I vantaggi dei software di gestione della produzione nel settore dei materiali per l’edilizia
I sistemi di gestione delle fasi produttive stanno assumendo un ruolo decisivo anche nel settore dei materiali dedicati al mondo dell'edilizia. In un contesto di mercato in cui la rapidità di risposta è sempre più importante, una delle priorità è avere oggi strumenti di programmazione degli impianti in grado di integrarsi facilmente con i sistemi di supervisione.
Un sistema integrato di pianificazione, schedulazione e MES (Manufacturing Execution System) può fare la differenza in quanto:
- programma in modo ottimizzato le linee di produzione
- acquisisce tutti i dati relativi all'andamento della produzione
- controlla lo stato di avanzamento degli ordini
- elabora i KPI di fabbrica
- gestisce la tracciabilità completa in produzione
Il software di supply chain planning & execution Compass, sviluppato da Plannet (www.plannet.it), permette una funzione di schedulazione a capacità finita fortemente integrata con sistemi di supervisione di campo garantendo performance di produzione in tempi decisamente ridotti. Un vantaggio che anche aziende di rilievo come Kerakoll, leader nel settore della chimica applicata all'edilizia, hanno sperimentato dopo l'implementazione del sistema Compass nella gestione della produzione.
Il sistema integrato di pianificazione, schedulazione e MES realizzato per Kerakoll prevede:
- raccolta dati basata su pannelli touch-screen
- integrazioni con i PLC di tutte le linee di produzione
- raccolta diversificata per reparto produttivo (così da ottenere in modo semplice tutte le informazioni per la programmazione e le analisi statistiche)
- visualizzazione del piano di produzione per macchina/linea
- dichiarazione manuale delle attività (tempi e quantità)
- prelievo campioni e controllo qualità
- dichiarazione lotti per la gestione della tracciabilità
In Kerakoll la presenza della suite software Compass ha portato significativi risultati tra i quali il mantenimento di elevati livelli di servizio con tempi di risposta ex-works inferiori alle 36 ore, un'ottimizzazione delle risorse di lavoro (impianti di produzione, spazi di magazzino, risorse umane) e una forte riduzione degli sprechi.