Dispositivi per migliorare la sicurezza dei carrelli elevatori
I magazzini sono ambienti di lavoro dove normalmente si svolgono attività intensive in presenza sia di carrelli elevatori che di persone.
Questi fattori creano situazioni di rischio che il datore di lavoro prima di tutto deve evitare gestendo la presenza e la circolazione di mezzi e persone nel rispetto delle prescrizioni sui requisiti dei luoghi di lavoro (allegato IV del Decreto 81/08, in particolare di quanto al punto 1.4). In tali casi la sicurezza nei magazzini è affidata esclusivamente al rispetto delle regole di circolazione e quindi all'attenzione di conducenti e pedoni.
Sono però presenti sul mercato dispositivi di ausilio alla guida dei carrelli elevatori la cui presenza, pur non sollevando da responsabilità il datore di lavoro, migliora la sicurezza soprattutto all'interno di quei magazzini dove si muovono contemporaneamente persone e mezzi.
Tali dispositivi hanno normalmente diversi livelli di intervento che vanno dalla semplice segnalazione al conducente della situazione di pericolo tramite allarmi luminosi e acustici fino all'interazione con il carrello elevatore per fermare o rallentare la sua marcia. I principali dispositivi presenti sul mercato consentono di:
- segnalare la presenza di persone in prossimità del carrello
- individuare zone particolari del magazzino quali ad esempio l'uscita dalle corsie e/o l'ingresso in aree nelle quali è richiesta una velocità di marcia ridotta
- segnalare persone e oggetti presenti in prossimità del carrello in retromarcia
- visualizzare tramite telecamere aree di lavoro altrimenti poco visibili dal conducente, ad esempio durante la movimentazione di carichi ingombranti o il deposito/prelievo a notevoli altezze di stoccaggio delle merci
Prima dell'installazione di questi dispositivi, l'azienda deve preventivamente valutare la loro compatibilità con le caratteristiche funzionali del carrello per evitare l'instaurarsi di pericolose interazioni; in questi casi conviene rivolgersi alla rete di assistenza del costruttore del carrello che ha a disposizione tutte le informazioni tecniche necessarie per le verifiche di compatibilità. Installazioni eseguite senza tale verifica preliminare e/o da personale non qualificato potrebbero portare al non corretto funzionamento del dispositivo o peggio ancora a comportamenti anomali del carrello.
Paolo Poscia
Head of Technical Service – OM Carrelli Elevatori