Una pioggia di premi e di successi per il Gruppo Transporeon
Per la Multinazionale del Software as a Service, il 2017 si conclude con riconoscimenti internazionali, nuovi clienti, innovazioni e il successo del Benchmark tool.
Quest’anno la crescita del Gruppo Transporeon è davvero a 360°: non solo come previsione di fatturato ma anche come nuovi clienti, progetti innovativi e premi internazionali.
L’ultimo in ordine di tempo è il riconoscimento del “Deloitte Technology Fast 50 Award” che, per il quinto anno consecutivo, ha inserito Transporeon tra le 50 aziende tecnologiche tedesche con crescita più rapida, con un aumento di fatturato del 102,67% negli ultimi 4 anni.
Andando a ritroso in questo 2017 ricco di premi, ad ottobre il Gruppo ha vinto per la terza volta il “Logistico dell’Anno” assegnato da Assologistica e la rivista Euromerci grazie alla forza innovativa del progetto Logistics 4.0 e dello strumento Benchmark tool, che misura il grado di digitalizzazione dei processi logistici delle aziende.
A maggio Transporeon aveva ricevuto anche il prestigioso riconoscimento “Diamond Forbes” per la crescita aziendale in Polonia.
Nel frattempo, si tirano le fila dei primi risultati dell’innovativo progetto Logistics 4.0, che Transporeon ha sviluppato insieme al Cybernetics Lab (istituto della Facoltà di Ingegneria Meccanica) e all'Università RWTH di Aquisgrana.
Il test che misura il livello di digitalizzazione è stato accolto con entusiasmo da oltre 1.200 aziende in Europa che, negli ultimi 12 mesi, hanno compilato il questionario. L’analisi dei risultati – che a breve sarà resa disponibile - ha fornito uno sguardo sulla digitalizzazione nella logistica in base al settore merceologico:
- Digitalizzazione dell’assegnazione trasporti: il 40% delle aziende dei settori automotive/ beni di consumo/ GDO ha già o sta digitalizzando il processo , mentre questo accade solo nel 10% dei casi quando si parla di aziende operanti nel settore dei materiali da costruzione.
- Utilizzo dell’e-tendering per i servizi di trasporto: le aziende del settore chimico sono le più avanzate, il 30% ha processi tendering digitalizzati.
- Tracciabilità dell’avvenuta consegna: in tutti i settori si fa ancora largo uso di telefono e mail anche se il fanalino di coda è il settore cartario che si attesta al 70% mentre il settore più avanzato è quello automotive che si affida a telefono e mail solo nel 30% dei casi, preferendo il canale digitale.
Il progetto Logistics 4.0 si inserisce nel continuo lavoro di ricerca e innovazione del Gruppo Transporeon, che da sempre ha una direzione ben precisa: semplificare tutti i processi di comunicazione e di trasferimento dati tra aziende, trasportatori, clienti e fornitori. Per questo nel 2017 è stata lanciata la nuova release del Mobile Order Management ed è stata sviluppata la nuova piattaforma di eTendering:
La nuova versione dell’app (disponibile per tutti i device Android e Ios) che consente di avere un tracking in tempo reale del trasporto per la logistica dell’ultimo miglio, amplia le funzionalità in termini di flessibilità della ricezione dei messaggi in tempo reale, efficienza della documentazione digitale e calcolo dell’ETA,
Grazie alla sinergia con le tecnologie di ultima generazione e al know-how sviluppato in dieci anni nell’ eTendering, la nuova piattaforma Ticontract risulta ancora più efficiente e user-firendly, rendendo la creazione, l'elaborazione e la valutazione delle offerte ancora più intuitive. Tra le novità, la maggior flessibilità nella progettazione del tender.
“Il 2017 è stato un anno che ci ha dato grandi soddisfazioni”, affermano i responsabili per l'Europa sud-occidentale Roberto Ostili, Regional Sales Manager Transporeon & Mercareon e Andrea Furlanetto, Director Business Development Ticontract. “Ci dedichiamo con tutto il nostro impegno a sviluppare la comunità aziende-trasportatori più grande del mondo e la risposta arriva puntale dal mercato: ogni anno nuovi clienti, come Ariston Thermo, Bausch & Lomb, Danieli Saint Gobain e Isover, scelgono le nostre piattaforme SaaS per raggiungere importanti obiettivi economici, di processo e di sostenibilità ambientale.
Sono arrivate poi come ogni anno importanti conferme di aziende che ampliano l’utilizzo delle nostre soluzioni, come ad esempio le acciaierie Acciaierie BertoliSafau che hanno introdotto la gestione degli appuntamenti per l’inbound del rottame.
Siamo infine molto felici delle aziende che continuano a riconoscere il valore delle nostre soluzioni e condividono le loro esperienze con altri clienti come quest’anno hanno fatto Thyssen Krupp, Ferrero e Benetton” all’E-logistics Networking di Desenzano Del Garda”.
TRANSPOREON
Transporeon, con sede centrale a Ulm, in Germania, è la principale piattaforma su Cloud per la logistica dei trasporti su scala globale. Tutti i suoi servizi sono certificati ISO 27001. Il Gruppo, mediante la digitalizzazione di tutta la catena logistica, permette una reale comunicazione e collaborazione trasversale tra le aziende e i loro trasportatori, garantendo così un flusso di merci trasparente e più economico in tutto il mondo.
Attualmente Transporeon interconnette la più grande rete aziende-vettori, con oltre 1.000 aziende, 65.000 trasportatori e più di 100.000 utenti in oltre 100 paesi, attraverso una gamma di soluzioni software as a service. Le soluzioni del Gruppo Transporeon sono uniche sul mercato e includono la consulenza e il supporto con assistenza ai clienti in 25 lingue diverse. Sono personalizzate per ogni azienda, ottimizzano i processi di comunicazione tra aziende e vettori, consentono il raggiungimento dei massimi margini di guadagno e riducono le emissioni di CO2.