Realtà aumentata: la nuova frontiera del service Siemens in ambito smart grid
- La collaborazione tra Siemens Italia e JoinPad per una piattaforma di augmented reality
- Attività di testing previste sull'i-ConTXM di Siemens, soluzione interamente sviluppata in Italia
Siemens Italia ha siglato un accordo di collaborazione con JoinPad - la società italiana specializzata nello sviluppo di applicazioni di realtà aumentata per il mondo aziendale - per l'implementazione di una piattaforma di augmented reality allo scopo di gestire e supportare la manutenzione di asset industriali, come ad esempio le apparecchiature delle stazioni elettriche.
La nuova soluzione, risultato della collaborazione tra Siemens Italia e JoinPad, permetterà, attraverso l'utilizzo di una piattaforma di augmented reality, di effettuare in maniera innovativa e funzionale diversi tipi di attività, quali ad esempio la manutenzione di asset e impianti e la relativa gestione delle informazioni rilevate; il supporto ai tecnici sul campo, in tempo reale, con condivisione di foto, audio, video e documenti; il supporto a procedure di lavoro con una garanzia di maggiore sicurezza e la gestione della documentazione specifica per gli asset.
La piattaforma, frutto di questa nuova collaborazione tra il mondo industriale e il mondo della realtà aumentata, potrà essere visualizzata sia su tablet sia sugli smart glasses Epson Moverio BT-200. Attraverso questi smart glasses l'operatore avrà la possibilità di integrare, da remoto, il mondo virtuale con quello reale, ottenendo una visione più ampia di ciò che sta visionando, ovvero arricchita di informazioni, utili alla gestione della sua attività.
"Con questa applicazione - dichiara Maurizio Messi, Responsabile Asset Service Smart Grid di Siemens Italia - riteniamo possano aprirsi nuove modalità di operare in ambito service con chiari vantaggi per i nostri clienti: informazioni tecniche, interazioni e supporto da remoto sugli oggetti sui quali si sta operando attraverso il solo "contatto visivo" in real time. Lo sviluppo di questo primo prototipo può fornire l'opportunità di sviluppare nuovi servizi in linea con le esigenze dei nostri clienti, in particolare in termini di qualità del servizio."
Il progetto di collaborazione prevede un periodo di testing della piattaforma su prodotti Siemens di Monitoring & Diagnostic, dedicati al monitoraggio e alla gestione degli asset industriali, nel dettaglio sull'i-ConTXM, interamente ideato e sviluppato in Italia, lanciato sul mercato a metà 2013, ed entrato a far parte del portfolio internazionale Siemens. Con un'alta modularità e una facile configurazione, la soluzione di monitoraggio, ha lo scopo di monitorare il funzionamento dei trasformatori, fornendo informazioni sullo stato di funzionalità dei suoi componenti critici.
Business Press
Cristiana Rovelli, tel: +39 02 725 85 1
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le immagini sono disponibili sul sito www.siemens.it/press
Seguici su Twitter: www.twitter.com/Siemens_stampa
Siemens è una multinazionale che si distingue da oltre 165 anni per eccellenza tecnologica, innovazione, qualità, affidabilità e presenza internazionale. Attiva in più di 200 Paesi, si focalizza nelle aree dell'elettrificazione, automazione e digitalizzazione. Tra i più importanti fornitori a livello globale di tecnologie per l'uso efficiente dell'energia, Siemens è la n° 1 nella costruzione di turbine eoliche per il mercato offshore, è fornitore leader di turbine a ciclo combinato per la generazione di energia e di soluzioni per la trasmissione di energia, e pioniere nelle soluzioni per le infrastrutture, l'automazione e il software per l'industria. La Società è leader anche nella fornitura di apparecchiature medicali – come la tomografia computerizzata (TAC) e la risonanza magnetica –, diagnostica di laboratorio e IT in ambito clinico. Con circa 357.000 collaboratori nel mondo, l'azienda ha chiuso il 30 settembre l'esercizio fiscale 2014 con un fatturato di 71,9 miliardi di Euro e un utile netto di 5,5 miliardi di Euro. Siemens Italia – al settimo posto nella geografia globale della multinazionale per giro d'affari – è tra le maggiori realtà industriali attive nel nostro Paese e possiede stabilimenti produttivi e centri di competenza e ricerca & sviluppo di eccellenza mondiale.