L’azienda manifatturiera efficiente: automazione e integrazione
Il mercato oggi propone nuovi software avanzati in grado di pianificare, schedulare e controllare i processi aziendali integrando i sistemi già esistenti.
Ogni azienda manifatturiera di medio-grandi dimensioni si è trovata nell'arco del suo ciclo di vita ad affrontare e risolvere, ciascuna secondo le proprie peculiarità, il problema di dare un'organizzazione efficiente ai propri processi produttivi nel rispetto delle variabili interne ed esterne che caratterizzano il settore di appartenenza.
Per sostenere il proprio progetto di crescita ogni azienda dovrebbe continuamente aggiornarsi sulle opportunità offerte dalle tecnologie informatiche che guidano le pianificazioni interne dei processi e che hanno avuto negli ultimi anni uno sviluppo vertiginoso.
Nella nostra pluriennale esperienza consulenziale con aziende di vari settori merceologici, la resistenza al cambiamento più spesso riscontrata ha a che fare con il timore dell'inconciliabilità dei nuovi sistemi con l'organizzazione già in atto. In pratica le aziende temono che, oltre all'investimento diretto nella tecnologia, sia necessario affrontare costi significativi anche nell'adeguamento dell'organizzazione e delle procedure aziendali, modificando in maniera profonda gli assetti attuali.
Premesso che il ripensamento dei processi o BPR (Business Process Re-engineering) è spesso un fattore chiave di successo nei progetti di implementazione di soluzioni software avanzate di planning, scheduling & MES, i software di nuova generazione, come Compass 10 di Plannet, sono progettati nell'ottica di semplificare i processi aziendali, ad esempio favorendo la "circolazione delle informazioni" e permettendo "la simulazione di scenari" (grazie alle elevata rapidità di calcolo), e con lo scopo di favorire la massima integrazione con gli altri sistemi esistenti.
Chi ha in mente un passo in avanti nell'organizzazione dei processi per migliorare le performances del proprio business non si lasci scoraggiare da false supposizioni. Si lasci invece guidare dai numerosi casi di successo che confermano la corretta sinergia tra vecchie e nuove tecnologie e soprattutto tra tecnologia e nuovi modelli organizzativi.