Spazi aperti, accoglienti e piacevoli per la nuova sede Philips
Limiti aboliti negli uffici del 21° secolo
La vivace eleganza e la massima trasparenza degli spazi interni sono valorizzate anche dalle porte antincendio e tagliafumo Hörmann, parte integrante del concept del progetto.
Il nuovo quartier generale tedesco del gruppo Philips ad Amburgo, destinato ai mercati austriaco, svizzero e tedesco (circa 18.000 m2 complessivi, di cui 13.500 m2 per uffici), detta i nuovi criteri nella realizzazione degli edifici per uffici. Lavoro di gruppo e collaborazione interdisciplinare sono i punti focali della filosofia aziendale che si traduce in ambienti fluidi e senza vincoli.
Praticamente banditi gli uffici chiusi (sono solo il 15% del totale) e la rigida suddivisione per aree funzionali, lo spazio interno si dispiega in un mix di posti di lavoro mobili, aree per il lavoro di gruppo, stanze per il relax, sale riunioni e aule per conferenze, tutti connessi da percorsi brevi che collegano aree vocate alle relazioni personali.
Gli staff amministrativi, ricerca e sviluppo, marketing e assistenza occupano ora il nuovo edificio, frutto della profonda ristrutturazione di un fabbricato preesistente – caratterizzato dall’alternanza di fasce di laterizi e finestre a nastro sulle facciate – e del nuovo volume d’ampliamento, che si distingue per i prospetti quasi completamente vetrati.
La libera personalità dell’edificio è uno degli esiti del programma “Workplace Innovation”, messo a punto dal gruppo olandese per orientare la progettazione degli spazi di lavoro e sviluppato, in questo caso, dagli studi ECE Projektmanagement e Schaub & Partner Architekten per lo storico sito di Fuhlsbüttel, dove nel 1927 nacque Philips Healthcare.
Con il determinante contributo dello studio Seel Bobsin Partner, specializzato nello space planning e nell’architettura d’interni, lo spazio di lavoro si è trasformato in un ambiente accogliente, pratico e rilassante, nel quale dipendenti e dirigenti cambiano la propria postazione a seconda delle attività e dei progetti loro assegnati.
Poltrone da spiaggia in vimini e sedie in legno laccato a disposizione di dipendenti e ospiti, in un allestimento informale ispirato ai boschi di betulla del Nord Europa, distinguono le “breakout areas” della struttura, veri e propri punti d’incontro informali situati nel cuore dell’edificio.
Semplici scrivanie sono disposte liberamente a formare composizioni volta per volta differenti, a seconda delle necessità: per lavorare basta una presa elettrica alla quale collegare il proprio laptop; per comunicare a distanza sono sufficienti le reti mobile e wireless interne; ulteriori postazioni “touch-down” sono destinate a mansioni di breve durata e agli ospiti.
Pavimenti e rivestimenti sono concepiti per creare un’atmosfera quieta, laboriosa quanto silenziosa, ma altamente personalizzabile a seconda dei gusti e dei bisogni individuali: i livelli di illuminazione e di climatizzazione possono infatti essere modificati localmente agendo sui software in dotazione a tutti i computer.
Sistemi informatici governano la prenotazione degli spazi più appartati, destinati ai meeting, alle riunioni dei gruppi di lavoro, ai colloqui confidenziali e alla concentrazione individuale, mentre per le relazioni interpersonali e il relax sono a disposizione le breakout areas.
Nonostante l’innovativo concept spaziale, anche nella nuova sede Philips sono presenti delle porte, la cui funzione è eminentemente legata alla sicurezza antincendio. Per il proprio fiore all’occhiello, il gruppo olandese ha scelto i prodotti Hörmann come le porte tagliafumo RS e le porte antincendio nelle classi di protezione T30 e T90.
Hörmann ha fornito 105 porte a telaio tubolare dei modelli RS, T30 e T90, ad anta singola o doppia, con o senza anta laterale e sopraluce, in gran parte equipaggiate con sistemi di sblocco elettrico, motorizzazioni automatiche per battenti girevoli e chiudiporta aerei.
Si tratta di prodotti con telaio tubolare in alluminio e pannello vetrato a elevate prestazioni, il cui inserimento cromatico è stato accuratamente studiato utilizzando discrete finiture color antracite per gli snelli telai e privilegiando la trasparenza mediante vetrate ad alte prestazioni.
Le porte sono situate prevalentemente lungo gli spazi connettivi, nei corridoi e in corrispondenza dei vani scale e ascensore, per creare compartimenti antincendio che proteggono gli ambienti di lavoro facilitando l’esodo in caso di necessità, coniugando l’elevato grado di comfort e facilitando l’accesso senza barriere.
Completato nel 2015, il progetto è certificato “Gold” da DGNB, società tedesca per l'edilizia sostenibile.
Scheda del progetto:
Ubicazione: Röntgenstraße/Sengelmannstraße, 22335 Amburgo
Committente | investore: ECE Zwölfte Generalübernehmer GmbH & Co. KG, rappresentato dall'amministrazione ECE Zwölfte Generalübernehmer GmbH, Oststeinbek
Dimensioni: s.l.p. 18.000 metri quadrati, superfice adibita a uffici: 13.500 metri quadrati
Sviluppo progetto, architettura, progetto generale, gestione del progetto: ECE Projektmanagement, Amburgo
Progetto preliminare e di dettaglio principale: Schaub & Partner Architekten, Amburgo
Impresa generale: BAM Deutschland AG, Stoccarda
Architettura degli interni: Seel Bobsin Partner, Amburgo
Progettazione di strutture portanti: GuD Planungsgesellschaft, Amburgo
Tecnologie per l'edilizia: IPP, Amburgo / Wrage Herzog & Partner, Mölln
Progettazione della facciata: Prof. Michael Lange Fassadentechnik, Hannover
Protezione antincendio: Hahn Consult, Amburgo
Premio: Certificato in oro, DGNB - società tedesca per l'edilizia sostenibile
Prodotti Hörmann: 105 elementi a telaio tubolare (T30 e T90), in parte con elemento laterale e sopraluce, motorizzazioni per battenti girevoli automatiche e apriporta elettrici.*
Didascalie immagini:
Figura 1 di testata: Il nuovo quartier generale Philips ad Amburgo ridefinisce il concetto di “ufficio”, puntando su un ambiente di lavoro aperto e flessibile. Le porte antincendio e tagliafumo Hörmann offrono un notevole contributo all'intero edificio in termini di sicurezza e trasparenza.
Figura 2: Le fasce marcapiano in laterizi, tipiche della tradizione costruttiva della città di Amburgo, alternate alle più moderne finestre a nastro, caratterizzano l’immagine dell’edificio ristrutturato.
Figura 3: La testata del volume d’ampliamento si protende a sbalzo oltre l’involucro preesistente, conferendo trasparenza all’intera composizione.
Figura 4: La lobby d’ingresso si distingue per l’aspetto contemporaneo e per l’uso dei colori aziendali (bianco e blu), in netta contrapposizione con l’immagine degli spazi interni.
Figura 5: Una delle “breakout areas” situate nel centro dell’edificio, allestita con piccoli tronchi di betulla e mobili da giardino per favorire la comunicazione interpersonale e il relax.
Figura 6: Le aree per il lavoro alla scrivania consentono al personale di scegliere la postazione preferita e di modificare localmente i parametri ambientali, per godere del massimo confort.
Figura 7: Spazi aperti e locali chiusi per meeting e colloqui confidenziali si avvicendano all’interno di un ambiente fluido e aperto, quasi informale.
Figura 8: Caratterizzate da telai in alluminio color antracite, le porte Hörmann T30 antincendio creano le compartimentazioni necessarie a garantire la sicurezza.
Figura 9: Gli uffici singoli rappresentano solo il 15% degli spazi lavorativi: la vetrata di questa porta Hörmann T90 HE911 è stata personalizzata con adesivi a secco per coniugare trasparenza e privacy.
Figura 10: Le porte a doppia anta assicurano massima trasparenza: sono equipaggiate da motorizzazione automatica per l’apertura a battente, comoda per tutti e utile soprattutto per abbattere le barriere architettoniche.
Figura 11: Veduta della facciata nord con l’ingresso principale.
Copyright: ECE Projektmanagement
Figura 12: Pianta della sede Philips ad Amburgo.
Copyright: ECE Projektmanagement