Come automatizzare il flusso dei processi: la scelta dei software a supporto
Per raggiungere un ottimo livello nel flusso dei processi aziendali è necessario che l’impresa si doti di un buon sistema informativo, (scopri la categoria dedicata ai Software per automtizzare i processi in azienda) a supporto della gestione dei differenti aspetti di approvvigionamento, distribusione e produzione (vedi ad esempio i software per la pianificazione della produzione).
Un sistema informativo aziendale integra assieme alle attività di tutti gli stakeholder, alle differenti aree, alle applicazioni tecnologiche e alle reti informatiche le procedure aziendali finalizzate alla produzione di beni e servizi. Tali elementi interagendo tra loro mirano ad un unico scopo finale di fornire a ciascun soggetto una serie di informazioni e dati in tempi e luoghi specifici.
Gestire il carico di lavoro automaticamente con il giusto software
Il sistema informativo consente di gestire, quindi, in maniera automatica e massiva cospicui carichi di dati e di lavoro supportando l’azienda nelle diverse attività insieme alle risorse umane e tecniche, alle infrastrutture e alle politiche operative. I flussi di informazioni costituiscono l’essenza di qualunque azienda.
Senza una gestione corretta e costante di tali flussi in ogni funzione della struttura organizzativa, è quasi impensabile pianificare, gestire e controllare con efficienza la sofisticata struttura di un’impresa. Questo discorso è ancor più valido se pensato in connessione con il sistema complesso della logistica. La scelta dei software (ad esempio i Software per la Supply Chain) a supporto del buon funzionamento dei processi, che ciascuna azienda deve effettuare per soddisfare le proprie esigenze, deve basarsi sulla capacità di:
- quantificare e collocare in ordine di priorità i dati da gestire;
- conoscere i tempi con cui tali dati devono essere registrati, schematizzati e utilizzati;
- gestire la loro aggregazione e diffusione interna ed esterna;
- archiviare le informazioni in ordine di importanza e di tempo di giacenza.
Quali costi sostenere per l’acquisto di un software per l'automazione della produzione?
Un altro aspetto rilevante da tenere presente qualora si valuti la possibilità di acquistare un software a supporto dell’automazione è quello della distribuzione dei costi logistici tra le singole funzioni aziendali attraverso un approccio informatico avanzato.
Nelle aziende di piccole dimensioni le operatività dei software possono essere sostituite agevolmente da una gestione manuale senza gravi perdite in termini di efficienza, avvalendosi di piccoli strumenti informatici che aiutano a raccogliere dati derivanti dall’attività industriale al fine di classificare e archiviare informazioni di tipo contabile e fiscale.
In aziende di medie e grandi dimensioni il supporto informatico deve essere spesso progettato da un team di professionisti in quanto le esigenze e le rilevazioni sono più evolute e le informazioni raccolte vedi Compass10 Mes di Plannet e i Sistemi di raccolta dati ed ETL di Technolog. Essi devono essere utilizzati in maniera differente da aree diverse. A tal riguardo se non si ha all’interno della propria azienda un team a disposizione di sviluppo e ricerca, è possibile rivolgersi ad aziende leader del settore.
In questo campo non importa la dislocazione sul territorio, in quanto il supporto virtuale di tali aziende riesce a sopperire ad ogni esigenza e distanza. Una splendida realtà italiana in grado di creare software su misura per ogni tipo di azienda è INTEMA che vanta collaborazioni con aziende pubbliche e private. Tali aziende progettano e realizzano sistemi IT integrati e distribuiti. INTEMA è in grado di realizzare progetti strutturati per lo sviluppo delle imprese a partire dal disegno del flow chart produttivo fino alla realizzazione di modelli di business integrati e innovativi per ogni tipo di realtà industriale.
Le principali funzioni di cui i software a supporto devono disporre
Le principali funzioni di un software a supporto del flusso di processo aziendale sono simili, a prescindere dal tipo di attività che l’azienda svolge. Un buon software deve:
- Predisporre e progettare le operatività future dell’azienda, con particolare riferimento a quelle logistiche. In questo caso dati e algoritmi di elaborazione devono essere processati e reperiti in real time, per gestire e modificare in maniera flessibile eventuali piani e programmi predisposti. Inoltre le esigenze della clientela devono trovare risposte chiare, esaustive e soprattutto fornite in un tempo ragionevole potendo rimodulare, se necessario, consegne e approvvigionamenti dei magazzini.
- Organizzare e connettere funzioni ed operatività che si trovano sia nell’azienda che all’esterno. In questo caso la prima esigenza è quella di costituire una rete di comunicazione solida, articolata ed estesa che permetta di unire operazioni e stakeholder.
- Analizzare, monitorare e valutare continuamente e in ogni fase l’attività produttiva vedi la soluzione APS software di Cybertec e il software per il demand management di Sedapta . In genere questa funzione, di solito marginalizzata, rappresenta il core dell’efficienza aziendale
se strutturata in modo ben pianificato e accurato. Questa funzione è strettamente dipendente dalla pianificazione e dalla programmazione permettendo di contenere i costi dell’impresa in relazione al budget prestabilito. In tal modo si può intervenire repentinamente su scostamenti riprogrammando sulla base delle mutate esigenze. - Suddividere e distribuire ai collaboratori costanti carichi di lavoro in modo efficiente ed efficace.
Un valido software informatico è capace di fornire riscontri a tutti i livelli, di monitorare costantemente la variazione di costi e prezzi per rimanere sul mercato in modo intelligente e dinamico.
La scelta dell’esternalizzazione
L’automatizzazione del flusso dei processi di solito non è un’attività legata al core business dell’azienda, in tal caso è possibile esternalizzare i processi di automatizzazioni ad aziende che seguiranno per voi ogni singola operatività. Società internazionali con nomi blasonati offrono soluzioni studiate sulle reali necessità dei clienti unendo alla praticità dei software le capacità e le esperienze maturate nel campo durante anni di lavoro. Tali aziende sono caratterizzate da una elevata capacità e qualità produttive e forniscono soluzioni avanzate per quanto riguarda i sistemi informativi e le metodologie di acquisizione ed elaborazione di dati e informazioni su reti telematiche.