Come cambiano le professioni: Gi Group e Assologistica presentano la ricerca “Evoluzione dei ruoli della logistica”
Appuntamento il 7 marzo a Milano presso l’Auditorium del Palazzo del Lavoro Gi Group
In occasione del convegno “L’evoluzione dei ruoli nel settore della logistica – Lo studio Gi Group Star Matrix" saranno illustrati i ruoli professionali della logistica classificati come in crescita, stabili o in declino in base alla loro importanza attuale e futura. I risultati dell’analisi saranno la cornice di un momento di confronto con i principali player di settore.
Milano, 27 febbraio 2019 – Con un fatturato in aumento nel 2018 per il quinto anno consecutivo (circa 82 miliardi), 97mila operatori attivi e un valore complessivo dell’outsourcing che vale il 40,5% delle attività complessive*, il settore della logistica si presenta come estremamente dinamico e in profonda trasformazione.
In questo scenario, Gi Group, la prima multinazionale italiana del lavoro, ha realizzato in collaborazione con Assologistica, lo studio “Evoluzione dei ruoli della logistica” per fornire un contributo utile sullo sviluppo delle professioni del settore nei prossimi 3/5 anni.
Per questo studio è stato utilizzato il modello proprietario di gestione dei ruoli e delle persone Gi Group Star Matrix**; ne è derivata una segmentazione delle principali figure professionali con identificazione di quelle in crescita, stabili o in declino, alla luce dei fattori che interessano lo scenario di settore.
Il cambio dei comportamenti di acquisto e delle logiche distributive, unitamente all’entrata in scena dei principali cambiamenti tecnologici (Industry 4.0, big data, data analysis), sono tra i maggiori fattori di contesto che stanno modificando i modelli di business e di servizio della filiera.
Sul totale dei ruoli mappati nello studio, il 34% risultano essere in crescita (in gran parte riconducibili alle aree Sales, Engineering e Customer Care) a fronte di un 17% di ruoli che risultano in declino (principalmente afferenti alle aree Amministrazione e Servizi Generali).
“La catena del valore dell’intero comparto sta mutando alla luce dei cambiamenti di contesto in ambito normativo, tecnologico e per effetto di nuovi stili di consumo: l’evoluzione delle competenze necessarie lungo tutta la filiera logistica e distributiva è conseguenza naturale della trasformazione in atto” - commenta Michele Savani, Division Manager Logistics Sector di Gi Group -. “Con questo studio intendiamo supportare la riflessione sul livello di servizio richiesto agli operatori logistici che è sempre più elevato, sia in termini di flessibilità che in termini di professionalità. Le strategie di people management che possono supportare l’evoluzione del settore devono, pertanto, includere soluzioni differenziate, sia di recruiting, per la gestione strutturata delle fluttuazioni di mercato, sia di Talent Acquisition o di formazione specialistica, per saturare i gap di competenze e permettere alle aziende del settore vantaggi competitivi.”
“Abbiamo da subito appoggiato la ricerca sui trend professionali del nostro settore, in quanto lavoro e occupazione sono da sempre al centro della nostra attività di Associazione che rappresenta il mondo della logistica in tutte le sue tante anime - commenta Jean François Daher, Segretario Generale di Assologistica -. I fattori di trasformazione che stanno modificando l’intera economia globale hanno un impatto diretto sulla filiera logistica, con un ruolo determinante di tecnologia e digitalizzazione dei processi dalle inevitabili ricadute occupazionali. E allora chiedersi quale sarà il futuro del nostro mestiere e come cambierà il modo di fare logistica è un imperativo che anche la nostra Associazione non può non porsi. Come affrontare tutto questo? Investendo in primis in formazione e riconversione dei propri collaboratori, inserendo allo stesso tempo professionalità del tutto nuove rispetto a quelle tradizionali. Soluzioni apparentemente ovvie, ma non sempre e da tutti attuabili in tempi brevi. E in questo processo gli operatori logistici, il cui ruolo principe è l’efficientamento del processo distributivo, non possono e non devono essere lasciati soli”.
Per un quadro completo della mappatura realizzata su oltre 100 ruoli, raggruppati in 22 funzioni e 6 macro-aree, e il confronto con i principali player sull’evoluzione del settore, l’appuntamento è per giovedì 7 marzo 2019 alle ore 9.00 presso il Palazzo del Lavoro Gi Group, Piazza IV Novembre 5, a Milano.
Di seguito l’agenda di dettaglio del convegno “L’evoluzione dei ruoli nel settore della logistica – Lo studio Gi Group Star Matrix”:
- 09.00
Registrazione e Welcome Coffee - 09.30
Saluti istituzionali e Introduzione
Assologistica - Jean-Francois Daher - Segretario Generale
Gi Group - Michele Savani - Division Manager Logistics Sector - 09.50
Analisi di contesto
Osservatorio Contract Logistics - Damiano Frosi - Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics "Gino Marchet" del Politecnico di Milano - 10.15
Gi Group Star Matrix: Evoluzione dei ruoli nel settore Logistico
OD&M - Rossella Riccò - Senior Consultant Responsabile Area Studi e Ricerche
OD&M - Ruggiero Coratella - Consultant Area Organization & People Development - 11.45
Tavola rotonda
Columbus Logistics Srl - Stefano Bianconi - Direttore Generale
DHL Supply Chain (Italy) Spa - Claudia Garufi - HR Business Partner
Fercam Spa - Marcello Corazzola - General Manager Strategic Area Logistics
Fiege Logistics Italia Srl - Gaetano Scuzzarella - Chief Financial Officer
Gi On Board - Federica Marani - Amministratore Delegato
Gruppo Martini Dumas - Massimiliano Patierno - Direttore Operations - 12.30
Lavoro e professionalità emergenti: il punto di vista di Assologistica
Assologistica - Pamela Calderoli - Membro del Consiglio Direttivo di Assologistica - 12.45
Employer Branding e Talent Acquisition come leve per la gestione del cambiamento
Gi Group - Nicoletta Bressa - Candidate Management Manager
Gi Group - Michele Savani - Division Manager Logistics Sector
*Dati 2018 Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” della School of Management del Politecnico di Milano
Nota metodologica
Lo studio qualitativo “Evoluzione dei ruoli della logistica” condotto da OD&M Consulting è frutto di un’attività di ricerca che ha combinato interviste one to one con General Manager o Direttori HR di aziende di riferimento/player di settore nell’ambito della logistica, della distribuzione e delle società di servizi.
**Frutto della sinergia tra le competenze multidisciplinari delle società di Gi Group, il modello Gi Group Star Matrix permette di realizzare una segmentazione dei ruoli in ottica strategico-evolutiva.
Combinando l’analisi del contributo fornito oggi dai diversi ruoli alla generazione di valore aggiunto per il business con l’analisi dell’evoluzione dei medesimi nei prossimi 3/5 anni alla luce dei fattori di contesto che impattano sul settore, Gi Group Star Matrix traccia una mappa di suddivisione dei ruoli in 6 gruppi omogenei. Osservando l’evoluzione futura dei ruoli prevista è possibile distinguerli in 3 macro gruppi: ruoli in crescita, stabili e in contrazione.
Gi Group
è la prima multinazionale italiana del lavoro, nonché leader a livello mondiale nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro.
Il Gruppo è attivo nella somministrazione di lavoro temporaneo, permanent staffing, ricerca e selezione, executive search, formazione, supporto alla ricollocazione, outsourcing, consulenza e amministrazione HR.
Grazie al percorso di internazionalizzazione iniziato nel 2007 oggi Gi Group opera direttamente o con partnership strategiche in oltre 50 Paesi in Europa, Asia, Africa e America.
Alla fine del 2010 Gi Group ha ottenuto un importante riconoscimento con l’ingresso nella WEC - World Employment Confederation, la confederazione internazionale delle Agenzie per il Lavoro - in qualità di Global Corporate Member.