CTRL-TASK: la nuova soluzione di KFI per la creazione di workflow digitali
CTRL-TASK è un motore di workflow digitale integrabile con la tecnologia vocale KFI VOCALIZE® per ottimizzare i processi logistici creando flussi di lavoro digitalizzati
La soluzione offre Informazioni in tempo reale, abbatte i tempi di formazione e agevola la misurazione delle performance
KFI, leader nell’implementazione di soluzioni e tecnologie per l’Industria 4.0 per ottimizzare i processi intralogistici, ha annunciato l’ampliamento del proprio portfolio di soluzioni con CTRL-TASK, innovativo motore di workflow digitali integrabile con la tecnologia vocale.
La mancanza di processi digitalizzati all’interno di un’azienda comporta costi di inefficienza non visibili o non percepiti che portano a iter logistici molto dispendiosi; dai continui controlli ripetitivi alla raccolta manuale dei dati. Il risultato è una maggiore possibilità di errore e tempo sottratto alle risorse per dedicarsi ai processi chiave.
In questo scenario mutevole e ricco di sfide diventa fondamentale poter contare su un partner di valore per rimanere competitivi.
KFI risponde alle esigenze del mercato sviluppando CTRL-TASK, un motore di workflow digitali integrabile con la tecnologia vocale VOCALIZE® di KFI. I vantaggi di questa nuova soluzione vanno dalla creazione rapida di flussi lavoro digitalizzati alla possibilità di eseguire velocemente le checklist operando in mobilità. Inoltre, CTRL-TASK si collega e scambia facilmente i dati con sistemi aziendali di terzi.
Per KFI la Supply Chain del futuro è tra digitale e green e con lo sviluppo delle nuove tecnologie l’azienda adotta soluzioni sempre più sostenibili. Infatti, con CTRL-TASK si riduce il ricorso alla carta e si eliminano le attività di data entry, fornendo informazioni in tempo reale, abbattendo i tempi di formazione e agevolando la misurazione delle performance.
Al servizio dell’efficienza e del controllo qualità
CTRL-TASK integra la tecnologia vocale nativa Android KFI VOCALIZE® rendendola disponibile sui dispositivi di oltre 1300 brand. Grazie ai sistemi vocali è possibile creare con la voce workflow personalizzati e completamente adattabili a nuovi processi aziendali.
Il grande vantaggio di CTRL-TASK è la creazione di checklist digitali, che sono generalmente legate al controllo qualità sia nel settore Manufacturing – (verifiche al termine del processo produttivo), che nell’ambiente logistico – (conformità dei colli ricevuti e preparati).
In particolare, la soluzione è in grado di:
- Creare workflow e form per la raccolta dati con sequenze sia “system-to-user” che “user-to-system”
- Creare checklist con un semplice drag-and-drop
- Scegliere i tipi di input e le relazioni del sistema
- Gestire il nesting e richiamare i workflow a seconda delle necessità
- Inviare task di raccolta dati indoor (Wi-Fi) o outdoor (cellulare)
- Raggruppare e inviare tasks per utenti, gruppi o ruoli
- Raccogliere dati in tempo reale oppure offline mediante stringhe, numeri, vero/falso, video, audio e molto altro sfruttando schermi, scanner e tastiere
- Semplificare il processo di acquisizione dei dati grazie all’esclusiva opzione KFI VOCALIZE® che consente di operare con “mani e occhi liberi”
- Condividere la dashboard con altri Business System e distribuire in automatico i report tramite PDF o DB Standard, anche pianificandoli in anticipo
CTRL-TASK, sulla base dei dati raccolti attraverso una procedura “User-to-System” può creare una checklist di tipo “System-to-User” che dà origine ad una checklist ibrida, o gestire checklist subordinate al fine di creare diramazioni dal flusso standard del workflow principale.
“Molte realtà hanno difficoltà ad implementare la tecnologia nei propri processi, e il continuo mutamento delle esigenze dei mercati spinge le aziende a dover cercare nuove soluzioni all’avanguardia per rimanere sempre aggiornati e soddisfare clienti sempre più esigenti” ha commentato Antonino Lanza, Strategy and Corporate Development di KFI. “Sviluppando soluzioni integrate e sempre più innovative, KFI si prefigge di rendere le tecnologie abilitanti per l'Industria 4.0 accessibili a tutte le imprese, di qualsiasi dimensione esse siano, digitalizzando e ottimizzando i processi logistici”.