CEVA Holdings LLC annuncia i risultati del terzo trimestre 2014
- Significativi avanzamenti nell'implementazione della nuova strategia
- Annuncio di un nuovo modello operativo globale che permette di incrementare la velocità, l'efficienza e la reattività complessiva dei servizi
- Aumento dell'11% dei volumi Oceanfreight rispetto allo scorso anno e oltre la media del settore
- Aumento del 5% del volumi Airfreight rispetto allo scorso anno e superiore al mercato
CEVA Holdings LLC ("CEVA"), uno dei principali operatori logistici al mondo, caratterizzato da una strategia non-asset based (basata sul non possesso di asset), ha annunciato i risultati relativi al trimestre che si è chiuso il 30 Settembre 2014.
1 Non comprende effetti straordinari quali costi di ristrutturazione e integrazione nonché alcune spese legali straordinarie
La rapida crescita dei volumi di Freight Management è la dimostrazione della spinta che deriva dalla nuova strategia di CEVA sul mercato. I business Airfreight e Oceanfreight sono cresciuti sopra le attese: il primo ha registrato una crescita del 5% anno su anno, il secondo dell'11% nel terzo trimestre, con risultati superiori al mercato.
"Questo trimestre abbiamo continuato a compiere importanti passi in avanti nell'ambito della nostra strategia", ha commentato Xavier Urbain, CEO di CEVA. "Il nostro obiettivo nel corso del 2014 è stato molto chiaro. Abbiamo potenziato la squadra di vertice grazie all'ingresso di dirigenti di grande esperienza - ottenendo un effetto immediato - e implementato il nostro piano strategico su tre principali linee di business - Airfreight, Oceanfreight e Contract Logistics - al fine di aumentare il valore per i nostri clienti. Oggi, annunciamo la trasformazione del nostro modello operativo – che da regionale passerà a locale – con l'ottica di aumentare la velocità della nostra attività. Per i nostri clienti, un processo decisionale di tipo locale è un'ottima notizia, poiché significa maggior rapidità nelle decisioni e prontezza nel trovare le soluzioni più adatte alle loro esigenze".
Il fatturato del terzo trimestre 2014, pari a $1.992 milioni, è aumentato dello 0,7% dal secondo trimestre dell'anno in corso, registrando un miglioramento significativo grazie ai volumi ottenuti dal business Freight Management. L'EBITDA rettificato è aumentato del 6,7% su base tendenziale. L'EBITDA del business Contract Logistics ha avuto un andamento migliore rispetto al mercato, grazie ai risultati del mercato statunitense e nonostante volumi più deboli nel settore automotive dell'area Asia-Pacifico e le sfide di breve termine legate all'implementazione di alcuni nuovi contratti. Il rafforzamento della capacità di Airfreight sulle rotte commerciali transpacifiche ha generato pressioni sui margini nel trimestre, che però sono state compensate dall'aumento dei volumi.
Il nuovo business complessivo da inizio anno ha registrato una crescita del 20% anno su anno, con il business della Contract Logistics e del Freight Management in crescita rispettivamente del 19% e 20%. L'azienda continua a raccogliere i frutti degli investimenti strategici fatti per allineare le unità di business, la gestione delle gare, la focalizzazione sulle linee commerciali e il personale di vendita aggiuntivo.
Nel corso del terzo trimestre è stato raggiunto anche un altro importante pilastro per il business Freight Management, ovvero l'implementazione di CEVA Matrix One Freight System ("OFS") in Brasile, in Colombia e Cile nel mese di Ottobre e in Argentina a Novembre, mentre è atteso negli USA nel 2015. L'area Operations & Finance per Freight Management a livello globale, con la sola eccezione degli Stati Uniti, ora opera sulla piattaforma globale dedicata (CEVA Global FM Platform), dimostrando l'impegno dell'azienda al miglioramento continuo.
Verso un'esecuzione impeccabile
Come prossimo passo della strategia esecutiva, CEVA sta adottando un nuovo modello operativo teso a eliminare le attuali strutture basate sulle regioni, optando, invece, per un modello basato su 17 cluster geografici, costituiti da Paesi con governance e regole di business omogenee. Un cluster può coincidere con un singolo Stato, come nel caso della Cina, oppure con più Paesi prossimi geograficamente. La nuova struttura sarà effettiva dal 1° Gennaio 2015.
"Si tratta di una vera rivoluzione per CEVA", ha continuato Xavier Urbain. "Il nuovo modello operativo va nella direzione della massima professionalità presente sul mercato logistico, poiché ci permette di ottenere un'esecuzione impeccabile. Ci aspettiamo di aumentare la nostra rapidità, migliorare la capacità di risposta ai bisogni del mercato, velocizzare il processo decisionale e fornire numerose opportunità per sfruttare la velocità come un vantaggio competitivo".
Il nuovo modello operativo condurrà a una maggiore efficienza del network e incrementerà la produttività, eliminando la duplicazione del lavoro e delle funzioni e rafforzando la comunicazione aziendale.
Oltre ad annunciare un nuovo modello operativo, CEVA ha attuato una serie di iniziative di contenimento dei costi nel corso del terzo trimestre, che dovrebbero mostrare i propri risultati nella seconda metà del 2014 e nel 2015. Queste misure comprendono anche una ristrutturazione organizzativa in un alcuni Paesi Europei, l'inaugurazione di aste elettroniche per ottenere risparmi sui trasporti, la riduzione continua delle spese e il consolidamento di alcuni magazzini, come ad esempio Singapore.
La strategia esecutiva
L'azienda ha annunciato anche che Michael Schaecher, prima Chief Operating Officer, Global Airfreight, assume la guida delle linee di business Airfreight e Oceanfreight. Schaecher, che si è unito a CEVA lo scorso Aprile, è un manager esecutivo che vanta una comprovata esperienza nel Freight Management in aziende come DHL Global Forwarding, Star Broker AG e Panalpina World Transport GmbH. Oltre a ricoprire questo nuovo ruolo, prenderà in carico anche le responsabilità di Dominik Tichelkamp, ex Chief Operating Officer, Global Oceanfreight, che ha lasciato l'azienda recentemente.
Per maggiori informazioni:
Ufficio stampa
Theoria
Elena Collini
tel. 02 20221535
cell. 338 1556239
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CEVA - Making business flow
CEVA Logistics, uno dei principali operatori logistici al mondo, caratterizzato da una strategia non-asset based (basata sul non possesso di asset), propone soluzioni all'avanguardia per aziende di grandi e medie dimensioni, nazionali e multinazionali. Circa 44.000 dipendenti in oltre 170 Paesi sono impegnati nel fornire soluzioni per supply chain efficienti e solide in diversi settori, in cui CEVA fa leva sulla propria competenza operativa per garantire eccellenti servizi attraverso un network integrato. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito www.cevalogistics.com