Il caso Befood
"La sfida del pet food nel mondo passa attraverso efficienza e innovazione"
Dal 2011 (anno di inizio di attività) a oggi, Befood, azienda produttrice di alimenti secchi per cani e gatti, è cresciuta e ha consolidato un fatturato di circa 18 milioni di euro e 44 dipendenti vincendo la sfida dei mercati nazionali e avviandosi con successo a sconfinare ben oltre le frontiere europee.
Determinazione, qualità e una chiara vision sono gli ingredienti fondamentali di questo successo che in breve periodo ha incentivato il perseguimento di traguardi sempre più audaci ma sostenibili, che di certo non spaventano la compagine societaria, già operante nel settore da oltre 20 anni, e il Direttore Generale, il Dr. Fabio Bernini, catalizzatore sul campo dei risultati ottenuti. "Le sfide non ci spaventano e non ci hanno mai spaventato, fanno parte del nostro DNA ma sono anche supportate dalla consapevolezza del potenziale umano e tecnologico di cui Befood dispone".
Befood è oggi un serio e affidabile partner in grado di offrire una completa gamma di servizi, dalla formulazione, alla produzione, dal confezionamento alla logistica e al marketing con l'obiettivo di soddisfare le richieste e le esigenze delle private label che intendono rapportarsi con un mercato ricco di offerte ma in cui è la qualità a fare la differenza per un consumatore sempre più evoluto e consapevole.
Il prodotto su misura, "taylor made" ovvero "sartoriale" di qualità è il core business e la mission di Befood che per realizzarla ha scelto anche il supporto tecnologico di partner specializzati. L'ottimizzazione degli spazi e l'efficienza nella logistica costituiscono infatti due importanti e indispensabili elementi attraverso cui l'azienda ha saputo migliorarsi e migliorare i servizi al cliente.
BEFOOD E SACMA, ottimizzazione ed efficienza
Per questi motivi l'organizzazione logistica dei circa 3.000 mq metri quadrati totali di superficie (di cui 1.150 del nuovo magazzino) in asservimento allo stoccaggio dei prodotti finiti su pallet è stata affidata a SACMA, azienda operante da 60 anni nel settore della progettazione e costruzione di scaffalature metalliche per sistemi di magazzinaggio e stoccaggio. I prodotti derivanti dalle circa 135 formule attive richiedono infatti sistemi di stoccaggio che consentano di ottimizzare al meglio gli spazi e i volumi disponibili.
La ricerca della massimizzazione degli spazi disponibili in Befood dall'analisi delle esigenze specifiche del magazzino ha condotto alla scelta di strutture PORTA PALLET SERVITE DA SATELLITE AUTOMATICO e PORTA PALLET STANDARD entrambe SISMORESISTENTI con una capacità di 2.578 posti pallet, di cui:
- n. 114 pallet EPAL/EUR 800(F)x1200(P)x2300(H) mm;
- n. 720 pallet EPAL/EUR 800(F)x1200(P)x1450(H) mm;
- n. 1744 pallet EPAL/EUR 800(F)x1200(P)x1300(H) mm.
Tra i principali vantaggi che ne derivano, in primis il massimo sfruttamento dei volumi e degli spazi disponibili su superfici orizzontali di dimensioni ridotte sfruttando la verticalità, la movimentazione sicura e precisa dei satelliti che consentono l'individuazione delle referenze richieste e pertanto un ottimizzazione dei tempi di lavoro degli addetti al magazzino, con un'elevata velocità di prelievo e deposito della merce in fase di stoccaggio.
Dati tecnici generali
Tipo di unità di carico:
satellitare PALLET 1200 X 800 X 1300÷1450 (H) n. 5 livelli in h
portapallet PALLET 1200 X 800 X 1300÷2300 (H) n. 4÷5 livelli in h
Peso unità di carico:
kg 1000 per H=2300 mm
kg 600 per H=1450 mm
kg 600 per H=1300 mm
Posti pallet a magazzino:
satellitare n. 2.090 posti pallet
portapallet circa 488 posti pallet
Carrelli utilizzati nella movimentazione: carrello retrattile.
Satelliti: a gestione FIFO con sistema anticollisione.
Strutture: sismoresistenti con controventi.