Gefco, operatore globale leader nella logistica per l’industria, apre una filiale in Serbia
Belgrado, 18 aprile 2016 - GEFCO ha iniziato ad operare in Serbia, portando anche in questo paese il proprio know-how logistico per migliorare la competitività delle aziende manifatturiere. Luc Nadal, presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo GEFCO, afferma: «In qualità di azienda con competenze uniche nella gestione e ottimizzazione delle supply chain complesse, siamo felici di collaborare a progetti in Serbia per l'industrializzazione e lo sviluppo del commercio estero. Una logistica efficiente è un fattore chiave per la crescita del prodotto interno lordo in un paese come questo».
Impiegare al meglio il potenziale della Serbia e della regione
Attraverso l'apertura di una filiale in Serbia, una delle economie più dinamiche della regione, GEFCO intende portare la propria impronta nell'area del centro Europa, dove il Gruppo è già storicamente presente. La Serbia rappresenta il terzo mercato più grande dell'area, dopo la Romania e la Grecia, e si trova in una posizione ideale tra l'Europa orientale e i Balcani. Lachezar Roubchev, Direttore generale di GEFCO Serbia, sottolinea: «La posizione geografica della Serbia la rende un paese strategico per GEFCO. Stiamo già collaborando con operatori locali come parte dei nostri flussi internazionali e desideriamo ancor più avvalerci del potenziale del paese a fianco degli investitori della zona».
La Serbia è situata strategicamente lungo i principali corridoi paneuropei che attraversano i Balcani
Inoltre, il paese sta portando avanti piani di ricostruzione e modernizzazione che includono progetti ferroviari e stradali. Con una rete ferroviaria di 3.809 km, la Serbia possiede l'infrastruttura ferroviaria con la densità più elevata tra i paesi candidati all'adesione all'Unione europea (49,3 m/km² contro la media di 48,3 m/km² dei 28 Stati membri dell'UE).
Negli scorsi anni, il paese ha attirato investimenti nella produzione di acciaio, prodotti manifatturieri, chimici e automotive e ha stipulato accordi di libero scambio con l'Unione Europea, la Russia, la Turchia e paesi dell'Europa centrale per promuovere la propria attrattiva economica.
All'inaugurazione ufficiale di GEFCO Serbia, Veljko Jovanovic, consulente del Presidente della Camera di Commercio, ha affermato: «L'obiettivo principale della nostra politica economica è attrarre nuovi investimenti e rafforzare ulteriormente l'economia e il commercio della Serbia. L'arrivo di GEFCO conferma che siamo sulla strada giusta per aumentare la competitività e promuovere le capacità commerciali della Serbia. Ci aspettiamo che GEFCO trasmetta la propria esperienza decennale e le proprie prestigiose competenze alle aziende locali, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo del settore terziario, in cui la Serbia ha bisogno di progredire, ricordando sempre che il XXI secolo è interamente dominato dai consumatori».
Avvalersi della competenza e della comprovata esperienza GEFCO per aumentare le performance dei clienti.
Con 65 anni di esperienza nel settore automobilistico, uno dei più esigenti in termini logistici, GEFCO risponde alle necessità delle aziende manifatturiere internazionali che si trovano ad affrontare le complicate sfide di un'economia sempre più globalizzata. La sfera di competenze del Gruppo GEFCO spazia dai servizi di base per il trasporto merci (strada, mare, aereo, ferrovia e multimodale) all'ottimizzazione nella gestione della supply chain, inclusi servizi doganali e di rappresentanza fiscale. L'insieme delle competenze dei team GEFCO consente al Gruppo di organizzare flussi continui door-to-door per i suoi clienti, sia a livello nazionale che internazionale.
GEFCO Serbia offrirà l'intera gamma di servizi del Gruppo GEFCO. La filiale sta già elaborando soluzioni specifiche per il mercato serbo, come trasporti da e verso l'Unione Europea, la Russia e la Turchia, trasporti urgenti e soluzioni ferroviarie dalla Cina alla Germania con un transit time di 20 giorni.
«Il nostro obiettivo è quello di assistere i nostri clienti affinchè aumentino l'efficienza e la produttività e riducano i costi d'impresa attraverso l'applicazione dei nostri standard di qualità e delle nostre soluzioni integrate di trasporto e logistica. In Serbia miriamo anche a trasmettere le nostre competenze alle aziende locali che coinvolgiamo nel nostro sistema commerciale» - dice L. Roubchev.