Litokol, la logistica scorre sui binari dell’efficienza con Compatta Cargo
L’azienda specializzata in prodotti innovativi per l’edilizia, per la posa di pavimenti e rivestimenti in ceramica e la decorazione d’interni, ha scelto i magazzini compattabili Compatta Cargo di ICAM per incrementare la capacità di stoccaggio del magazzino materie prime e del magazzino prodotti finiti.
Litokol, da Rubiera a più di 100 paesi nel mondo
Nata nel 1968 a Rubiera (RE), nel comprensorio ceramico più famoso al mondo denominato “Piastrella Valley”, Litokol si mostra fin da subito attiva nella ricerca di soluzioni innovative per l’edilizia riuscendo ad affermarsi, in pochi anni, come leader nel settore dei prodotti per la posa di pavimenti e rivestimenti in ceramica.
Sotto la guida di Luciano Cottafavi, Litokol cresce costantemente, sviluppando soluzioni per l’edilizia e prodotti per la decorazione d’interni che, ogni giorno, raggiungono migliaia di clienti in oltre 100 paesi nel mondo.
Grazie a una strategia di internazionalizzazione ben definita e a investimenti diretti, oggi, vanta una presenza produttiva in Russia, Armenia, India e società commerciali in Ucraina, Cina e Grecia e una quota export pari all’85% del fatturato complessivo.
Nella sede italiana, così come all’estero, gli impianti produttivi sono suddivisi per linee di prodotto e sono costantemente aggiornati con soluzioni impiantistiche moderne e innovative.
Sostenibilità e innovazione: le direttrici di sviluppo di Litokol
Negli ultimi anni, a fronte dei profondi cambiamenti che hanno interessato il settore dell’edilizia, e con esso il settore della ceramica e dei prodotti per la posa, Litokol decide di distinguersi sul mercato dando il via, con Zherorisk®, a un progetto di ricerca applicata in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e dell’Università di Bologna che ha l’obiettivo di sviluppare una generazione innovativa di prodotti per l’edilizia “a zero rischi” attraverso lo studio delle materie prime e sul modo di combinarle tra loro per creare prodotti innovativi con caratteristiche identiche di eco compatibilità.
Lo scopo è quello di garantire la sicurezza delle persone attraverso tre aspetti: la salvaguardia della salute degli operatori professionali; la qualità dell’aria delle abitazioni, dei luoghi di lavoro e di svago; il trasporto delle merci.
Prodotti Litokol “EVO” di nuova generazione: processo produttivo totalmente Made in Italy.
Per supportare il processo di innovazione generato dal progetto Zherorisk®, l’azienda ha operato scelte strategiche, tecnologiche e gestionali che riguardano tutti i soggetti del ciclo e della filiera produttiva.
Tale processo di sviluppo si è arricchito e completato grazie ad una valutazione strategica di “make or buy”, che ha portato Litokol a intraprendere un importante investimento tecnologico e di know-how in un’ottica di integrazione verticale a monte della propria filiera.
Con l’ampliamento dello stabilimento della sede centrale di Rubiera è stato installato, nel 2019, un impianto produttivo unico nel suo genere che consente di colorare le micro sfere di quarzo a granulometria fine con un esclusivo processo di sinterizzazione a freddo.
Le criticità logistiche
L’attività di Litokol, a Rubiera (RE), è ripartita tra diversi poli produttivi e logistici, separati tra loro da una strada: la perfetta organizzazione dei flussi logistici Intercompany è fondamentale sia per garantire l’approvvigionamento costante dei vari processi produttivi che per garantire spedizioni puntuali e accurate.
A fronte dell’incremento dei mercati da servire e dell’ampliamento della gamma prodotti Starlike, l’azienda aveva la necessità di incrementare la capacità di stoccaggio del suo magazzino materie prime ed imballaggi che si sviluppava su una superficie di circa 2.700 m², con altezza sotto trave di 10 metri.
L’ estrema disomogeneità delle referenze in termini di peso e dimensioni (peso min 30 kg e max 1.500 kg; altezza min 50 cm e max 200 cm) creava non poche difficoltà operative: tutti i pallet erano accatastati sul pavimento costringendo gli operatori ad effettuare numerose operazioni e movimentazioni per raggiungere il pallet con il lotto desiderato. L’accatastamento, inoltre, portava all’indurimento delle materie prime, inficiandone la qualità.
Le scaffalature compattabili Compatta Cargo
Con l’obiettivo di sfruttare al massimo la capienza dello stabilimento di Rubiera e gestire in maniera efficiente la crescente quantità di big bag di materia prima, Litokol decide di installare un primo magazzino compattabile Compatta Cargo.
20 basi mobili bifronti con 5 livelli di carico ed una portata di oltre 430.000 kg per base, che su una superficie di 2.700 m², garantiscono lo stoccaggio di circa 7.000 pallet di dimensioni differenti rispetto all’Euro pallet, tutti all’interno dello stesso stabilimento.
Grazie alla mappatura di tutte le celle del Compatta Cargo, gli operatori, tutti dotati di palmare, tramite la semplice scansione del codice a barre presente sull’articolo, in pochi istanti, registrano l’operazione di carico o scarico merce che viene recepita in tempo reale dal WMS StockSystem.
La possibilità di aprire le basi mobili a distanza, tramite radio comando, e creare corridoi larghi fino a oltre 3 metri, consente agli operatori di accedere alla cella desiderata, senza scendere dal carrello elevatore retrattile.
La presenza di fotocellule lungo tutta la base mobile, assicura il blocco immediato dell’impianto in caso di rilevamento di persona e/o materiale all’interno della corsia per la massima sicurezza operativa.
Ogni giorno, vengono effettuate circa 50/100 operazioni di fill-in mentre, in uscita, circa 30/40, su un unico turno lavorativo.
Nel 2013, a fronte dell’impennata del numero di referenze da gestire, l’azienda aveva necessità di incrementare la capacità di stoccaggio della superficie di circa 1.000 mq dedicata ai prodotti finiti che uscivano dalla produzione e che dovevano essere stoccati in una zona di transito prima di essere convogliati presso il magazzino di picking per la spedizione al cliente finale.
Forte dell’esperienza positiva del primo magazzino Compatta Cargo, Litokol decide di installarne un altro all’interno del Polo Produttivo del prodotto di punta Starlike Evo.
9 basi mobili bifronti lunghe 35 metri per lo stoccaggio di circa 3.400 pallet contenenti prodotto finito.
La strategica ripartizione dell’impianto in due distinte sezioni, ha consentito all’azienda di sfruttare al massimo la superficie disponibile all’interno dello stabilimento, nonostante la presenza di pilastri.
I benefici ottenuti:
-
Ottimizzazione dello spazio disponibile
Grazie ai magazzini compattabili Compatta Cargo, Litokol ha incrementato notevolmente sia la capacità di stoccaggio del magazzino materie prime che quello dedicati al prodotto di punta, senza effettuare alcun intervento strutturale.
Nel dettaglio, se si fossero utilizzate delle scaffalature tradizionali per stoccare la stessa quantità di materie prime, sarebbe stato necessario acquistare o costruire altri 2–3 edifici per contenere tutto.
-
Miglior conservazione del prodotto
Lo stoccaggio su scaffalature compattabili, preserva le materie prime dall’indurimento che si manifestava quando, prima all’installazione dell’impianto, i pallet venivano gestiti a catasta.
-
Incremento efficienza ed accuratezza operativa
Il software di magazzino guida gli operatori nel prelevare prima i lotti più vecchi (logica FIFO) così da evitare situazioni di obsolescenza, considerando che anche i prodotti edili sono soggetti a scadenze che variano dai 12 ai 24 mesi.
-
Ampia versatilità e adattabilità
Le celle di stoccaggio sono facilmente modificabili con il cambiare delle Unità di Carico.
-
Drastica riduzione dei tempi di inventario
La gestione informatica e la perfetta integrazione tra sistemi, ha consentito di ridurre drasticamente i tempi di inventario e gli errori di prelievo: il tasso medio di errore oggi, è pari allo 0,04% annuo che per un’azienda che fa dell’eccellenza produttiva uno dei suoi punti di forza strategici, è fondamentale.