Il nuovo approccio all’ottimizzazione del layout di deposito secondo TESISQUARE®
In un settore come la Grande Distribuzione caratterizzato da una progressiva e generale riduzione dei margini e, allo stesso tempo, da una crescente complessità delle attività e dei processi logistici da gestire, si avverte sempre più l’esigenza di ottimizzare l’efficienza del magazzino.
In un contesto in cui variano velocemente gli assortimenti, il livello della domanda, la numerosità e la complessità delle promozioni, le maggiori problematiche riscontrate nelle operazioni di picking riguardano la difficoltà di individuare una corretta disposizione dei prodotti in deposito che tenga conto sia delle esigenze di allestimento degli scaffali nel punto di vendita che della produttività ed efficienza all’interno del magazzino.
TESI Warehouse Efficiency è una soluzione che consente di ottimizzare il processo di definizione del layout delle referenze al picking all’interno dei Centri Distributivi.
Tale soluzione permette di concentrare il tempo del personale di deposito sulla simulazione rapida e flessibile di scenari di layout ottimali, riducendo al massimo il tempo dedicato alle operazioni manuali.
Molti clienti TESISQUARE® hanno già scelto questo prodotto perché si tratta di una soluzione unica nel suo genere rispetto ad alternative presenti sul mercato, fortemente caratterizzata da tempi brevi di attivazione e facilità d’uso.
La maggior parte dei clienti ha optato per un’implementazione graduale, avviando una riorganizzazione progressiva delle corsie di magazzino e l’attivazione di specifiche e mirate regole di ottimizzazione.
L’obiettivo della soluzione è quello di individuare le anomalie di posizionamento dei prodotti rispetto alle regole stabilite durante le simulazioni e proporre gli spostamenti necessari per migliorare l’efficienza complessiva dell’area analizzata.
Esaminando le liste di prelievo, prima e dopo l’ottimizzazione, è stato possibile realizzare su alcuni clienti significativi un’analisi del miglioramento della produttività dei processi di preparazione all’interno del deposito ottimizzato.
Inoltre si sono potuti evidenziare una serie di ulteriori miglioramenti sia a livello qualitativo che quantitativo. Ovviamente il livello di attenzione dei clienti rispetto ai miglioramenti ottenuti è strettamente collegato al modello di organizzazione interna e ai soggetti terzi a cui viene affidata la responsabilità di gestione di alcuni processi logistici.
In sintesi, analizzando l’andamento delle anomalie risolte, si è notato un miglior posizionamento dei prodotti rispetto ai percorsi di preparazione, una migliore “costruzione” del supporto preparato (ad esempio riduzione degli “schiacciamenti” e del numero di contestazione dei punti di vendita per supporti contenenti prodotti danneggiati), l’incremento del numero di colli prelevati ogni ora, la riduzione dei tempi di preparazione e la riduzione delle rotture.
Altra tematica su cui si è evidenziata una forte sensibilità, sulla quale la soluzione offre un valido supporto, è la corretta gestione delle celle vuote all’interno della corsia.
Essendo infatti, ad oggi, gli spazi vuoti in corsia “merce rara”, diventa importante poter scegliere in modo efficiente il posizionamento di questi ultimi all’interno delle corsie.
Ad esempio, è risultato interessante la possibilità di concentrare le celle vuote in particolari zone della corsia in modo da generare delle “aree polmone” in cui poter inserire prodotti nuovi che, altrimenti, non trovando posto, verrebbero collocati in altre zone, alimentando ulteriormente il problema della dispersione.
TESI Warehouse Efficiency costituisce quindi un strumento di calcolo semplice a supporto del personale di deposito che permette di simulare velocemente scenari di ottimizzazione del layout dell’area di picking coerenti con le esigenze logistiche specifiche del momento.
In collaborazione con: