IL MAGAZZINO DEL FUTURO - 16 marzo 2023
MILANO - EVENTO IN PRESENZA
Sede: Hotel Crowne Plaza Milan Linate - Via K. Adenauer 3 - 20097 San Donato Milanese (MI)
Orario indicativo: 08:30 - 16:30
La logistica, e in particolare il magazzino, ha subito una forte spinta al cambiamento per adattarsi all'evoluzione dei sistemi produttivi e alle nuove richieste del mercato; da un lato i clienti richiedono livelli di servizio sempre più elevati (consegne frequenti, ordini piccoli, personalizzazioni, etc.), dall'altro l’azienda ha necessità di ridurre i costi di gestione e di aumentare l’efficienza delle operation per migliorare la propria competitività.
La netta diminuzione dei tempi di delivery richiesti (Lead Time di un singolo giorno o addirittura, in alcuni casi, di qualche ora), la necessità di aumentare contemporaneamente efficacia ed efficienza della preparazione degli ordini e i significativi passi in avanti compiuti nella ricerca e sviluppo di nuovi strumenti di automazione e robot, faranno divenire normale, persino auspicabile, per il futuro trovare uomini e robot lavorare fianco a fianco all’interno dei magazzini.
La logistica aziendale quindi deve evolversi e innovarsi, agendo sulle seguenti leve:
- riorganizzazione degli spazi e delle strutture
- revisione degli strumenti e delle attrezzature
- riorganizzazione dei fornitori di servizi e dei metodi di lavoro
Le aspettative dei consumatori daranno quindi un forte impulso agli investimenti in progetti di riorganizzazione, in software dedicati e in tecnologie di material handling, in uno scenario che vede sia le aziende manifatturiere sia quelle di distribuzione in continua evoluzione. I vantaggi di questi investimenti saranno molteplici: consulenza, automazione e Information technology potrebbero rendere possibili processi logistici con zero errori e aumentare nettamente la produttività, il livello di servizio e il rendimento delle superfici.
I PROTAGONISTI
![]() |
|
![]() |
|
IL PROGRAMMA
MODERATORE DELL'EVENTO: PROF. CARLO RAFELE
Full Professor of Project Management and Supply Chain Management
at Department of Management and Production Engineering
Politecnico di Torino
08:30 - 09:00: REGISTRAZIONE
09:00 - 09:20: INTERVENTO TECNICO
AUTOMAZIONE NEL MAGAZZINO: CONSEGUENZE SUI CONTRATTI DI LOGISTICA E LA PROSPETTIVA COMUNITARIA
- Alcuni strumenti di intelligenza artificiale nel magazzino e riflessi sul contratto di logistica
- Le tappe europee regolamentari sull’intelligenza artificiale
Relatrici: Alessandra Vignone e Grazia Torrente | Studio Legale Internazionale Torrente e Vignone
09:20 - 09:40
DALLA MATERIA PRIMA AL PRODOTTO FINITO: I VANTAGGI DELLA FABBRICA INTELLIGENTE
- Quando progettare un magazzino automatico
- La fabbrica integrata in ottica 4.0: esposizione di un caso pratico
- Uno sguardo al futuro: opportunità di sviluppo
Relatore: Alessandro Panzeri – Sales Engineer | LCS SpA
09:40 - 10:00
IL RUOLO DELL'AUTOMAZIONE NEL MAGAZZINO DEL FUTURO
- Il contesto operativo e le attese del mercato
- L’evoluzione delle soluzioni
- Il prezzo da pagare per un magazzino moderno
Relatore: Alberto Zampieri – Senior Partner | Simco Srl
10:00 - 10:20
IL VIRTUAL COMMISSIONING, COLLAUDO IN TEMPI CERTI E PERFORMANCE GARANTITE
Come viene testato il 100% di un magazzino automatico prima della sua installazione?
Relatore: Carlo Castoldi - Sales Engineer | AUTOMHA
10:20 - 10:40
IL MAGAZZINO: PERCHÈ DEVE ESSERE COME IL CUBO DI RUBIK?
- Come impostare strategie vincenti.
-
Organizzare la logistica e le spedizioni, gestendo al meglio il proprio magazzino per le evasioni degli ordini ed ottimizzando tutti i flussi della supply chain.
Relatori: Giuseppe Testa – Chief Commercial Officer - Maurizio Branca – Key Account Manager - Alberto Croce – Key Account Manager | EUROFORK
10:40 - 11:10: COFFEE BREAK
11:10 - 11:30
INNOVAZIONE NELL'AUTOMAZIONE DEL PACKAGING - Per una crescita sostenibile
- Quali sono le tendenze e le sfide dell’area di imballaggio ?
- Come definire una “soluzione su misura” per la logistica distributiva ?
- Protezione dei prodotti, personalizzazione delle spedizioni, ottimizzazione dei processi, riduzione del volume trasportato: quali sono gli impatti dell’automazione dell’imballaggio ?
Relatori: Aurelien Jacquier - Sales Manager Italy – Spain - Giovanni Masciali, Strategic Account Manager | Sealed Air
11:30 - 11:50
CONTENITORI PER LA MOVIMENTAZIONE IN AMBITO LOGISTICO
- cassetta NEXIT 800x600 portata variabile 80/200 kg
- cassetta Kronos per la distribuzione dei prodotti
- cassetta PharmaDelta per la distribuzione farmaceutica
Relatore: Gianluca Marzano - CEO | IMILANI
11:50 - 12:20: TAVOLA ROTONDA
-
- Nicolò Salviati - responsabile della pianificazione di Pastagarofalo
- Guido Remondi - Supply Chain & Procurement Manager di Tossini
- Nicola Tricomi - Business Development Manager RA di ABB
12:30 - 14:00: LUNCH BUFFET
14:00 - 14:20
EFFICIENTAMENTO DEL MAGAZZINO ATTRAVERSO LA VOICE TECHNOLOGY
- Chi sono i deskless workers e di cosa hanno bisogno
- Mani e occhi liberi nella gestione della catena logistica
- Come migliorare le performances di un’azienda grazie al voice assistant
Relatrice: Graziella Vertuccio - Business Developer | Screevo
14:20 - 14:40: INTERVENTO TECNICO
BYE BYE JUST IN TIME. IL RUOLO FONDAMENTALE DEL MAGAZZINO NELLE SUPPLY CHAIN DEL FUTURO
- Le criticità attuali delle supply chain
- Il magazzino come garanzia del servizio al cliente
- Ripensare la rete logistica
Relatore: Prof. Carlo Rafele
14:40 - 15:10: TAVOLA ROTONDA
-
- Andrea Franceschelli Managing Director e Vice President di Due Torri
- Giorgio Solferini Presidente di Alfacod
-
Laura Salluzzo Sales & Marketing Manager e Rossano Romoli Direttore Commerciale di Errevi Automation
MEDIA PARTNER
![]() |
Durante la manifestazione potranno essere scattate foto o fatte riprese video,
con la presenza si autorizza l’organizzatore a tale attività e alla divulgazione delle stesse.