Utilizzare i dati in tempo reale per migliorare le attività nel magazzino
Realizzare le promesse dell'industria 4.0
La raccolta, l'analisi e la visualizzazione dei dati in tempo reale sono fondamentali per realizzare le promesse dell'industria 4.0. Oggi, il monitoraggio delle condizioni mantiene questa promessa.
Molto si è parlato riguardo alle tecnologie che gravitano intorno all’Industria 4.0. Per esempio, come siano avanzati degli sviluppi interessanti nel settore della realtà virtuale e aumentata e di come questi si ripercuotano nella gestione del magazzino. Basandosi sulle capacità di visualizzazione in 3D delle piattaforme WMS, le tecnologie virtuali permettono di usare una copia digitale del magazzino per sorvegliare i flussi di materiale in tempo reale, abilitare il controllo remoto e semplificare la progettazione ed implementazione di nuove strutture e attrezzature.
In questo articolo vogliamo approfondire una delle tecnologie su cui si basa la virtualizzazione – uno dei principi fondamentali dell'industria 4.0 – i dati in tempo reale.
È bello avere una copia digitale del magazzino, ma l'utilità di una copia statica è limitata. Ciò che rende promettente la tecnologia della virtualizzazione è la capacità di integrare i dati in tempo reale dalle operazioni di magazzino con modelli 3D, per creare una visualizzazione virtuale delle condizioni in qualsiasi posizione nel magazzino in ogni momento.
I dispositivi digitali, come RFID, sensori e scanner ormai si trovano dappertutto, dai prodotti singoli, sulle scatole, fino alle attrezzature per la movimentazione, carrelli elevatori e robot. Questi dispositivi pronti per l'IoT e le macchine intelligenti generano i dati necessari per trasformare modelli virtuali statici in finestre 3D in tempo reale, che ci consentono di vedere in ogni momento ciò che accade ovunque nel magazzino.
Molti gestori di magazzini si saranno già informati sulla virtualizzazione, pensando "Sembra bellissimo e sono sicuro che prima o poi ci arriveremo, ma c'è ancora molta strada da fare. Siamo così impegnati a gestire i problemi quotidiani che non abbiamo nemmeno il tempo di pensare alla virtualizzazione."
Va sottolineato che i dati in tempo reale non sono affatto una proposta "o tutto o niente". Solo perché non si sta generando una visualizzazione onnicomprensiva in tempo reale del magazzino, non significa che i dati in tempo reale dei propri sistemi siano inutili. In realtà è vero il contrario: ci sono approcci "modulari" all'utilizzo dei dati in tempo reale, che consentono di concentrare gli sforzi su sfide specifiche, mentre si prepara la strada ad una visione più ampia.
Il miglior esempio è il monitoraggio delle condizioni. Comprendere le condizioni che conducono ad avarie delle attrezzature ed essere in grado di "vedere" queste condizioni mentre avvengono, potendo così adottare misure correttive prima dell’avaria, è sempre stato l’obiettivo del personale di manutenzione.
Ora ciò è possibile grazie all’utilizzo dei dati in tempo reale attraverso il monitoraggio delle condizioni.
Ecco come funziona. Continua a leggere sul sito Swisslog.com
www.swisslog.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.