Alessi sceglie ToolsGroup per la pianificazione e la gestione delle scorte
Con un fatturato di circa 100 ml. Euro, e 450 dipendenti, Alessi è leader nel settore degli articoli casalinghi e da regalo. L’azienda, nota per la particolare attenzione al design (con pezzi disegnati da Sapper, Morrison, Starck, Graves, Castiglioni, Rossi…) ha più di 2500 prodotti a catalogo, con un lancio di 200 nuovi articoli/anno.
Una nuova sfida
Appassionato di kayak, Carlo Ricchetti, Direttore Operations di Alessi, è abituato alle sfide difficili, e si è trovato di fronte a una sfida fuori dall’acqua. Aveva già progettato e costruito un centro logistico per distribuire direttamente in Nordamerica, Europa e Giappone.
Il nuovo impianto aveva migliorato i tempi di consegna e il nuovo sistema WMS (Warehouse Management System) aveva ridotto i tempi di prelievo ed eliminato gli ordini male assortiti.
Carlo Ricchetti doveva però affrontare una nuova sfida: implementare un processo di pianificazione che calcolasse il corretto mix di scorte in grado di garantire la disponibilità del prodotto e soddisfare prontamente gli ordini. Questo è difficile perché Alessi gestisce moltissimi prodotti venduti in piccole quantità: circa la metà degli articoli vende 500 pezzi o meno all’anno, e così la domanda è molto variabile.
Allo stesso tempo, i lunghi lead time da parte dei fornitori oltreoceano contribuiscono ad alimentare la variabilità.
Alessi ha deciso di tamponare questa variabilità della domanda e della fornitura aumentando lo stock di sicurezza. Questo si è ottenuto con un nuovo processo SIOP (Sales, Inventory, and Operations Planning). Come partner, Alessi ha scelto ToolsGroup e ha implementato la soluzione di pianificazione SO99+ per migliorare le previsioni di vendita, aumentare il livello di servizio, e ottimizzare le scorte.
Giorno per giorno
SO99+ è integrato con il sistema ERP di Alessi, SAP R/3.
Usando i dati di vendita e gli obiettivi di livello di servizio/investimento, SO99+ calcola le previsioni di vendita e determina gli obiettivi di scorte necessari per garantire il livello di servizio pianificato.
SO99+ è anche alla base di un processo evoluto di previsione della domanda su base mensile.
Il responsabile del processo SIOP, Laura Gui, ha un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi di business.
Oggi il nuovo team di pianificazione è diventato il punto di riferimento aziendale per prevedere la vendita e, nello stesso tempo, decidere cosa produrre. Laura sovraintende tutte le operazioni e proprio per il ruolo che ricopre lavora a stretto contatto con la produzione, i commerciali, la Direzione Generale, lo stesso Carlo Ricchetti e anche il controller.
Tutti, per motivi diversi, fanno riferimento a lei e al suo team per decidere cosa fare. I dati di previsione sono utilizzati per verificare il budget delle vendite e sono un punto di riferimento per rivedere il listino prezzi nelle varie aree di vendita. I fabbisogni di acquisto calcolati a medio/lungo termine sono condivisi con la produzione e i fornitori esterni e servono anche per capire se investire in nuovi impianti o attrezzature e come ripartire i relativi piani di ammortamento.
I costi dello stock sono un elemento di estremo interesse per il controller aziendale per l’impatto che questo può avere sul conto economico.
Risultati e benefici
Dopo l’implementazione della suite SO99+ di ToolsGroup, Alessi ha migliorato le performance in tutte le aree di business, dalle previsioni di vendita, alla produzione, all’approvvigionamento di materiali.
In particolare l’accuratezza delle previsioni di vendita è migliorata fino a valori prossimi al 90%, mentre il livello di servizio complessivo è aumentato di 7 punti percentuali, senza un conseguente aumento di stock.
La maggiore efficienza nella pianificazione della produzione e nell’acquisto dei materiali grezzi ha condotto a un aumento delle performance aziendali, con la riduzione dei ritardi e dei tempi morti.
I costi logistici e le inefficienze produttive sono stati ridotti con una migliore modellazione delle scorte.