Overbooking corrieri espressi nel periodo natalizio
Il lavoro del corriere espresso è stato classificato, soprattutto negli ultimi decenni, come una tra le mansioni più hard del proprio settore, ovvero quello logistico. Questo è avvenuto perché l’evoluzione ci ha portato verso nuove frontiere dove le spedizioni rappresentano il tassello principale di un sistema mondiale sempre più avanzato in cui ormai la maggior parte delle azioni avviene in rete.
La diffusione degli e-commerce sembra essere senza dubbio la principale causa di questo aumento della mole di lavoro per i corrieri espressi. Amazon, Ebay, Marketplace e ogni altro negozio virtuale, contribuiscono ad incrementare il numero di spedizioni annue, elemento che cresce esponenzialmente durante gli eventi ad essi collegati o nei periodi festivi.
Ma non sono l’unica causa. Anche la tendenza a trasferirsi in altre città per lavoro o studio ha contribuito all’aumento delle spedizioni. Sempre più gente che si trasferisce in una nuova città corrisponde ad un aumento della movimentazione merci sempre maggiore: dalle valigie con l’abbigliamento ai veri e propri traslochi in cui si ricevono richieste di spedizione di elettrodomestici, biancheria, libri, documenti e molto altro ancora.
E tali tendenze generano un overbooking proprio durante le festività, periodo in cui si organizzano spedizioni di regali sia da parte di privati, ma anche di aziende che sono solite inviare a clienti e partner cesti natalizi, cartoline di auguri, gadgets e quant’altro.
In particolare, in questo periodo, tra gli strascichi della settimana del black friday e del cyber Monday, e l’avvicinarsi delle festività natalizie, i corrieri si ritrovano quindi ad avere carichi di lavoro che vanno ben oltre le loro possibilità. Milioni di pacchi da ritirare e consegnare in un tempo limitato di circa un mese.
L’overbooking di spedizioni rischia di compromettere la buona riuscita di ogni singola spedizione, e pare che le iniziative da parte delle aziende di trasporto di aumentare temporaneamente la manodopera per periodi particolari come quello natalizio, non sembrino bastare.
Così, anno dopo anno, le aziende di logistica hanno cercato di elaborare strategie e sistemi “straordinari” vincenti, proprio per far fronte a questi eventi, basati su lievi modifiche del regolare piano operativo, che permetterebbe loro, così, di gestire tutte le spedizioni incaricate, senza generare malcontenti.
Sono già molti, infatti, i corrieri espressi che hanno emanato comunicati informando la clientela su alcune variazioni degli standard di gestione. Tra queste, per esempio Ups ed Sda i quali hanno informato gli utenti tramite comunicati online, annunciando che durante il periodo natalizio le spedizioni nazionali e internazionali da essi gestite richiederanno tempi di consegna standard poco più lunghi. Così facendo eviteranno di creare disagi a causa di ritardi, e riusciranno a gestire al meglio il carico di lavoro.
Un’idea davvero ottima che sembra essere stata presa in considerazione anche da numerose altre compagnie di spedizione, compresi gli spedizionieri online come, ad esempio SpedireAdesso.com, il quale ha già da tempo informato la propria clientela sulle variazioni riguardanti la regolare operatività tramite campagne social, email marketing e avviso di servizio sul proprio portale.
Se state organizzando una spedizione durante questo periodo o avete in programma di farlo, pertanto, vi suggeriamo prima di verificare le possibili variazioni del piano operativo dei corrieri ai quali vi affiderete, in modo da evitare intoppi che possano compromettere le vostre spedizioni natalizie.