Si è conclusa la terza edizione di “Drug Supply Chain 2019”
Come creare valore attraverso una patient oriented distribution!
Maggio 2019 – Nei giorni scorsi si è svolta la terza edizione di Drug Supply Chain, l'evento ideato da IKN Italy che tratta dell’argomento nella sua completezza, dalla pianificazione della supply chain alla gestione dell'ultimo miglio.
Gli esperti del settore si sono riuniti per condividere le loro prospettive sull'innovazione della supply chain e sulla Serializzazione in vista della scadenza del 2025 sempre in compliance con le GDP.
Tra i diversi dibattiti è emerso il principale obiettivo 2020, condiviso da tutti i presenti: coinvolgere tutta la filiera della catena distributiva per far sì che le applicazioni tecnologiche servano a migliorare i processi, dai distributori fino ai consumatori finali.
L’edizione 2019 dell’evento, che ha avuto come tematica principale “Innovazione e condivisione per una Supply Chain 4.0 agile, sicura e veloce”, si è focalizzata sul leitmotiv “come creare valore attraverso una patient oriented distribution”.
Di estrema rilevanza e molto apprezzati i Tavoli Interattivi, un’opportunità di confronto diretto tra i partecipanti e i relatori, che hanno trattato dei seguenti argomenti:
- Tavolo 1 - La Supply Chain diventa Sostenibile! Moderazione a cura di Monica Mutti, Vice Presedente Assoram
- Tavolo 2 - Facciamo il punto sulla Serializzazione! Moderazione a cura di Patrizia Dell’Oca Salvatori, Business Quality Head Italia Janssen-Cilag, e Daniele Marazzi, Consigliere Delegato Consorzio DAFNE
- Tavolo 3 - Il Quality Risk Management: cambiare passo responsabilmente! Moderazione a cura di Barbara Ghigini, Quality Compliance Manager Boehringer Ingelheim Italia
- Tavolo 4 - Il rispetto della cold-chain dal reparto di produzione alla consegna presso Farmacie, Farmacie Ospedaliere e Farmacie Retail! Moderazione a cura di Adolfo Zambelli, Supply Chain Director GlaxoSmithKline, e Luca Barboni, CEO Car Fibreglass.
Al termine la Tavola Rotonda “Feedback dai Tavoli Interattivi. What’s nex per il trasporto dei farmaci 2020?”
Drug Supply Chain da appuntamento al 13 maggio 2020!
Per informazioni e approfondimenti sul programma:
https://www.pharmahub-italy.it/evento/10015/drug-supply-chain/drug-supply-chain-8-maggio-2019
IKN Italy è l’acronimo di:
“I” come INSTITUTE: IKN Italy nasce da Istituto Internazionale di Ricerca. Grazie all’esperienza maturata in più di 30 anni di attività, si posiziona all'interno di una rete internazionale in grado di proporre sia tematiche di grande attualità e interesse, sia relatori di alto livello. La reale fotografia di IKN la "scattano" i numeri di questi oltre 30 anni di lavoro:
è ispirazione per 6.000 manager all’anno grazie alla collaborazione di oltre 1.200 tra relatori e docenti per più di 2.500 ore di networking e formazione; networking in oltre 30 business events, 10 Advisory Board, 3 giornate di confronto di settore e 200 corsi di formazione in aula e incompany . Numeri che conclamano IKN leader indiscusso nel suo settore.
“K” come KNOWLEDGE: la società lavora in settori strategici. Ricerca continua e ascolto del mercato garantiscono a IKN la messa a punto di una formazione non standardizzata, costituita invece da contenuti unici, esclusivi e non "googlabili".
I settori sui quali si concentra la società sono: Farmaceutico e Dispositivi Medici, Energy & Utilities, Sanità, Banca e Assicurazioni, Retail e GDO, Industrial, Logistica, Legale e Fiscale, Marketing e Vendite, Project Management.
“N” come NETWORKING: IKN Italy opera all'interno di una rete che le permette di organizzare eventi e iniziative che diventano occasioni di incontro per condividere esperienze uniche e sviluppare nuove partnership. Le iniziative di IKN Italy generano relazioni ad alto valore aggiunto, attraverso incontri B2B qualificati.
L’Azienda è certificata UNI EN ISO 9001 : 2008 e qualificata per la presentazione di piani formativi a organi istituzionali e fondi interprofessionali che si occupano delle richieste di finanziamento e della gestione dei processi burocratici