Logistica umanocentrica?
Savoye Italia comincia dalle persone e annuncia due nuove nomine
Con oltre 35 anni di presenza da protagonista nel mondo della logistica e dell’intralogistica, sedi in più di 14 paesi e quasi 900 collaboratori, SAVOYE continua con il suo piano di crescita nelle diverse country a livello globale e nel nostro Paese.
Savoye opera nel mercato italiano dal 1998, quando venne realizzato il primo sistema di packaging, tutt’oggi attivo per il cliente Nital. Vista l’importanza e la potenzialità del mercato italiano per il Gruppo, nel 2019 è stata attivata la sede italiana, guidata da Massimo Cecchinato in qualità di Managing Director.
La struttura è cresciuta molto velocemente e oggi i nuovi uffici milanesi siti a pochi passi dalla centralissima zona di Piazzale Loreto accolgono un team di professionisti che si dedicano quotidianamente alla soddisfazione dei clienti guidati dal claim “Savoye, reach what matters”.
Poco prima della pausa estiva, Massimo Cecchinato aveva lasciato intuire che ci sarebbero state delle novità e oggi, dopo l’assestamento del caldo periodo del back to school che ha visto Savoye Italia protagonista con l’annuncio dell’acquisizione del cliente NOTINO, ecco le preannunciate novità, due nuovi ingressi in Azienda.
Clarissa Massarelli
Purchasing Coordination Savoye Subsidiaries
Nata a Terni e laureata in Economia Aziendale, lavora da sempre nel settore delle multinazionali industriali. Parla inglese e francese e naturalmente italiano. La sua carriera inizia subito dopo la laurea con uno stage in Whirlpool in qualità di buyer, ma dopo pochi anni è già responsabile acquisti presso altre realtà multinazionali. Oggi è responsabile acquisti per Italia e Benelux per lo sviluppo dei progetti integrati di Savoye con diretto rimando alla Responsabile global della casa madre.
“Dopo una prima selezione sono seguiti diversi colloqui, ma fin dal primo momento, avevo già scelto di entrare in Savoye. Oltre alla mia grande passione per la cultura francese, ho visto da subito grandi opportunità di carriera all’interno di un team giovane e dinamico. Anche se sono qui da pochi mesi confermo che la mia prima impressione era corretta e giorno dopo giorno sto dando il mio contributo per crescere ancora”. Ci racconta Clarissa
Manuela Asta
Office Manager di Savoye Italia
Anche lei proviene dall’ambiente delle multinazionali con esperienze in diversi settori professionali, da quello delle risorse umane a quello del farmaceutico e della logistica, ambito nel quale ha già vissuto una precedente esperienza professionale prima di entrare in Savoye Italia.
“Ho apprezzato da subito le parole di Massimo Cecchinato e la sua vision caratterizzata dalla propensione allo sviluppo futuro e le possibilità di carriera per le persone. Ho capito che dovevo accettare la sua proposta di collaborazione e rimettermi in gioco in questa nuova avventura. Siamo una multinazionale e quotidianamente mi confronto con le altre country ma pongo la massima attenzione sul nostro mercato, all’efficacia del messaggio aziendale e al benessere dei collaboratori. In questo momento di forte crescita per Savoye Italia il mio sarà un ruolo a volte trasversale ma sempre ricco di sfide e soddisfazioni”. Aggiunge Manuela.
Savoye Italia con queste due nuove nomine, conferma il suo trend e continua a caratterizzarsi per il suo team, giovane e composto da professionisti provenienti dall’intralogistica con decenni di esperienza nel settore. Un ambiente che, con alle spalle una multinazionale top player a livello internazionale, non può che essere definito di successo e soddisfazione per le persone.
Il settore dell’intralogistica è estremamente affascinante e propone soluzioni automatizzate dall’alto contenuto tecnologico e molto performanti. Ma è il valore umano ciò che conta di più, sia in un ufficio che in un magazzino automatizzato. Sono infatti le persone a “condurre” il business e le macchine, a farle performare, a produrre risultati e righe d’ordine. L’umanocentrismo e la sostenibilità sono concetti radicati nella nostra cultura aziendale e sono alla base della progettazione dei nostri sistemi e dei nostri programmi di crescita”. Conclude Massimo Cecchinato, Managing Director di Savoye Italia.
SAVOYE per servire meglio i suoi clienti, integra il suo software e le sue tecnologie interne con sistemi selezionati di terze parti in a due aree di competenza:
- Advanced Software per lo sviluppo e l'integrazione di pacchetti software di Supply Chain Execution (OMS, WMS, WES, TMS, POS), fornendo la gestione di magazzini, punti vendita, attività di trasporto e organizzazioni logistiche multisito.
- Advanced Technologies per la progettazione e l'integrazione di sistemi di picking automatizzati (goods-to-person, robots, conveyors, sorters), magazzini automatizzati ((shuttle e mobile robots per carichi leggeri e pesanti) e macchine per il packaging (riduzione volumetrica, personalizzazione).
SAVOYE associa l'innovazione robotica all'intelligenza umana per fornire ciò che conta al giorno d'oggi: soddisfare i propri clienti (dalle PMI ai gruppi più grandi), ridurre i loro costi logistici e migliorare le prestazioni della loro Supply Chain, in tutto il mondo.
SEGUICI SU: https://www.linkedin.com/company/savoye/