Tecnologie e soluzioni di nuova generazione per la gestione dei magazzini in tempo reale: droni e robot mobili
Il 22 ottobre 2015 alla LIUC terzo workshop "smartupping your business" sulla fabbrica intelligente
Giovedì 22 ottobre, dalle 16.00 alle 18.30, alla LIUC - Università Cattaneo (P.zza Soldini 5, Castellanza – VA, aula C116) si terrà il workshop "Smartupping your business", ultimo appuntamento del ciclo di incontri di approfondimento dedicati alla fabbrica intelligente organizzato da Lab#ID e SmartUp - Laboratorio Fabbricazione Digitale, i laboratori con competenze per il trasferimento tecnologico della LIUC attivi nell'ambito della Scuola di Ingegneria Industriale.
Oggetto del workshop sono le tecnologie e soluzioni di nuova generazione per la gestione dei magazzini in tempo reale, in particolare i droni, grazie alle possibilità di personalizzazione con strumentazione di diverso tipo (come sistemi RFId e sensori di vario genere) che ne hanno aperto l'utilizzo nel contesto logistico-produttivo, e i robot mobili di ultima generazione (cooperativi e adattativi), ora impiegati anche a supporto della logistica interna e dell'approvvigionamento delle linee produttive.
Intervengono, nell'ordine, Michele Graglia, Presidente della LIUC – Università Cattaneo, Luca Cremona, capo progetto e ricercatore Lab#ID, Maurizio Da Bove, Responsabile Scientifico Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, Lorenzo Alaimo, Chief technology officer Sipatech e Marco Mina, Sales Manager Adept Technology, che mostrerà dal vivo il funzionamento di un robot mobile.
I workshop "smartupping your business" sono un'opportunità di aggiornamento, in particolare alle imprese, su temi di innovazione presentati attraverso testimonianze significative di aziende utenti finali e di attori del mondo dell'innovazione tecnologica.
I workshop sono gratuiti, previa registrazione su http://smartup.liuc.it e http://labid.liuc.it
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0331.572.226
Agenda
16.00 - 16.10 Registrazione
16.10 - 16.15 Benvenuto
Michele Graglia, Presidente LIUC - Università Cattaneo
16.15 - 16.25 L'Università innova, l'impresa compete
Luca Cremona, Capo progetto e Ricercatore SmartUp - LFD e Lab#ID
16.25 - 16.50 Tra logistica e produzione: nuove soluzioni a vecchi problemi
Maurizio Da Bove, Resp.le Scientifico Scuola Nazionale Trasporti e Logistica
16.50 - 17.30 I droni entrano in magazzino
Lorenzo Alaimo, Chief technology officer Sipatech
17.30 - 18.20 Robot mobili. La nuova frontiera nella movimentazione intelligente
Marco Mina, Sales Manager Adept Technology
Demo con robot mobile
18.20 - 18.30 Q&A
Scarica qui il volantino del Workshop “smartupping your business"
SmartUp - Laboratorio Fabbricazione Digitale
SmartUp - Laboratorio Fabbricazione Digitale è l'anima con le competenze tecnologiche di SmartUp, il progetto attivato all'inizio del 2014 grazie alla collaborazione tra Unione degli Industriali della Provincia di Varese e LIUC - Università Cattaneo. Il laboratorio è un acceleratore di nuove idee e progetti nell'ambito della fabbricazione digitale, in un contesto multiforme in cui strumenti come le stampanti 3D e le schede elettroniche per la prototipazione rapida sono abilitatori tecnologici per nuovi modi di fare manifattura. Realizza attività di informazione e formazione e opera a supporto di imprese e start-up per l'introduzione di strumenti per la fabbricazione digitale nelle attività di progettazione di nuovi prodotti o revamping di prodotti esistenti anche tramite l'uso di stampanti 3D. Le attività di supporto riguardano inoltre l'analisi della fattibilità tecnico-organizzativa e reingegnerizzazione di processo per introdurre strumenti di fabbricazione digitale, la scelta delle tecnologie con un rapporto costi/benefici appropriato ai processi aziendali e agli obiettivi identificati, l'analisi di fattibilità per lo sviluppo di nuovi prodotti e oggetti smart e infine la progettazione digitale (elettronica e prototipazione).
Lab#ID
Il Lab#ID della LIUC – Università Cattaneo è un laboratorio per il trasferimento tecnologico sui sistemi RFId (Radio Frequency Identification) e NFC (Near Field Communication) nato nel 2007 grazie al contributo della Camera di Commercio di Varese e della Regione Lombardia e con la collaborazione dell'Unione degli Industriali della Provincia di Varese.
Il laboratorio opera come centro di competenza super partes e no profit all'interno di una rete dinamica di soggetti diversi (oltre alle aziende utenti, aziende fornitrici di sistemi RFId, professionisti e studenti) nei confronti dei quali si propone in un ruolo di facilitatore in una logica demand-pull. Sin dall'inizio della sua attività, il Lab#ID affianca alla ricerca anche una intensa attività progettuale – ha infatti supportato una sessantina di organizzazioni private e pubbliche nei diversi aspetti dell'introduzione dei sistemi RFId, dalla progettazione all'implementazione –, formativa attraverso corsi in LIUC e aziendali, divulgativa e convegnistica.
Ha sviluppato inoltre una forte competenza nello sviluppo e implementazione di progetti abilitati dalla NFC in particolare nell'ambito delle Smart cities and communities. Proprio in questo contesto ha conseguito importanti riconoscimenti, attivando servizi, oltre che micropagamenti contactless (con card e smartphone NFC) in ecosistemi complessi: il premio Smart City Award 2013 per il progetto Varese SmartCity, e la vittoria del bando «Lombardia più semplice – buone prassi» per la carta (NFC) multiservizi Enjoy LIUC Card.
Nel 2008 il Lab#ID è stato cofondatore dell'RFId Italia Award, il premio per i migliori progetti RFId realizzati in Italia, e dal 2009 è registrato in QuESTIO, il repertorio dei Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico della Regione Lombardia, e può quindi fornire servizi anche nell'ambito dei bandi e dei finanziamenti regionali lombardi.