IL MAGAZZINO DEL FUTURO - 7 APRILE
MILANO - EVENTO IN PRESENZA
Sede: Hotel Crowne Plaza Milan Linate - Via K. Adenauer 3 - 20097 San Donato Milanese (MI)
Orario indicativo: 09:30 - 15:30
La logistica, e in particolare il magazzino, ha subito una forte spinta al cambiamento per adattarsi all'evoluzione dei sistemi produttivi e alle nuove richieste del mercato; da un lato i clienti richiedono livelli di servizio sempre più elevati (consegne frequenti, ordini piccoli, personalizzazioni, etc.), dall'altro l’azienda ha necessità di ridurre i costi di gestione e di aumentare l’efficienza delle operation per migliorare la propria competitività.
La netta diminuzione dei tempi di delivery richiesti (Lead Time di un singolo giorno o addirittura, in alcuni casi, di qualche ora), la necessità di aumentare contemporaneamente efficacia ed efficienza della preparazione degli ordini e i significativi passi in avanti compiuti nella ricerca e sviluppo di nuovi strumenti di automazione e robot, faranno divenire normale, persino auspicabile, per il futuro trovare uomini e robot lavorare fianco a fianco all’interno dei magazzini.
La logistica aziendale quindi deve evolversi e innovarsi, agendo sulle seguenti leve:
- riorganizzazione degli spazi e delle strutture
- revisione degli strumenti e delle attrezzature
- riorganizzazione dei fornitori di servizi e dei metodi di lavoro
Le aspettative dei consumatori daranno quindi un forte impulso agli investimenti in progetti di riorganizzazione, in software dedicati e in tecnologie di material handling, in uno scenario che vede sia le aziende manifatturiere sia quelle di distribuzione in continua evoluzione. I vantaggi di questi investimenti saranno molteplici: consulenza, automazione e Information technology potrebbero rendere possibili processi logistici con zero errori e aumentare nettamente la produttività, il livello di servizio e il rendimento delle superfici.
I PROTAGONISTI
|
|
|
|
|
|
|
|
MODERATORE DELL'EVENTO:
PROF. CARLO RAFELE
Full Professor of Project Management and Supply Chain Management at Department of Management and Production Engineering Politecnico di Torino
09:30 - 10:00
IL MAGAZZINO AUTOMATICO: UNO STRUMENTO STRATEGICO PER AFFRONTARE CON SUCCESSO LE SFIDE DEL FUTURO
- Il magazzino automatico: cos’è, quando realizzarlo e le tipologie
- Esposizione di un caso pratico
- Prospettive future e opportunità di sviluppo
Relatore: Roberto Natali, Senior Sales Engineer | LCS SpA
10:00 - 10:30
IL FUTURO DEL MAGAZZINO SARÀ ...
- Il contesto, le tendenze e il livello di servizio
- La strada maestra ...
- ... è l'unica strada?
- L'importanza di un buon progetto
Relatore: Marco Cernuschi - Senior Partner Consultant | SIMCO Consulting
10:30 - 11:00
MAXI CONTENITORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE
-
Kronos collassabile
-
Stack&Nest
-
Nexit 86
Relatore: Gianluca Marzano - CEO | IMILANI
11:30 - 12:00
AUTOMAZIONE INTRALOGISTICA E FUTURO
- Quali saranno le principali sfide del futuro per l’intralogistica
- Quali caratteristiche servono alle soluzioni di automazione per affrontare il futuro
- Esempi di tecnologie pronte a queste sfide ed esempi di applicazione
Relatori: Mauro Corona Direttore Commerciale | DEMATIC
12:00 - 12:30
IL RUOLO DEL MAGAZZINO VERTICALE A SUPPORTO DELLE NUOVE ESIGENZE PRODUTTIVE E DISTRIBUTIVE
- Produzione e stoccaggio si incontrano
- Magazzino e distribuzione: velocizzare il picking
- Universo online: la distribuzione intensiva
- Le nuove frontiere dello stoccaggio automatico nel resto del mondo
Relatore: Loris Gasparini, Amministratore Delegato | Incaricotech srl
12:30 - 13:00
IL MAGAZZINO E LA SUPPLY CHAIN DEL FUTURO
- L’evoluzione del Business Model: dall’omni-canalità dei centri distributivi all’automazione dei punti vendita
- Flessibilità e scalabilità nelle soluzioni del futuro
Relatore: Davide Fedeli Head of Operations | KNAPP Italia S.R.L.
14:00 - 14:30
DE-COMPLESSIFICARE LA LOGISTICA: IL RUOLO DELL’OUTSOURCING TECNOLOGICO
Automazione avanzata, gestione dinamica di processi e risorse grazie all’intelligenza artificiale, integrazione tra canali di vendita fisici e digitali, analisi di ingenti volumi di dati a scopo predittivo, visibilità in tempo reale end-to-end sulla filiera: sono solo alcuni dei molti fattori che, negli ultimi anni, stanno contribuendo a rendere la supply chain - e l'intralogistica in particolare - sempre più complessa da governare.Competenze fortemente strutturate e capacità di innovare saranno risorse sempre più determinanti per garantire anche in magazzino buoni livelli di efficienza e produttività: molte aziende l’hanno già capito ed anche per questo motivo si stanno orientando verso la gestione in outsourcing, sia dei servizi che delle tecnologie utilizzate in ambito logistico.
Relatore: Federico Bernieri Business Development Manager | Generix Group Italia
14:30 - 15:00
LEAD TIME, TIME TO USE, TIME OF WMS… IL TEMPO: PROTAGONISTA NEI PROCESSI LOGISTICI
- 15 minuti tra installazione e utilizzo del nostro WMS
- La mobilità come vocazione.
- Perché le multinazionali cercano sul Play Store.
Relatore: Maurizio Molinari - Founder | MagazzinoPerfetto.it
15:00 - 15:30
INTERVENTO DI CHIUSURA DEL MODERATORE
PROF. CARLO RAFELE
Full Professor of Project Management and Supply Chain Management at Department of Management and Production Engineering Politecnico di Torinoo
DOV’È IL MAGAZZINO? UN RUOLO DINAMICO NELLE SUPPLY CHAIN DEL FUTURO
Durante la manifestazione potranno essere scattate foto o fatte riprese video,
con la presenza si autorizza l’organizzatore a tale attività e alla divulgazione delle stesse.