I 15 modi in cui il COVID cambierà per sempre la logistica della distribuzione
Alcuni aspetti dell'impatto del COVID come l'uso delle mascherine, il mantenimento di una distanza di sicurezza di 2 m dagli altri, lo smart working e la didattica a distanza, sono misure temporanee. Ma l'impatto del COVID sull’operatività è destinato ad essere lungo e duraturo.
Alcune aziende si sono ritrovate con un eccesso di scorte che non riuscivano a spedire e che sono rimaste giacenti in inventario, mentre altre erano ferme, in quanto attendevano l'arrivo di scorte presso il proprio magazzino vuoto. Combinando questo vero e proprio incubo relativo alla catena di distribuzione con il comportamento imprevedibile dei consumatori, alcune aziende hanno assistito ad un aumento della domanda senza precedenti mentre altre hanno subito invece un crollo della domanda, mettendo i magazzini in una situazione di difficoltà.
La catena di distribuzione si è in qualche modo stabilizzata e i magazzini hanno implementato modifiche a breve termine, per soddisfare le richieste dei clienti come meglio hanno potuto. Adesso, però, è arrivato il momento di iniziare a pensare a modifiche a lungo termine. Ecco alcuni dei motivi per i quali il COVID avrà un impatto permanente sullo stoccaggio e sulla distribuzione.
- Protrarsi del distanziamento sociale
- Mantenimento di un maggiore inventario a portata di mano
- Crescita dell'impiego dell'automazione del magazzino
- Crescita dell'inventario WIP (Work In Process)
- Processi scalabili e Strategie di picking
- Crescita delle reti di distribuzione 3PL
- Crescita dell'eCommerce
- Distribuzione omnicanale
Per scoprire come Kardex può aiutarti a trovare la soluzione di automazione migliore per le tue esigenze, contattaci