazione della produzione, la gestione delle scorte e i processi di replenishment. La previsione della domanda è molto importante nelle realtà distributive che devono gestire periodicamente delle promozioni sugli articoli in un determinato punto vendita. In questo caso, le difficoltà risiedono nella numerosità degli articoli, nella complessità delle promozioni e nella forte variabilità della domanda che rendono difficile per un Buyer prevedere correttamente l’andamento delle vendite e i margini.
L’utilizzo di una piattaforma software, come TESI Promo, permette di prevedere il livello delle vendite, simulare gli effetti sul venduto di diverse politiche promozionali e definire il livello di acquisto, per ciascun articolo in promozione, tenendo conto dei livelli di rischi di stock out e overstock correlati.
Picking Layout Optimization
Un layout di deposito non ottimizzato può causare inefficienze gravi con un conseguente incremento considerevole dei costi di gestione del magazzino. Per questo motivo è importante identificare la posizione ottimale di picking degli articoli e pianificarne le successive ricollocazioni per mantenere un layout del magazzino efficiente.
TESI Warehouse Efficiency, integrabile con qualunque WMS, individua la posizione ottimale degli articoli soggetti al prelevamento e mantiene aggiornato ed ottimizzato il display di magazzino; tutto ciò tenendo conto di variabili come la stagionalità, le operazioni speciali e l’assortimento. La soluzione software permette anche di generare delle catene di movimentazione, tramite le quali organizzare delle sequenze di missioni di picking attraverso cui posizionare correttamente tutti gli articoli di un’area di deposito. La possibilità di schedulare automaticamente cicli di ottimizzazione su tutte le aree di deposito permette ai responsabili di magazzino di disporre all’inizio del turno di lavoro di una serie di proposte di ottimizzazione da poter attuare sul deposito in base alle priorità giornaliere.