INTRALOGISTICA ITALIA 2015: “BUONA” LA PRIMA
-
108.00 i visitatori complessivi in fiera e circa 16.000 le presenze a INTRALOGISTICA ITALIA
-
Numerosa e qualificata la partecipazione alla rassegna di visitatori italiani ed esteri
-
Segnali di ripresa nel settore della logistica interna
-
Il Ministro Poletti in visita agli stand della mostra
108.000 visitatori complessivi: è questa la cifra che sintetizza l'andamento dell'edizione 2015 di Ipack-Ima, mostra mondiale delle tecnologie di processo e packaging per food e non food tenutasi in Fiera Milano a Rho dal 19 al 23 maggio, con un format rinnovato comprendente tre manifestazioni verticali riservate alla lavorazione del prodotto alimentare fresco per il settore del packaging (MeatTech per le carni, DairyTech per il latte e derivati, FruitInnovation per l'ortofrutta), e due eventi specializzati Converflex (converting e stampa su imballaggio) e INTRALOGISTICA ITALIA, la rassegna dedicata a prodotti, mezzi, sistemi e processi della logistica interna all'azienda, alla sua prima edizione che ha registrato la presenza di 15.899 visitatori, 25% stranieri provenienti da 103 paesi di tutto il mondo.
La concomitanza e la contemporaneità di INTRALOGISTICA ITALIA con IPACK IMA 2015 e le quattro fiere ad essa collegate (Meat-Tech, Dairytech, Fruit Innovation e Converflex) hanno permesso a diverse migliaia di operatori di ottenere, in un'unica data e luogo, una visione integrata dell'intera supply chain dal processing al packaging alla logistica. Questa nuova modalità espositiva ha consentito di mettere in rete, fra le diverse manifestazioni, competenze e opportunità che, proposte in un'unica soluzione al mondo della produzione, della distribuzione e dei servizi, ha fornito una diversa percezione dell'appuntamento fieristico presentato per la prima volta in un'ottica di filiera.
L'esperienza acquisita in questa occasione e i positivi risultati in termini di partecipazione ed interesse da parte del mercato, costituiranno la base su cui consolidare la futura organizzazione dell'evento.
In modo particolare per INTRALOGISTICA ITALIA, il numero dei visitatori italiani ha confermato la validità della proposta espositiva di un settore che da tempo non aveva un salone fieristico di rilievo in cui presentare lo sviluppo tecnico e prestazionale di tutto ciò che serve per movimentare le merci all'interno dei luoghi di lavoro.
Dalla rassegna sono emersi precisi segnali di ripresa del mercato della logistica interna contrassegnato dal ritrovato interesse che il settore dell'handling riscuote in tutti i comparti industriali, della distribuzione e dei servizi.
La qualità dell'incontro tra domanda ed offerta è stato l'elemento, che più ancora delle cifre, ha caratterizzato INTRALOGISTICA ITALIA. Le 85 aziende presenti, che nel giorno di apertura della manifestazione sono state visitate dal Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, hanno esposto su un'area complessiva di circa 6.000 m2 il meglio della produzione per i trasporti interni. Nei cinque giorni di fiera sono state presentate le versioni più aggiornate e moderne di carrelli, paranchi, gru, sistemi di magazzinaggio, impianti automatizzati, robot per rispondere alle necessità di un'utenza sempre più attenta ed esigente.
I visitatori a INTRALOGISTICA ITALIA hanno rappresentato la "sorpresa" più interessante della mostra. Operatori estremamente qualificati hanno saputo avviare con i costruttori presenti alla rassegna immediati e importanti contatti commerciali.
Tutti i prodotti hanno attirato l'attenzione di visitatori con elevate possibilità decisionali. Da sottolineare la visita alla mostra degli oltre 500 buyer internazionali, 270 dei quali ospitati grazie al programma di incoming finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico. Fra le delegazioni estere presenti molto attivi i rappresentanti iraniani, che hanno sottoscritto rilevanti contratti per l'acquisto di macchinari e sistemi "made in Italy".
La soddisfazione degli espositori in merito all'alto livello di competenza degli operatori incontrati agli stand trova conferma nei commenti raccolti nei giorni di esposizione.
Paolo Zanoletti del servizio commerciale di TOPPY sottolinea l'elevato grado di preparazione e conoscenza degli operatori che hanno visitato lo stand dell'azienda. Molti di questi contatti, provenienti da mercati emergenti come India, Kuwait, Corea del Sud, Russia e anche da Polonia e Bulgaria, hanno dimostrato di apprezzare i numerosi brevetti mondiali nell'automazione di sistemi e linee cambio-pallet.
Pure Deborah Spagnolo, responsabile della comunicazione di RITE-HITE Italia, ha riconosciuto l'alto livello qualitativo dei visitatori che ha premiato la partecipazione in fiera della sua azienda, presente da meno di un anno in modo diretto sul mercato italiano.
Luca Giovenzana, marketing manager dell'omonima azienda presente nel mercato mondiale della componentistica per applicazioni industriali, ha giudicato interessante e positivo l'abbinamento di INTRALOGISTICA ITALIA con IPACK-IMA e le fiere ad essa collegate.
Molto positiva l'atmosfera allo stand di HYUNDAI. La multinazionale coreana, alla ricerca di un definitivo consolidamento nel mercato italiano dei carrelli industriali semoventi, ha registrato numerosi e importanti contatti per valorizzare e aumentare le quote di mercato nella vendita di carrelli nel nostro paese.
Viva soddisfazione per i gli obiettivi raggiunti in fiera emergono dai commenti di importanti manager come Claudio Carnino, country manager di INTERROLL, e Francesca Bertotti, responsabile marketing di TELLURE RÔTA, aziende di primaria importanza nel settore della movimentazione industriale, che hanno evidenziato la buona affluenza di visitatori e soprattutto la qualità e preparazione degli interlocutori.
"Abbiamo incontrato persone competenti che si sono presentate al nostro stand per approfondire la conoscenza sulla nostra azienda e i suoi prodotti – afferma Carnino. E' stato facile entrare immediatamente in sintonia con le loro esigenze".
Una elevata presenza di visitatori esteri si riscontra nei commenti di Emmanuel Béghin, direttore generale di MECALUX ITALIA, tra le aziende leader nel mercato dei sistemi di stoccaggio e dei magazzini automatici. "Siamo stati visitati oltre che da buyer italiani da operatori provenienti da paesi del Sud America, Medio Oriente, Magreb e Est Europa."
Molto positivi i giudizi di Roberta Togni, marketing manager di AUTOMHA "La manifestazione è stata molto soddisfacente per afflusso e qualità del visitatore, anche e soprattutto italiano. Ciò ha dimostrato come la nostra amata Italia stia con ottimismo affacciandosi di nuovo al mercato della logistica, ricercando nuove sfide di riorganizzazione e miglioramento della efficienza. Non poteva mancare un evento in Italia per spiegare al visitatore quali sono le nuove generazioni di soluzioni intra-logistiche, strumento indispensabile per l'efficienza organizzativa e non potevano mancare aziende di spicco nazionale come AUTOMHA, azienda bergamasca che sta esportando le tecnologie e il saper ben fare italiano in tutto il mondo".
Anna Lisa Montesardo, Associate Partner di CLICK REPLY, società del gruppo Reply specializzata nella progettazione e nello sviluppo di prodotti integrati per la Supply Chain, ha rilevato un interesse particolare dei visitatori per le soluzioni di Warehouse Management, in particolare per la propria soluzione di augmented reality a supporto dei processi logistici (warehousing, manufacturing, quality, service, sales).
Il positivo incontro tra domanda e offerta scaturisce dalla fattiva collaborazione tra Deutsche Messe, Fiera Milano e Ipack-ima . La contemporaneità con IPACK-IMA e le altre fiere complementari ha creato positivi effetti sinergici per il settore dell'intralogistica. La convergenza di fiere che si integrano sul piano tematico ha costituito la garanzia di sicura riuscita. La location di Fiera Milano si è dimostrata la scelta vincente per il lancio di INTRALOGISTICA ITALIA, Ipack-ima a sua volta ha messo in campo l'elevato know-how acquisito sui mercati industriali nazionale e internazionale. Deutsche Messe, nell'ambito di questa collaborazione, ha inteso portare anche in Italia la qualità dei contenuti e gli standard organizzativi che caratterizzano le proprie fiere in tutto il mondo.
Tutti gli espositori hanno convintamente sottolineato l'ottimo livello organizzativo della manifestazione, così come la positività dell'abbinamento e della concomitanza di INTRALOGISTICA ITALIA con IPACK-IMA sia stata una scelta strategica vincente per sviluppare importanti sinergie e agevolare la presenza alla rassegna di top client e manager di livello internazionale.
Alla qualificata presenza dei visitatori ha corrisposto l'elevato livello qualitativo dei prodotti in mostra, numerose sono state infatti le novità merceologiche proposte dagli espositori.
Nel comparto del sollevamento, in evidenza nuovi sistemi all'avanguardia e movimentatori in grado di offrire soluzioni sicure ed economiche per movimentare carichi da 50 a 100.000 kg. Novità anche nell'ambito dell'accessoristica per comandare questi sistemi: in fiera presentate nuove pulsantiere pensili e innovativi contatti di sicurezza anti-sganciamento del carico. Tra i carrelli elevatori, in evidenza mezzi con azionamento a batteria e motori diesel e gpl a basso consumo e ridottissimo livello di inquinamento, che presentano aggiornate soluzioni di design ed ergonomia.
Nei prodotti per il magazzino spiccano le prestazioni estremamenti performanti dei sistemi di automazione per lo stoccaggio di pallet in multiprofondità con comando e controlli a distanza. La componentistica dei magazzini si arricchisce di sistemi innovativi per le scaffalature con caratteristiche antisismiche e nuove versioni di contenitori, cassette e vassoi per lo stoccaggio, il picking e la consegna delle merci.
Al centro dell'interesse dei visitatori i sistemi di movimentazione e di distribuzione integrata per i settori retail, grande distribuzione, tessile, multimedia e e-commerce. Proprio per soddisfare le esigenze dei retailers operanti nell'e-commerce sono state proposte innovative soluzioni automatiche in grado di movimentare tipologie merceologiche differenti che migliorano le modalità e riducono i tempi di consegna dei prodotti.
Sempre più apprezzati fra i partecipanti alla rassegna i servizi di consulenza e di engineering che hanno proposto analisi della supply chain, progettazione e sviluppo di aree non edificate, ideazione e pianificazione di processi di magazzino, outsourcing di attività logistiche.
Le nuove tendenze del settore sono state analizzate e dibattute nell'ambito del ricco e articolato programma convegnistico che ha ospitato più di 500 partecipanti, tra cui autorevoli manager aziendali, esperti e docenti internazionali ed ha ricevuto il patrocinio delle Università di Firenze, Pisa e del Politecnico di Milano.
Le relazioni presentate nei diversi convegni della manifestazione saranno a breve disponibili sul sito www.intralogistica-italia.com.
La prossima edizione di INTRALOGISTICA ITALIA si svolgerà in concomitanza e in contemporanea a IPACK-IMA nei padiglioni di FieraMilano a Rho dal 15 al 18 maggio 2018, concentrando in 4 giorni la manifestazione.
Ulteriori Informazioni
www.intralogistica-italia.com