WMS 4.0: Intellimag, il software di gestione logistica di magazzino abilitante per accedere alle agevolazioni 4.0
Quali sono le “compliance software” oggi imprescindibili nella scelta di una nuova piattaforma software di gestione della logistica operativa? Cosa offrono oggi i WMS avanzati per raggiungere i nuovi livelli di performance e competitività richiesti? Quali sono le caratteristiche necessarie per accedere all’agevolazione 4.0?
Scegliere un software WMS (Warehouse Management System) efficiente in tempi attuali non è così semplice come può sembrare, un investimento azzardato nel software può comportare gravi problemi di compliance verso le scelte tecnologiche, applicative, strategiche e di business adottate dalle direzioni operative e logistiche. Quindi, la selezione del miglior software può diventare una vera e propria sfida per qualsiasi azienda o professionista del settore.
In questo articolo approfondiremo le caratteristiche e requisiti essenziali per effettuare l’investimento in un nuovo WMS 4.0, o per sostituire quello esistente, evitando di commettere errori nella software selection.
Credito d’imposta: Beneficio per la logistica e industria 4.0
A cosa serve?
Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali serve a stimolare la trasformazione tecnologica e la transizione digitale dei processi produttivi 4.0.
Questa agevolazione rappresenta un’opportunità per le aziende della logistica, poiché permette loro di modernizzarsi acquistando sistemi tecnologici altamente avanzati.
Come descritto nell’Allegato A “Beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello «Industria 4.0»”, il credito può essere utilizzato per investimenti in beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti, rientrano tra questi i magazzini automatici asserviti da traslo-elevatori o mini-loaders e software WMS per la gestione delle missioni in/out; i sistemi di selezionamento, prelievo e deposito automatico controllati da software di gestione e/o il controllo delle scorte e dei punti di riordino.
I magazzini, siano essi autoportanti o interni, devono rispondere a 5 requisiti:
- controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller);
- interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program;
- integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo;
- interfaccia tra uomo e macchina semplice e intuitiva;
- rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro.
Ambito di rientro
Parlare di sistemi WMS è fare riferimenti a dei “sistemi intelligenti e connessi di marcatura e tracciabilità dei lotti produttivi e/o dei singoli prodotti (ad esempio RFID – Radio Frequency Identification). In questo senso possono rientrare anche altre tecnologie quali Bar Code Reader, Pistole, Sistemi di riconoscimento etichette su trans-pallet, dispositivi IoT, sistemi di geolocalizzazione inbound/outbound;”.
È ormai consolidato che investimenti anche base in ambito WMS, purché connessi a tecnologia hardware intelligenti, riescano ad avere una prima impostazione verso l’agevolazione.
Incentivazioni attuali
Con le incentivazioni attuali gli investimenti che comprano software e hardware possono godere del 40% di credito di imposta per tutto il 2022, cumulabile con la Sabatini 4.0 (10.09%).
Dal 2023 al 2025 il credito di imposta sarà il 20% del costo per la quota di investimento fino a 2,5 milioni di euro. Così come, il credito d’imposta può essere esteso fino al 30 giugno 2026 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2025 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 % del costo di acquisizione.
Un WMS abilitante alle agevolazioni…
Un WMS come Intellimag che si definisce 4.0 può essere integrato e agevolato sia nella versione 1D sia per il 2D/3D. La versione 2D/3D può consentire l’agevolazione anche dei mezzi associati, in quanto i carrelli rientrano nella categoria macchine operatrici, per carico, scarico, movimentazione e pesatura.
Se sei interessato ad approfondire l’argomento chiamaci allo 059 822446.
I nostri consulenti sono disponibili per analizzare la fattibilità e seguire passo dopo passo le pratiche necessarie verso l’agevolazione 4.0.