Come i nuovi trends influenzeranno la gestione dei magazzini automatici nel 2021
Oggi l’attenzione al dettaglio è un elemento fondamentale, soprattutto quando diventa uno strumento utile per il miglioramento dello stile di vita dei produttori, dei rivenditori e dei loro clienti, e per questo motivo, molti rivenditori e/o centri di distribuzione dovranno ridisegnare o adeguare i loro processi logistici.
Di seguito 3 principali trends che influenzeranno la gestione dei magazzini automatici:
Trend 1: La vendita al dettaglio viene rivista e il futuro è nell'e-commerce
Il retail è stato uno dei settori più colpiti dalla pandemia, ma alcune parti del mercato sono state colpite più duramente di altre. In Europa, secondo i dati dell'OCSE, le vendite al dettaglio tramite e-commerce nell'aprile 2020 sono aumentate del 30% rispetto all'aprile 2019, mentre le vendite totali al dettaglio sono diminuite del 17,9%. Le previsioni prevedono che queste cifre continueranno a crescere e raggiungeranno il 22% nel 2023.
I rivenditori che ancora non si avvalgono dell’automazione nei loro magazzini stanno cercando di individuare dove la tecnologia potrebbe essere d’aiuto ora. Per quelli che possiedono già un certo livello di tecnologia di automazione, la sfida è più che altro quella di sfruttarla al massimo.
Le abitudini di acquisto dei clienti sono state alterate in modo permanente. Le proiezioni mostrano che le vendite globali di e-commerce cresceranno da 2,8 trilioni di dollari nel 2019 a 4,8 trilioni di dollari entro la fine del 2021. Un solido sistema di e-commerce e l'investimento nell'automazione del magazzino sono ora il requisito minimo per tutte le imprese di vendita al dettaglio.
Trend 2: L'automazione consentirà di adattarsi alle fluttuazioni della domanda.
L'incertezza è stata una caratteristica costante del 2020 e le imprese che sono state in grado di adattarsi ai cambiamenti hanno avuto un approccio vincente.
Nei prossimi anni, la tecnologia sarà sempre di più parte integrante ed Il software avrà un ruolo centrale nel fornire informazioni sui nuovi trend di magazzino e nel dare ai nostri clienti la capacità di gestire i picchi della domanda.
Questo è stato uno dei motivi per cui Dematic ha acquisito Digital Applications International Limited (DAI), una società di software specializzata in soluzioni di automazione della logistica - il software fornisce ai rivenditori la visibilità delle loro operazioni in modo da poter prevedere i cambiamenti e adattarsi alla variazione della domanda.
Trend 3: Le persone rimarranno al centro dell'industria della supply chain.
In un anno caratterizzato dal distanziamento, le aziende hanno visto come le persone che lavorano in team e sono diventate più importanti che mai. Le soluzioni di automazione di Dematic sono state vitali nell'aiutare i clienti a promuovere la distanza sociale e a garantire la sicurezza dei dipendenti.
La pandemia ha anche aiutato a dare priorità alle condizioni del posto di lavoro dei loro dipendenti. Oltre a tenerli al sicuro dal rischio di infezione, le aziende della supply chain hanno iniziato a riconoscere la necessità di investire nel rendere i posti di lavoro nel magazzino più ergonomici e confortevoli per trattenere la loro forza lavoro e prosperare in futuro.
Dematic ha risposto aumentando gli investimenti nello sviluppo di prodotti che supportano l'ergonomia dell'operatore. Abbiamo lavorato a stretto contatto con i clienti per garantire che le stazioni di prelievo siano più simili a spazi di lavoro in ufficio. Che si tratti di creare più spazio o di assicurare una migliore illuminazione e ventilazione, vogliamo che le stazioni di prelievo rafforzino l'importanza delle persone, anche in un impianto altamente automatizzato.
Scarica qui il nostro playbook sull'automazione per saperne di più su come stiamo rispondendo ai recenti cambiamenti del settore:
http://www.dematic.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dematic Italia
Cernusco sul Naviglio, Via Firenze 11 – 20063