Cassioli realizza un nuovo impianto per lo stoccaggio automatico a basse temperature per il settore Food
Installato in Argentina un sistema di storage multi-profondità a -25°
Cassioli, azienda italiana leader nel settore dell’intralogistica e dell’automazione industriale, nel corso degli anni ha sviluppato una forte esperienza come partner delle principali aziende del settore alimentare e Ho.Re.Ca.
Grazie al know-how acquisito e all’investimento nella ricerca di tecnologie sempre più avanzate, sostenibili e modulabili, Cassioli realizza soluzioni personalizzate per lo stoccaggio e la movimentazione di prodotti e semilavorati per il settore del Food & Beverage, che si adattano perfettamente ad ogni tipo di ambiente, compresi quelli più ostici come i magazzini congelati o refrigerati (deep-freeze warehouse), senza influire minimamente sull’operatività e sulle performance degli impianti stessi.
In base alle esigenze del cliente e della merce da movimentare, Cassioli progetta la migliore soluzione per velocizzare il lavoro, snellire le procedure e risparmiare notevolmente in termini di tempo e di costi.
Dalla produzione all’assemblaggio, fino all’imballaggio e allo storage, Cassioli fornisce sistemi automatici ad alta efficienza tecnologica: magazzini automatici per lo stoccaggio di materie prime e prodotti finiti, stazioni adibite alla ricezione e alla spedizione dei pallet, sistemi di smistamento e sistemi di movimentazione per lo spostamento delle merci da una parte all’altra dello stabilimento.
I magazzini automatici e i sistemi ad essi correlati permettono di velocizzare i processi, garantire l’accuratezza dell’ordine, la disponibilità, la velocità e la precisione di consegna; lo stoccaggio, sia in altezza che in multi-profondità, consente una maggiore disponibilità di spazio, riducendo – o eliminando completamente - la necessità di operatori adibiti al prelievo e all’immagazzinamento della merce.
Oltre ai magazzini automatici, i sistemi di movimentazione Cassioli permettono di spostare facilmente i prodotti da una parte all’atra, in maniera completamente automatica: trasportatori, veicoli automatici AGV e navette RGV sono solo alcuni dei macchinari che permettono un trasporto rapido e sicuro della merce all’interno dell’area di lavoro, collegando le diverse aree di magazzino con la produzione, con il picking e con l’area spedizione attraverso apposite baie di interfaccia.
Il caso Offal
Offal, azienda argentina specializzata nella lavorazione e nella commercializzazione di frattaglie di manzo, si è rivolta a Cassioli per la realizzazione di un magazzino automatico multi-profondità a -25° per prodotti finiti. Il magazzino doveva servire per lo storage di frattaglie di manzo congelate, posizionate all’interno di scatole di cartone che dovevano essere immagazzinate in uno speciale magazzino a basse temperature.
Vi era la inoltre la necessità di organizzare l’handling al magazzino attraverso veicoli a guida automatica LGV. Dopo un’attenta analisi delle necessità del cliente, Cassioli ha progettato un sistema di storage composto da un magazzino automatico autoportante, composto da 6 navette IMASTER che movimentano 6 pallet shuttle ISAT, permettendo così di sfruttare al massimo lo spazio, grazie allo stoccaggio in multi-profondità.
Oltre al magazzino automatico, Cassioli ha fornito un sistema di movimentazione formato da trasportatori automatici, veicoli automatici a guida laser LGV per alimentare il magazzino sia in entrata che in uscita ed elevatori speciali per movimentare i pallet su differenti livelli del magazzino.
Cassoli si conferma ancora una volta come il fornitore ideale per l’industria del Food & Beverage, grazie alla gestione integrata delle strutture di stoccaggio e di movimentazione con il sistema informatico, che assicura la completa tracciabilità della merce grazie ai software gestionali Cassioli.