Industry 4.0: se cambia la manifattura, cambia anche la logistica
L’evoluzione del manufacturing digitalizzato verso una produzione on demand richiede una logistica automatizzata e integrata nel ciclo produttivo. Questa diventa centrale nei nuovi modelli organizzativi. Ecco tutti i passi necessari che riguardano tecnologia, organizzazione e capitale umano
Il cambiamento è inevitabile. Con l’avvento di Industry 4.0 e della digital transformation per perseguire i nuovi modelli di business bisogna avere la piena consapevolezza che variabilità della domanda e velocità della risposta cambiano il modo di produrre e di distribuire. E attrezzarsi.
La logistica, un tempo cenerentola dell’organizzazione, diventa, Industry 4.0: se cambia la manifattura, cambia anche la logistica. Il manufacturing abbandona il modello Fordista del secolo scorso per evolvere verso una produzione on demand che richiede ingegnerizzazione dei prodotti e sincronizzazione delle varie fasi di lavorazione ottenibili solo con la digitalizzazione del processo ed una logistica automatizzata ed integrata nel ciclo produttivo.
Allo stesso modo la distribuzione, che era passata da un modello di retail costituito da punti vendita diffusi sul territorio alla multicanalità e che richiedeva collaborazione tra le linee distributive, deve affrontare un ulteriore salto verso l’omnicanalità caratterizzata dalla circolarità dei canali e della loro integrazione; ancora digitalizzazione e logistica strategici per il raggiungimento del risultato.