Il sistema di supporto alla sicurezza 4.0 di Kiwitron
Le soluzioni Kiwitron sono garanzia di efficienza, accrescono la produttività delle imprese e riducono il rischio di incidenti con dispositivi innovativi e all'avanguardia. Grazie all'ampia gamma di prodotti è possibile scegliere la tecnologia più adatta ad ogni esigenza e ad ogni tipologia di ambiente.
Kiwitron ha elaborato un sistema di supporto alla sicurezza in ottica 4.0 per le aree portuali. L'integrazione dei sistemi Kiwi-eye, ETS e Kiwisat è la soluzione progettata da Kiwitron per aumentare la sicurezza sia nelle aree di lavoro esterne sia interne e portare un notevole vantaggio alle imprese.
Kiwitron ha maturato numerose esperienze in merito ad applicazioni nelle aree portuali per aumentare le performance in termini di sicurezza e produttività. Il settore portuale ha specifiche esigenze, elevate esposizioni al rischio e numerose tipologie di mezzi. Per questo Kiwitron ha ideato un sistema integrato che consente il supporto alla sicurezza per le gestione della flotta in ottica 4.0.
Il sistema integrato elaborato da Kiwitron può soddisfare i seguenti requisiti:
- accensione del mezzo con autenticazione del personale abilitato;
- compilazione delle checklist di sicurezza prima dell'accensione del mezzo;
- rallentamento automatico dei veicoli;
- display in cabina (per un supporto visivo all'autista del mezzo);
- segnalazione acustica in caso di inutilizzo dei dispositivi di sicurezza;
- analisi dati per migliorare la gestione tecnica;
- sistema di intelligenza artificiale per l'identificazione dei pericoli
- registrazione del filmato in caso di urto (con successiva cancellazione delle immagini).
Inoltre, il sistema può essere installato anche su tug master e reach stacker, ovvero carrelli elevatori per container in aree portuali.
Il sistema integrato Kiwi-eye, ETS e Kiwisat consente di coprire tutte queste condizioni. Infatti, l'integrazione di Kiwi-eye con il Fleet Management permette di estendere alcune funzionalità dell'ETS, ottenendole direttamente sul display touch della telecamera intelligente.
E grazie all'interconnessione con il Kiwisat è possibile ottenere tutti i dati e le informazioni utili sulla flotta in un unico portale. Inoltre, Kiwitron fornisce le API gratuite per integrare le funzionalità del sistema Kiwisat con altri gestionali.
Kiwi-eye, il sistema di prossimità con intelligenza artificiale, è una telecamera di ultima generazione in grado di rilevare i pedoni negli ambienti industriali. Se integrato con il Fleet Management ETS permette di localizzare i mezzi e monitorare i percorsi, gestire gli accessi, rilevare i pedoni e rallentare il mezzo per diminuire il rischio di collisione.
La raccolta e l'analisi dei dati è fondamentale per mantenere alti i livelli di efficienza e produttività in ogni tipologia di ambiente. Inoltre, tutti i dati vengono raccolti ed analizzati dal cloud Kiwisat dove è possibile avere una panoramica dei mezzi attivi e inattivi, delle ore di lavoro, dei km percorsi ed eventuali allarmi ed anomalie.
L'integrazione di Kiwi-eye con il sistema ETS consente di compilare tutte le checklist pre-operative. Le checklist sono una lista di controlli sullo stato del veicolo da sottoporre all'operatore prima dell'avviamento del mezzo ed è possibile impostare fino a 50 domande personalizzabili.
Il sistema chiederà all'operatore di verificare determinati parametri della macchina compilando la check list sul display touch. Una volta terminata la verifica, il sistema chiederà la firma elettronica dell'operatore.
Le checklist e eventuali anomalie verranno tutte notificate al responsabile mediante il servizio di messaggistica del sistema in modo automatico. In caso di irregolarità, è possibile impedire l'avviamento del mezzo e procedere con la manutenzione in modo da velocizzare la rimessa in funzione del veicolo.
Il sistema consente di registrare qualunque tipo di evento correlato all'ambiente di lavoro. In questo modo, è possibile ottenere un'analisi delle zone pericolose e gestirle al meglio.
In sintesi, l'integrazione dei dispositivi consente di raccogliere tutti i dati utili sui mezzi e allo stesso tempo monitorare l'ambiente aumentando la sicurezza dei lavoratori.
Kiwi-eye, ETS e Kiwisat: installazione e funzionamento
Il Kiwi-eye è costituito da una centralina PC, una telecamera da installare sul mezzo e uno schermo touch-screen da posizionare sul cruscotto. Per questa particolare applicazione verranno fornite due telecamere aggiuntive ed, eventualmente, una telecamera extra per ogni veicolo.
Il Kiwi-eye utilizza un algoritmo di intelligenza artificiale in grado di rilevare e localizzare persone nel flusso video delle telecamere. In base alla distanza rilevata comparirà nel display di controllo un box con colore diverso (rosso, giallo, verde) a seconda delle soglie impostate.
Il dispositivo ETS è un sistema di telecontrollo che viene installato sui mezzi e veicoli industriali. E' costituito da un lettore NFC (lettore badge) a da una centralina relè.
L'integrazione di Kiwi-eye con il Fleet Management ETS consente di estendere alcune funzionalità dell'ETS, ottendendole direttamente sul display touch della telecamera intelligente.
Kiwisat è il portale cloud di gestione flotte di Kiwitron che permette di accedere a tutte le informazioni utili sulla flotta in tempo reale, generare statistiche e gestire le manutenzioni.
L'elaborazione dei dati raccolti dall'ETS consente di pianificare il percorso dei mezzi e di ottimizzare le attività dell'intera flotta.
Tutti i dispositivi Kiwitron sono facili da installare, versatili e concepiti per garantire caratteristiche industriali al prodotto, sia in termini di sicurezza, sia in termini di durata.
Kiwi-eye integrato al Fleet Management ETS consente di accedere alle agevolazioni 4.0, mantenendo alti i livelli di sicurezza negli ambienti produttivi.
Tutti i sistemi per la logistica e per la sicurezza di Kiwitron portano un reale vantaggio alle imprese e favoriscono la digitalizzazione dei processi in linea con il modello di Industria 4.0.