Magazzino automatico vasche lavastoviglie
Il Progetto
Uno dei principali produttori turchi di elettrodomestici si è rivolto a QS Group S.p.A. per lo studio e la realizzazione di un impianto di stoccaggio automatico di vasche per lavastoviglie, necessario come buffer intermedio di disaccoppiamento tra gli impianti di produzione vasche stesse, che producono a lotti, e le linee di assemblaggio prodotto finito, che possono lavorare con logica "one piece flow".
Con il nuovo magazzino automatico, sono stati quindi raggiunti gli obbiettivi organizzativi del Cliente ed è stato inoltre possibile ottenere maggiore efficienza, riduzione di errori, risparmi di spazio e grande flessibilità.
Sinottico impianto
Come funziona
Le vasche, a dimensioni variabili, vengono prelevate automaticamente dal sistema di trasporto proveniente dagli impianti di produzione delle vasche stesse e vengono depositate, mediante l'uso di un manipolatore cartesiano, su speciali pallet che possono contenere fino a 4 vasche monocodice.
L'impianto ha una capacità di stoccaggio di 4.000 vasche e, a causa del limitato spazio a disposizione, è stata studiata una soluzione ad hoc, dove lo stoccaggio avviene su uno scaffale in doppia profondità su di un lato della corsia, ed in singola profondità sull'altro lato. Le soluzioni progettuali della QS Group hanno quindi permesso di sfruttare al massimo le volumetrie a disposizione del Cliente.
Manipolatore carico vasche su pallet
Il trasloelevatore, di tipo miniload, è dotato di un particolare dispositivo PUSH/PULL per movimentare i pallet in ingresso ed in uscita dallo scaffale dove, nelle locazioni in doppia profondità, può movimentare contemporaneamente nr. 2 pallet.
Nell'area di testata del magazzino, nella zona di scarico pallet, un robot antropomorfo guidato da un sistema di visione artificiale è in grado di prelevare la singola vasca e di posizionarla nel sistema di trasporto che alimenta le linee di assemblaggio finale delle lavastoviglie.
Per un'ulteriore ottimizzazione delle prestazioni l'impianto esegue, nei periodi di inattività, un riordino automatico dei pallet, avvicinando quelli relativi ai lotti di produzione più prossimi.
I trasloelevatori miniload di QS Group sono inoltre equipaggiati, come dotazione standard, di sistemi di recupero di energia, con l'obiettivo di ridurre al minimo i consumi energetici e di utilizzare l'energia prodotta dai freni magnetici per poter arrestare i trasloelevatori anche in caso di improvvisa assenza di tensione di alimentazione.
Software di gestione e supervisione del magazzino
Il Sistema di gestione del magazzino WMS si interfaccia con l'ERP di fabbrica per gestire il carico vasche e l'evasione dei piani di produzione. Altre funzioni di base sono la mappa di magazzino, le interfacce operatore e varie funzionalità accessorie come dati inventariali, statistiche, reports, sinottico dell'impianto, stato degli allarmi.
QS Group SpA
QS Group è un'azienda italiana che da circa 50 anni opera sia in ambito nazionale che internazionale nel settore della logistica integrata.
É presente in diversi settori industriali fornendo magazzini automatici, magazzini in radiofrequenza, veicoli a guida automatica (AGV, LGV, ect.), linee di montaggio e collaudo, sistemi di trasporto per pallet e scatole, sistemi di palletizzazione, sistemi di picking e sorter, WMS, SCADA, MES.
Per maggiori informazioni:
Tel. 0732/67081
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.