Intralogistica Italia: nuovo punto di riferimento internazionale per il Material Handling
Dal 19 al 23 maggio nei padiglioni di Fiera Milano-Rho si svolgerà la prima edizione della rassegna targata "powered by Cemat"
- Importanti patrocinii dalle Università degli Studi di Pisa e di Firenze e dal Politecnico di Milano
- Crediti formativi dell'Ordine degli Ingegneri di Milano
Si apre martedì 19 maggio nei padiglioni 6 e10 di Fiera Milano Rho la prima edizione di INTRALOGISTICA-ITALIA. Si svolge in contemporanea e in collaborazione con Ipack-ima SpA, il più importante organizzatore fieristico italiano nel campo della meccanica strumentale per il processing e il packaging, e alle sue verticali per un totale di sei fiere che offrono al visitatore una manifestazione completa, dal packaging, processing e converting alla supply chain. E' atteso un flusso di oltre 60.000 visitatori provenienti da ogni parte del mondo.Tra i preregistrati si trovano aziende importanti del mondo food e non-food.
La rassegna, che si tiene dopo pochi giorni l'apertura di Expo 2015, potrà usufruire di ampia risonanza mondiale e grande opportunità di contatti e di visibilità, grazie alla presenza in fiera di direttori logistici, operatori e buyers da tutto il mondo.Al di là delle cifre il risultato di maggior rilievo ottenuto da INTRALOGISTICA ITALIA è aver saputo ridare all'intero settore del material handling italiano l'opportunità di ritrovare un punto di riferimento internazionale in cui confrontarsi con il mercato e indicare le nuove linee di sviluppo e di crescita, puntando sull'innovazione che interesserà sia gli aspetti tecnologici dei prodotti sia il piano strategico delle scelte e delle competenze in azienda.
I temi dell'innovazione infatti saranno al centro non solo della parte espositiva, ma anche dei numerosi momenti di dibattito e di workshop organizzati in fiera, come evidenzia il programma degli eventi.
L'altissimo valore formativo offerto da INTRALOGISTICA ITALIA in collaborazione con UNICMI ha permesso l'ottenimento da parte dell'Ordine degli Ingegneri di crediti formativi per gli ingegneri partecipanti. In aggiunta, il patrocinio dell'Università degli Studi di Pisa, dell'Università degli Studi di Firenze e del Politecnico di Milano; da non perdere quindi il convegno "La sicurezza migliorata dei magazzini" in calendario il 21 maggio in fiera.
Da evidenziare la presenza di Jan van der Velden, presidente di FEM – European Federation of Material Handling – che rilascerà nella giornata di mercoledì 20 maggio dalle ore 9.30 in Sala Hermes (padiglione 6) un'intervista e parteciperà con una relazione al convegno "Il material handling nell'industria moderna", analizzando sia l'andamento del mercato che lo sviluppo tecnologico del settore. Accanto a lui relatori di aziende del calibro di AUTOMHA e STILL.
Verrà allestita una sala convegni/area catering all'interno del padiglione 6 "Sala Hermes" che con le sale del Centro Congressi ("Aries", "Libra" e "Martini") ospiterà tutti gli eventi in programma a INTRALOGISTICA ITALIA.
L'entusiasmo delle aziende partecipanti traspare dalle interviste rilasciate dai protagonisti e dalla collaborazione di tutti i partner coinvolti (espositori, media, istituzioni) nel promuovere sui loro canali le iniziative in programma dal 19 al 23 maggio a INTRALOGISTICA ITALIA.
Il ruolo strategico per le imprese che INTRALOGISTICA ITALIA potrà assumere nel mercato europeo è sottolineato dai giudizi di importanti espositori stranieri, tra cui Hyundai, global player con impianti di produzione in Corea del Sud, Cina, Brasile e India e con sussidiarie in tutto il mondo. In Europa Hyundai Heavy Industries Europe distribuisce i suoi carrelli elevatori attraverso una rete di dealer indipendenti.
Secondo Peter Neujens, Sales Manager Hyundai Heavy Industries Europe "INTRALOGISTICA ITALIA rappresenta la porta di accesso al mercato italiano, per poter presentare il nostro marchio e i nostri moderni carrelli elevatori. Allo stesso tempo, essere a INTRALOGISTICA ITALIA ci consentirà di cercare dei dealer: questo è l'obiettivo principale della nostra partecipazione quest'anno. Dopo il successo incontrato in altri paesi europei, infatti, Hyundai vuole sviluppare il suo canale distributivo anche in Italia e pensiamo che INTRALOGISTICA ITALIA sia la piattaforma ideale per tale scopo.
Inoltre l'abbinamento con Ipack-Ima è perfetto per Hyundai, perché è ai visitatori di entrambe le fiere che noi offriamo i nostri carrelli. I visitatori saranno tutti potenziali clienti che già utilizzano carrelli elevatori nei loro ambiti di produzione e logistica e visitando lo spazio Hyundai saranno attratti dall'offerta che proporremo loro".
INTRALOGISTICA ITALIA si svolgerà con il patrocinio del Ministero Italiano dello Sviluppo Economico e di VDMA, la più grande associazione di imprese in Europa nell'engineering industriale.
Ulteriori Informazioni