Innovazione, il segreto è far vivere una nuova esperienza al consumatore
Nell'intervento al FEI in corso a Venezia, Mauro Piloni, vice presidente Ricerca e Sviluppo Whirlpool Corporation ha illustrato il concetto di innovazione e il percorso intrapreso per realizzarla dall'azienda leader nel settore degli elettrodomestici
«Far vivere una nuova esperienza al consumatore»: questa è la chiave dell'innovazione oggi per Mauro Piloni, vice presidente Ricerca e Sviluppo Whirlpool Corporation, intervenuto questa mattina al FEI (Front End of Innovation) in corso all'università Ca' Foscari di Venezia. «Alle domande cosa sia l'innovazione e come sia possibile realizzarla ci sono diverse risposte, tutte valide –ha esordito Piloni–, ma per Whirlpool, innovazione è innanzitutto la capacità di far provare alle persone delle nuove esperienze quando utilizzano i nostri elettrodomestici». L'esempio è dato dalla tecnologie che Whirlpool sta sviluppando nell'ambito del programma di riduzione dello spreco domestico del cibo; tecnologie che permetteranno di "tracciare" gli alimenti, quindi di gestirli in modo ottimale sia in termini sanitario-nutrizionali sia sensoriali. Il frigorifero, ad esempio, grazie a transponder inseriti nel packaging, potrà fornire all'utente direttamente su un display o su tablet/smartphone informazioni sul cibo conservato, relativamente alla provenienza, alle proprietà e alla scadenza. «In questo modo –prosegue Piloni– aumentiamo e rendiamo più consapevole l'interazione dell'utente con l'elettrodomestico permettendo una gestione più attiva e puntuale del cibo; condizione indispensabile per combattere gli sprechi».
Un risultato, questo, che, nel caso di Whirlpool, parte da un assunto: la centralità del consumatore. Per Whirlpool, infatti, l'innovazione, che per essere tale deve soddisfare tre condizioni contemporaneamente, (unicità, vantaggio competitivo e valore per il cliente), poggia su un nuovo concetto del ruolo delle aziende, che da "semplici" centri di ricerca devono diventare centri di competenze. «L'innovazione, ossia la nuova esperienza che vogliamo dare al consumatore, è per sua natura complessa e va ben oltre il prodotto; per questo servono più competenze, che non possono essere patrimonio esclusivo di una sola azienda –dice ancora Piloni–. Creare un "ecosistema collaborativo" fra aziende, centri di ricerca, università focalizzato su obiettivi comuni, è fondamentale perché sia la competenza il driver dell'organizzazione. Determinante, in questo quadro, è il ruolo giocato dal "change agent", figura che funge da ponte fra i diversi attori dell'ecosistema e che sovraintende alla collaborazione».
Nel caso di Whirpool, il processo di innovazione è partito con l'istituzione di un Food Institute nel sito di Cassinetta di Biandronno coordinato da un Open Innovation leader (il change agent) per gestire le competenze interne (ingegneristiche e di tecnologia alimentare); è proseguito con la creazione di un ecosistema collaborativo per gestire le competenze fra i diversi componenti dell'ecosistema (università, industrie alimentari e non alimentari, soggetti normativi); si è potenziato con la creazione della società Whirlpool Research & Development, un'entità legale snella che gestisce l'ecosistema; e ha dato vita a Sifood, associazione tecnologica che sviluppa e adotta soluzioni tecnologiche innovative per la sostenibilità alimentare, dalla tracciabilità alla connettività, dalla sensoristica al packaging, dalla preparazione alla distribuzione e dal trattamento alla conservazione del cibo. «Ci attendiamo che questa collaborazione porti un'innovazione radicale nel modo in cui gli alimenti sono concepiti, conservati, preparati e consumati, ma anche a produrre nuovi cibi pronti da consumare o semi-preparati per cui la fase di conservazione giochi un ruolo importante –conclude Piloni–. In questo programma Whirlpool farà la sua parte realizzando frigoriferi e congelatori altamente innovativi con nuove e più sofisticate funzioni e applicazioni dedicate; tecnologia che, per il consumatore, diventerà una nuova esperienza».
Whirlpool Europa, Medio Oriente e Africa
Con circa 10.000 dipendenti, una presenza sui mercati di oltre 30 paesi in Europa, Medio Oriente e Africa, e siti produttivi in sette paesi, Whirlpool Europe, Middle East & Africa (EMEA) è una società interamente controllata da Whirlpool Corporation, l'azienda leader a livello mondiale nella produzione e commercializzazione di grandi elettrodomestici. Nel 2013, Whirlpool Corporation ha avuto un fatturato annuale di circa19 miliardi di dollari, 69.000 dipendenti e 59 centri di produzione e di ricerca tecnologica in tutto il mondo. L'azienda commercializza i marchi Whirlpool, Maytag, KitchenAid, Jenn-Air, Amana, Brastemp, Bauknecht e altri importanti brand quasi in ogni paese del mondo. Il Centro Operativo Europeo di Whirlpool si trova in Italia, a Comerio (VA). Per ulteriori informazioni sull'azienda, www.whirlpoolcorp.com e www.whirlpool.it
Facebook: https://www.facebook.com/WhirlpoolEMEA
Youtube: http://www.youtube.com/channel/UCYp5DzqdN7I8fgrRGsOztrg
LinkedIn: http://www.linkedin.com/company/whirlpool-emea
Slideshare: http://www.slideshare.net/EMEAHQ
Pierre Yves Ley // Media Relations Manager, Whirlpool Europe
Office +39 0332 759112 // Mobile +39 335 7277266 // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. // Whirlpool Corporation // www.WhirlpoolCorp.com
Ufficio stampa Whirlpool Emea: Eo Ipso srl
Info: Marco Calini - Cell. 339.1544973, ufficio 0331 594166 – Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.