Nexive: la raccomandata con giacenza digitale evita le code agli italiani e ottimizza i tempi di ritiro.
Oltre 18.000 gli accessi registrati in 6 mesi per scaricare le raccomandate via web. Il 20% in notturna o nel weekend. Un trend in crescita guidato dall’esperienza nella Capitale.
In un Paese in cui ogni secondo 4 persone fanno la fila a uno sportello, la raccomandata con giacenza digitale, sviluppata da Nexive in collaborazione con la startup tNotice, sta prendendo piede, rivoluzionando il mercato postale e le abitudini degli italiani.
Milano, 4 Luglio 2017 – Nexive, primo operatore postale privato in Italia, annuncia i primi dati di diffusione della sua raccomandata con giacenza digitale, l’innovativa soluzione di recapito sviluppata in collaborazione con la startup romana tNotice che permette ai destinatari assenti di recuperare le raccomandate comodamente dal web, evitando la coda allo sportello. Al lancio dello scorso anno è seguita una fase di test con importanti operatori e da gennaio 2017 il servizio è a regime: negli ultimi 6 mesi sono oltre 18.000 le persone che si sono collegate al web per scaricare una raccomandata, una prassi che sta prendendo sempre più piede e che a partire dall’esperienza di Roma e Milano, si sta progressivamente diffondendo sul territorio, rivoluzionando le abitudini degli Italiani. Una buona quota di utenti, il 20% circa, approfitta dell’opportunità per scaricare le raccomandate tra le 20 di sera e le 8 del mattino oppure la domenica o nelle giornate festive, quando i punti di giacenza sono tipicamente chiusi. Un vantaggio concreto per i lavoratori con orari fissi che faticano a trovare il tempo per mettersi in coda agli sportelli e per i cittadini che abitano lontano dagli uffici postali. Significativo infatti il numero di ritiri da web registrati nelle periferie e nei piccoli centri limitrofi alla città, tradizionalmente meno serviti e dove le persone non hanno facilmente occasione di transitare in prossimità di filiali postali nella propria rotta giornaliera verso la sede di lavoro.
Un’innovativa soluzione in linea con le riforme attuali e il percorso di Trasformazione Digitale del Paese, che sta positivamente impattando sulle modalità di rapporto tra cittadini, aziende e pubblica amministrazione, introducendo un meccanismo di semplificazione basato sulla cultura digitale. Ed è proprio su questo fronte che è necessario continuare a investire, perché, nonostante l’opportunità di scaricare le raccomandate in giacenza in modo comodo e sicuro dal web, una percentuale, seppur modesta, di utenti, il 9%, accede alla procedura di ritiro on line ma non la porta a termine e questo è probabilmente indice di una scarsa competenza digitale o di una persistente diffidenza nei confronti di questi nuovi strumenti. Una resistenza a cui Nexive risponde da una parte collaborando con istituzioni e aziende per offrire formazione ai cittadini, dall’altra con la natura stessa della soluzione che integra fisico e digitale offrendo una duplice opzione di ritiro. In caso di assenza del destinatario, infatti viene lasciato un avviso di giacenza indicante sia un luogo fisico, sia un codice pin per il ritiro via web. Il destinatario può quindi autonomamente decidere se scaricare online la raccomandata con garanzie di sicurezza e valore legale, oppure se recuperare materialmente la busta presso il luogo di giacenza, un’alternativa ancora utile per la fetta di popolazione meno digitalizzata.
“In un Paese in cui ogni secondo 4 persone sono in fila a uno sportello per ritirare una raccomandata, Nexive un anno fa si è posta l’obiettivo di semplificare la vita a cittadini e aziende. Collaborando con la startup innovativa tNotice abbiamo lanciato la Raccomandata con giacenza digitale, una soluzione che ha fatto da apripista alla trasformazione digitale del mercato postale e che ci auguriamo possa ispirare un’innovazione pervasiva del settore. La soddisfazione dei nostri clienti per il servizio è incoraggiante e il nostro impegno è massimo nel promuovere l’adozione di questo strumento da parte di un sempre più ampio numero di operatori attivi nel pubblico e privato. Sono molti i soggetti che attraverso Raccomandata Digitale potrebbero aumentare l’efficacia delle proprie comunicazioni e garantire un servizio a misura di cittadino.” ha dichiarato Valentina Pavan, a capo della Direzione Parcel Develompent di Nexive.
NEXIVE
Nexive è il primo operatore privato del mercato postale nazionale. Con sede principale a Milano, nasce come TNT Post nel 1998 in seguito a successive acquisizioni di agenzie private di recapito e altre società di produzione e servizi del settore, tra cui lo storico marchio milanese Rinaldi L'Espresso. Nel 2014, TNT Post diventa Nexive: un cambio di nome che esprime la vision aziendale di essere la piattaforma per eccellenza nel recapito della posta e dell’e-commerce. Nexive raggiunge ogni giorno circa l’80% delle famiglie italiane attraverso oltre 500 milioni di buste movimentate all’anno e il 100% delle famiglie con la sua rete di distribuzione parcel che nel 2016 ha movimentato oltre 4,6 milioni di pacchi. Nexive impiega oltre 7.000 addetti e presidia il territorio italiano con una rete capillare di oltre 1.500 punti tra filiali dirette, indirette e retail points.
TNOTICE
tNotice è il servizio di Raccomandata Elettronica di inPoste.it S.p.A., prima ed unica startup innovativa italiana nel settore postale.Con sede principale a Roma, è stata chiamata il 23 aprile 2015 in Commissione Europea a Bruxelles a rappresentare l’evoluzione italiana nei nuovi servizi di posta digitale, che diventeranno completamente attuativi da luglio 2016 con il nuovo Regolamento Ue n. 910/2014 (eIDAS). tNotice ha una crescita del + 400% mese su base annua, con una forte vocazione all’internazionalizzazione.