SicuraMente informa: “prevenzione attiva” con i sistemi di anticollisione
Il team della campagna SicuraMente torna a porre l'attenzione sugli infortuni in magazzino, e in particolare su una delle loro principali cause: la collisione tra i mezzi di movimentazione delle merci e il personale che vi opera in prossimità. Abbiamo incontrato l'ing. Claudio Salvador, presidente dall'azienda italiana Advanced Microwave Engineering Srl., che sviluppa e realizza sistemi innovativi di ausilio alla sicurezza in grado di rilevare e valutare oggettivamente in tempo reale i potenziali pericoli e quindi prevenire gli incidenti da collisione.
Abbiamo registrato alcune interessanti novità sul tema.
La tecnologia dei carrelli ha finora compiuto passi importanti per rendere le macchine sempre più efficienti e performanti, e garantire le massime prestazioni in termini di efficienza operativa. Sono cresciute le capacità di carico, le velocità di spostamento, l'affidabilità dei mezzi e la loro capacità di lavorare a ciclo continuo. Miglioramenti evidenziati sia dall'incremento delle performance operative, sia negli aspetti ergonomici e della sicurezza intrinseca dei mezzi.
Ma come migliorare le performance evitando il rischio di collisione dei mezzi con ciò che si muove nell'ambiente intorno ad essi?
I sistemi di prevenzione attiva di nostra produzione funzionano grazie a sensori posizionati sul veicolo che lavorano su range di rilevazione molto ampi e permettono ai guidatori di mezzi di movimentazione di rilevare, attraverso un display in cabina, la presenza e la posizione di un lavoratore (o di altri mezzi) in oggettive condizioni di pericolo.
La soluzione è estremamente utile in caso di visibilità limitata, dovuta alla presenza di angoli ciechi o carichi ingombranti, ma altrettanto efficace a scongiurare incidenti dovuti a disattenzione o stanchezza. Inoltre, dall'analisi della tecnologia si rileva che grazie a questi sistemi la massima sicurezza è associata alla massima efficienza. Le operazioni di movimentazione sono gestite in sicurezza e in velocità, continuando a mantenere bassi i tempi e i costi di produzione.
Previo accertamento da parte della casa madre della loro compatibilità con le caratteristiche funzionali del carrello, questi dispostivi consentono di integrare le funzionalità descritte su tutti i tipi di carrelli. L'uso di questi strumenti ci dimostra che oggi associare efficienza e sicurezza non è più una contraddizione in termini. In sintesi, è oggi possibile abbassare il rischio collisione mantenendo la massima efficienza nello svolgimento delle attività di magazzino.
Claudio Salvador,
Presidente AME, Advanced Microwave Engineering Srl.
La campagna sulla sicurezza SicuraMente, promossa da Jungheinrich, Linde, OM STILL e Toyota, sensibilizza le aziende sull'importanza di tenere in sicurezza i carrelli elevatori e gli operatori.