L’impegno di Mitsubishi Electric per la formazione dei talenti di domani
Oltre 20 corsi organizzati dalla divisione Factory Automation nell’anno scolastico 2020/2021
I corsi hanno coinvolto circa 660 studenti degli istituti tecnici superiori e degli atenei di 8 Regioni italiane
Agrate Brianza, 01 luglio 2021 – In Italia vi è un’elevata richiesta di competenze specialistiche da parte delle aziende che si rivolgono al mondo accademico per l’inserimento di nuove risorse.
Mitsubishi Electric promuove da anni diverse attività didattiche che mirano a fornire a ragazzi/e conoscenze e capacità tecniche propedeutiche al mondo professionale.
Nell’anno scolastico appena conclusosi, la divisione Factory Automation di Mitsubishi Electric ha realizzato oltre 20 eventi di formazione, tra corsi in aula e webinar, in collaborazione con istituti tecnici superiori, ITS, enti di formazione e università, che hanno coinvolto circa 660 studenti di otto regioni italiane (Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Veneto). Un’offerta formativa con una forte componente empirica e un focus sulla robotica che, in linea con le esigenze dettate dalla pandemia, è stata erogata in parte online e in parte in presenza, mossa dalla consapevolezza che per la ripartenza dell’Italia l’apporto dei giovani sarà fondamentale ed è per questo necessario dotarli delle competenze chiave richieste dalle aziende.
Una scelta che trova conferma anche nell’ultimo rapporto di Unioncamere e ANPAL1 dedicato ai fabbisogni occupazionali in Italia a medio termine, che stima che la filiera “meccatronica e robotica” esprimerà nel 2021-2025 un fabbisogno compreso tra 173mila e 184mila occupati, con profili che variano dai meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori e addetti all’assemblaggio alle figure in ambito ingegneristico. Professioni con competenze specializzate che saranno essenziali anche per indirizzare i processi produttivi e i prodotti in modo più efficiente, riducendo gli impatti ambientali in misura importante, in linea con l’obiettivo europeo di transizione green.
I corsi organizzati sono parte di un progetto di più ampio respiro – Mitsubishi Electric AcadeMy Education – un percorso didattico per studenti degli Istituti superiori e universitari realizzato dalla Divisione Factory Automation della multinazionale giapponese con l’obiettivo di trasferire know-how tecnologico per la formazione dei talenti di domani.
“L’allineamento fra le competenze richieste dalle aziende e le skill possedute dalle generazioni che si sono appena affacciate sul mercato del lavoro o lo faranno nei prossimi anni, richiede una collaborazione fra più soggetti – istituzioni, sistema scolastico e aziende – per far sì che i giovani diventino protagonisti della ripresa post-pandemica. Per questo, come Mitsubishi Electric, abbiamo deciso di intensificare la nostra collaborazione con la scuola italiana, fornendo agli studenti le capacità che servono per diventare parte essenziale delle aziende del nostro settore”, ha dichiarato Massimiliano Grazia, Application Engineer Manager div. Factory Automation e responsabile AcadeMy. “L’intensificarsi dell’uso del digitale ci ha inoltre permesso di raggiungere un bacino di persone molto più ampio in diverse regioni d’Italia”.
1 Rapporto Unioncamere/ANPAL “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2021-2025)”
Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric, con un’esperienza di 100 anni nella produzione, nel marketing e nella commercializzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche, è riconosciuta quale azienda leader a livello mondiale. I prodotti e i componenti Mitsubishi Electric trovano applicazione in molteplici campi: informatica e telecomunicazioni, ricerca spaziale e comunicazioni satellitari, elettronica di consumo, tecnologia per applicazioni industriali, energia, trasporti e costruzioni. In linea con lo spirito del proprio corporate statement “Changes for the Better” Mitsubishi Electric ambisce a essere una primaria green company a livello globale, capace di arricchire la società attraverso la propria tecnologia.
L’azienda si avvale della collaborazione di oltre 145.000 dipendenti nel mondo e ha raggiunto nell’anno fiscale terminato il 31 marzo 2021 un fatturato complessivo di 4.191,4 miliardi di Yen (37,8 miliardi di USS*)
Nell’area EMEA è presente dal 1969 con venti filiali: Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Olanda, Italia, Irlanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Slovacchia, Spagna, Sud Africa, Svezia, Regno Unito, Turchia, Ungheria e UAE (Emirati Arabi Uniti). La filiale italiana, costituita nel 1985, opera con tre divisioni commerciali: Climatizzazione - climatizzazione per ambienti residenziali, commerciali e industriali, riscaldamento, deumidificazione e trattamento aria; Automazione Industriale e Meccatronica - apparecchi e sistemi per l’automazione industriale; Automotive - sistemi e componenti per il controllo dei dispositivi di auto e moto veicoli. Viene inoltre supportata la vendita per i Semiconduttori - componentistica elettronica.
Per maggiori informazioni visitare il sito: http://it.mitsubishielectric.com/it/