Come sostenere la crescita delle Aziende Manifatturiere con il Digitale
Crescita ...
Come definiamo questo termine nell’attuale contesto manifatturiero globale? Come misurare la crescita a fronte di un così vasto numero di reti di partner e di flussi logistici? Come può un’azienda governare la sua crescita a fronte di un notevole e continuo volume di sviluppi tecnologici e di evoluzioni che impattano direttamente sul suo sviluppo?
Crescita ...
Tutte le aziende perseguono questo obiettivo, ma cosa intendiamo esattamente come crescita?
Parliamo semplicemente di un incremento di fatturato? E’ crescita l’espansione della presenza e dell’influenza in determinati mercati o con gruppi definiti di Clienti? Intendiamo crescita lo sviluppo e l’evoluzione della strategia aziendale e/o della struttura operativa? In realtà la crescita delle aziende moderne è la sintesi di tutti questi aspetti e per avere successo devono ripensare in modo olistico i loro modelli di logistica e di produzione.
Integrare le attività di planning con le attività operative
L’integrazione della pianificazione della domanda con la gestione operativa consente di ridurre drasticamente i lead time, incrementa la produttività e fornisce una maggiore visibilità del flusso produttivo minimizzando le perturbazioni e i fermi di produzione. Digitalizzare il planning e i processi operativi di produzione - tutto quanto dalla gestione della distinta base (BOM) alla allocazione delle attività di produzione e alla loro schedulazione - consente ai planner di intervenire in tempo reale e ripianificare le attività a breve e medio termine a fronte di variazioni alle esigenze e ai vincoli correnti.
Ciò incrementa in modo significativo l’efficacia delle attività di pianificazione e di esecuzione dei processi produttivi, riducendo così gli sprechi e supportare i principi del lean manufacturing, ridurre i lead time, migliorare il rispetto dei tempi di consegna e quindi aumentare la customer satisfaction. Questi risultati sono fondamentali per guidare la crescita bilanciata di cui sopra e migliorare la supply chain complessiva.
Collegare le fonti delle informazioni con i punti di utilizzo
Internet of Things (IOT) è diventato negli ultimi anni un punto di forza non solo per collegare sistemi e soluzioni informatiche ma è diventato fondamentale nella gestione della supply chain consentendo di gestire dinamicamente e in modo efficace e fare analisi consistenti sui dati resi disponibili. Tramite l’IOT si digitalizza la supply chain, acquisendo, estraendo e analizzando i dati con varie modalità per supportare planner e manager a gestire previsioni più accurate della domanda e strategie di planning più efficaci. La connessione tra le varie fonti di dati agevola i planner e i manager nel creare dinamicamente simulazioni e scenari what-if, essenziali per guidare modelli di pianificazione e programmi di produzione orientati alla crescita e in linea con i principi del lean manufacturing.
La digitalizzazione della supply chain è fondamentale per prendere decisioni coerenti con la visibilità del contesto reale, consentendo alle aziende di ridurre i costi migliorando la capacità di soddisfare clienti e mercati e al contempo agevolando l’affinamento continuo della loro operatività.
Comunicazioni e collaborazioni più efficaci
Abbiamo affrontato in numerosi blog su come la digitalizzazione della supply chain sia fondamentale per eliminare i silos trasversali delle organizzazioni sia a livello di comunicazione che di planning. Ciò significa che i primari attori nell’ambito della supply chain avranno maggiori capacità di condividere informazioni, collaborare sulle decisioni importanti e operare insieme per assicurare efficaci flussi decisionali esenti da colli di bottiglia, perturbazioni, o interruzioni. La supply chain digitale è basata su una base dati centralizzata con punti di accesso multipli, superando così le criticità di temi lunghi, a volte giorni o settimane, per accedere a dati aggiornati e prendere decisioni consistenti con gli scenari mutati.
Ciò consente alle aziende di prendere in tempo reale decisioni cruciali di pianificazione della produzione limitando i colli di bottiglia o le interruzioni che possono essere costose in termini di utilizzo del personale, materiali e risorse produttive.
Maggiore controllo dei principi di programmazione della domanda
La capacità di realizzare previsioni e programmi accurati della domanda dipende molto dai vincoli e dalle capacità produttive attuali di produzione - volumi e mix correnti di ordini, sequenza in produzione degli ordini, scorte, disponibilità risorse e possibili interruzioni e colli di bottiglia. Il manufacturing digitale consente ai planner di avere al contempo la visione puntuale e globale dei flussi produttivi in modo di poter prendere le decisioni più efficaci in termini di schedulazione dei flussi e allocare le risorse per soddisfare gli ordini in accordo con le date di consegna richieste. Il manufacturing digitale consente ai planner di variare o adeguare in tempo reale la produzione in funzione delle nuove regole o nuovi vincoli emergenti nel corso del ciclo produttivo.
Questo livello di flessibilità e rapidità contribuisce in modo sostanziale all’implementazione dei principi del lean manufacturing finalizzati alla riduzione degli sprechi e di sottoimpiego delle risorse produttive, con conseguente limitazione delle perdite economiche sia a breve che a lungo termine. Ciò consente la crescita secondo tutti i paradigmi citati e assicura in più un significativo vantaggio competitivo in un contesto di mercato globale e altamente competitivo.
Comprendere il significato reale della crescita
Abbiamo iniziato questo articolo formulando la domanda: Qual è il concetto reale della crescita? Come ben sapete, la definizione di crescita nel contesto globale attuale non può essere limitato al volume di prodotto o alla varietà ei canali distributivi.
Per quanto possa sembrare riduttivo dire che la crescita sia la conseguenza naturale del manufacturing digitale, è meno riduttivo considerare che la crescita e il manufacturing digitale convergano in modo funzionale al successo delle aziende manifatturiere del 21° secolo. Possono realmente ambire a rafforzare il loro ruolo, espandere la produzione e migliorare la produttività e i ricavi senza fare ricorso al manufacturing digitale?
Certamente.
Ma se comprendiamo che il manufacturing digitale è un veicolo essenziale per sostenere in modo stabile la crescita nel medio e lungo termine, diventa molto più ovvio comprendere il valore dell’interazione solidale tra la crescita e il manufacturing digitale e sul perché la loro interazione è fondamentale per mettere solide basi per il futuro della propria azienda.
La Manufacturing Suite di flexis offre un portfolio completo e modulare di soluzioni finalizzate a supportare la crescita della vostra azienda:
Sales Planning (S&OP)
Il Sales Planning flexis è finalizzato a gestire un processo di previsione vendite e di negoziazione tra le vendite e le unità produttive per massimizzare i ricavi e generare i master plan a livello vendite e produzione.
Demand Capacity Planning
Il Demand Capacity Planning flexis consente agli enti acquisti di assicurare la disponibilità ottimizzata dei materiali e di ridurre i costi di approvvigionamento. Fornisce ai responsabili di produzione l’allineamento sulla disponibilità dei materiali e consente ai responsabili della logistica di realizzare network strategici basati su previsioni affidabili.
Production Planning
Il Production Planning flexis incrementa la customers satisfaction e l’utilizzo ottimizzato delle risorse produttive tramite le sue molteplici capacità di programmazione. Possono essere rapidamente analizzati gli effetti di variazioni di priorità o di ritardi per prendere le decisioni più convenienti.
Demand Capacity Management
Il Demand Capacity Management flexis consente il coordinamento dei materiali per sincronizzare il mondo dei fornitori con le previsioni di produzione.
Transportation Scheduling
Il Transportation Scheduling flexis consente la pianificazione tattica e l’ottimizzazione dei trasporti in tempo reale in un contest collaborativo.
Production Scheduling
Il Production Scheduling flexis consente l’ottimizzazione della produzione, dei costi di supply chain e dei rates ATP tramite una soluzione integrata di ottimizzazione supportata dalla programmazione dei vincoli e dei costi.
Logistics Control Tower
Il Logistics Control Tower flexis ha lo scopo di generare la visibilità trasparente su tutto il processo logistico e abilita il Supply Chain Event Management consentendo di prendere decisioni immediate, basate sulla vista end-to-end del processo logistico.
Production Control Tower
Il Production Control Tower flexis consente di monitorare e di ripianificare immediatamente la produzione in caso di deviazioni.
Supply Chain Analytics Cockpit
Il Supply Chain Analytics Cockpit flexis supporta le organizzazioni con la visualizzazione in tempo reale di gap di pianificazione e consente fare analisi sulle cause e di allineare i parametri di planning per migliorarne l’efficacia e migliorare la qualità degli esiti.
Corporate Execution Monitor
Il Corporate Execution Monitor flexis assume decisioni operative automatizzate, visualizza lo stato dell’esecuzione degli ordini con vari livelli di granularità e contribuisce al coordinamento delle attività operative inbound, di produzione e di outbound.
Per confrontarvi sulle possibili soluzioni in funzione dei vostri requisiti contattate flexis: www.flexis.com
Leggete il nostro blog https://blog.flexis.com