LA TAIL SPEND
Per questo approfondimento si ringrazia ProcOut
In genere, le aziende si concentrano sulla parte "più importante" della loro spesa e cioè l'80% del valore totale, che viene gestita di solito con il 20% dei fornitori (Analisi di Pareto). Tralasciando il restante 20% della spesa, sul quale insistono di solito l'80% della base fornitori (nelle grandi aziende possono essere migliaia), ciascuno con una piccola parte della spesa complessiva: è questa la così detta "Coda di Spesa" o Tail Spend che a volte si presenta lunghissima...
Tale parte di spesa è tipicamente non categorizzata, non strutturata, e tende ad essere decentralizzata. Da ciò si desume che c'è sicuramente un enorme potenziale di risparmio attraverso una corretta gestione di questo trascurato 20% della spesa complessiva.
Ma perché anche le aziende più strutturate trascurano una supervisione più attenta di tale parte della spesa? Il motivo è intuibile: lo sforzo richiesto per realizzare risparmi sulla "Tail Spend" è quasi simile a quello necessario alle azioni che si intraprendono sulla parte "più importante" della spesa (l'80%). E' questa, oltre che una spesso limitata disponibilità di risorse, la ragione per la quale la maggior parte delle aziende si concentrano esclusivamente su dove pensano che lo sforzo può portare un risparmio importante e quindi un maggiore ritorno sugli investimenti.
Se però è vero che concentrare gli sforzi di gestione della spesa verso la parte più rilevante di essa e sui pochi "vitali" fornitori produce il massimo ritorno, è anche vero che dopo essersi concentrati per anni sulla gestione di quella fetta di spesa si sono fatte tali e tante azioni sui fornitori principali, verificandone costantemente il relativo mercato, da non avere più spazio per ulteriori importanti risparmi. Quindi se si continua ad ignorare la restante spesa (Tail Spend) si rischia di lasciare sul tavolo enormi quantità di denaro sia come possibile riduzione dei prezzi di acquisto che come riduzione del TCO.
A tal proposito è importante tenere presente che l'80/20 è un'approssimazione, infatti, la percentuale esatta varierà non solo in base al tipo di settore industriale ma anche nell'ambito dello stesso settore. Il vero rapporto "core / tail" può variare anche in modo importante per quanto riguarda la parte Tail che, è stato provato, può arrivare anche a valori pari al 30% della spesa totale
Per approfondimenti sull'argomento e per indicazioni sulle metodologie da adottare nella gestione della Tail Spend si rimanda al nostro articolo La "Tail Spend" una "Coda" tanto lunga quanto sfuggente ...