La sfida dei grandi formati per la logistica avanzata
Grande afflusso di pubblico per il convegno organizzato dalla Società Ceramica Italiana Giovedì18 settembre, a Villa Marchetti, sede di Acimac, focalizzato sulle soluzioni logistiche dedicate alle grandi lastre.
Un trend che ha rappresentato l’elemento trainante dell’innovazione nel settore ceramico degli ultimi anni, rappresentando una novità assoluta e una nuova sfida per ogni fase del processo produttivo.
Le grandi lastre apportano numerosi vantaggi, tra cui la facilità di gestione, il maggior valore dei prodotti ottenibili, la possibilità di produrre per taglio sotto-formati modulari e la riduzione del magazzino. Fattori che rappresentano la risposta più efficace ai bisogni delle aziende che, per competere in un mercato globalizzato, devono proporre un’ampia gamma di piastrelle, sia in termini di effetti estetici che di dimensioni, contenendo però i costi di produzione.
Cambiano i metodi di produzione, ma si trasforma anche il modo d'intendere i processi logistici di un'azienda, così il concetto Industry 4.0 si applica alla logistica, che costituisce uno dei settori maggiormente condizionati da queste tendenze. Un comparto tra quelli più in crescita, con trend positivi registrati da diversi anni, che punta a continuare a migliorarsi attraverso un monitoraggio attivo dei dati, con opportune e inevitabili considerazioni anche sulla sostenibilità dei processi attraverso l’ottimizzazione della performance.
Logistica 4.0 indica così uno stravolgimento delle modalità di trasferimento ordini nel più breve tempo possibile, grazie ad uno sviluppo tecnologico superiore e alla trasformazione della macchina manifatturiera connessa all'industria, la cosiddetta Quarta Rivoluzione.
Concetti che durante il convegno sono stati sviscerati in ogni sfaccettatura, partendo dall’analisi della produzione stessa dei grandi formati, con un intervento di Sacmi, fino al focus sul fine linea, curato da BMR e infine sulla gestione logistica dibattuto da Toyota. Acimac ha poi analizzato tutti gli aspetti fiscali e normativi correlati all’iper-ammortamento applicato alla logistica, con la presentazione anche di casi esemplificativi.
Non sono mancate anche idee di innovazione e di concetto: Franco Stefani, Presidente Gruppo System, si è occupato proprio di presentare proposte focalizzate all’ottimizzazione del processo produttivo di un settore, quello ceramico, che da quattro anni a questa parte continua ad avere un segno positivo sulla voce investimenti. Tra le principali ragioni, le opportunità date dal 4.0, colte appieno dalle aziende di settore.