Modula e la Fabbrica Digitale
Modula fa parte del Gruppo System (Fiorano Modenese, Italia). Il Gruppo System è leader internazionale nella progettazione e realizzazione di soluzioni di processo produttivo per l’industria ceramica e altri settori industriali come il packaging, l’elettronica e l’intra-logistica, con un approccio multidisciplinare.
Modula produce soluzioni di intra-logistica di picking e stoccaggio automatizzate progettate per ottimizzare lo spazio e migliorare le operazioni di prelievo e stoccaggio.
Nella sede italiana di Salvaterra e americana di Lewiston, l’azienda ha investito in nuove soluzioni per l’automazione della produzione e l’aggiornamento degli impianti, divenendo un esempio di eccellenza manifatturiera all’insegna dell’innovazione.
Gli stabilimenti di Modula sono impianti di produzione all’avanguardia, dotati delle più recenti soluzioni di automazione, dalle macchine di taglio e saldatura laser alle punzonatrici, alle presse piegatrici e automatizzate. La tecnologia di Modula consente di creare soluzioni di stoccaggio automatizzate verticali ad elevate performance, progettate per recuperare spazio al suolo e aumentare la produttività, velocizzando le operazioni di picking e migliorando l’efficienza del magazzino.
Lo stabilimento italiano di Salvaterra è un esempio reale di fabbrica digitale e di lean manufacturing dotato della “Fabbrica Automatizzata in linea” per assicurare rapidità, flessibilità e capacità produttive, dal caricamento di lastre alla produzione di componenti finiti. La possibilità di produrre un flusso di pezzi singoli, kit o lotti dipende dagli ordinativi specifici. Il software è implementato per integrare e controllare i macchinari e i sistemi di movimentazione del materiale. Comunica coi sistemi di Programmazione dei Requisiti del Materiale (MRP) e Pianificazione delle Risorse dell’Impresa (ERP) per creare programmi e gestire il flusso di produzione. I processi di produzione sono integrati, fluidi e flessibili.
L’interconnessione con i sistemi di produzione tramite robot e software consentono di ridurre i costi e di aumentare la produttività al tempo stesso.
Nel processo produttivo i disegni dei componenti per i magazzini verticali, vengono trasmessi direttamente alle macchine che intervengono nel processo e tutto avviene in modo automatico.
I magazzini verticali Modula sono tutti dotati di un’interfaccia utente grafica con touch-screen, display a colori e icone intuitive che semplificano il processo di apprendimento da parte degli operatori. Le soluzioni di stoccaggio verticali Modula comprendono anche una baia interna che rappresenta una soluzione ideale per le aziende che necessitano di ridurre al minimo lo spazio al suolo, mentre la baia esterna offre un ambiente di lavoro ergonomico eccellente per gli operatori addetti al picking di merci pesanti.
La fabbrica digitale e l’approccio culturale
Modula rispecchia un approccio verso una manifattura digitale in cui la posizione dell’uomo è centrale. Il suo ruolo s’innalza da manutentore a supervisore dei processi.
Le figure all’interno della fabbrica digitale sono specializzate e hanno un approccio multidisciplinare con una conoscenza plurisettoriale.
La digitalizzazione della manifattura è uno scenario che va raccontato e descritto tenendo ben presente l’aspetto culturale, poiché il passaggio da fabbrica tradizionale a fabbrica digitalizzata, racchiude in sé un’evoluzione di pensiero da parte di tutti gli attori coinvolti.
Già da diversi anni Modula, così come il Gruppo System, sono impegnati in questo processo di trasformazione. Ci troviamo di fronte ad un cambiamento profondo, che prevede l’integrazione sempre più stretta delle tecnologie digitali nei processi industriali manifatturieri. Modula e le aziende del Gruppo mettono a disposizione la propria conoscenza, fatta di tecnologie, pacchetti di analisi ed applicativi oltre a sistemi di intercomunicazione alle macchine.
Realizzare una fabbrica digitale significa modificare le procedure pre-esistenti a favore di sistemi digitali. Questo passaggio non sarebbe possibile se al centro del nostro agire, non mettessimo l’analisi dei processi per capire e comprendere dove siamo e dove vogliamo arrivare.
Industria 4.0 e Cloud
Modula ha installato sui propri magazzini verticali un dispositivo che consente di ricevere in input i segnali di “warning” in caso di mal funzionamento della macchina stessa, in modo da poter informare il cliente in tempo reale e dare il supporto adeguato per una manutenzione predittiva. Si tratta di un valore aggiunto che consente di raccogliere e di monitorare in cloud tutte le informazioni relative ai magazzini verticali, al fine di avere un controllo costante del loro funzionamento e fornire un servizio il cui obiettivo è quello di consolidare il rapporto tra azienda e cliente con vantaggi sia per il processo produttivo di Modula sia per il cliente stesso.
Il patrimonio umano come valore aggiunto
In Modula e nel Gruppo System crescono anno dopo anno i livelli di occupazione poiché al centro del fare c’è la conoscenza dell’uomo. La realtà odierna è rappresentata da una forte presenza di persone altamente qualificate nelle discipline tecniche, scientifiche, economiche ed umanistiche.
Il Gruppo conta 2000 dipendenti nel mondo e conferma una posizione di leadership nell’ambito delle automazioni industriali ad alte prestazioni.
Il Gruppo System attraverso il suo know-how ha dato forma a nuovi processi produttivi, anticipando tendenze, aprendo nuovi segmenti di mercato con una metodologia industriale che non solo ha cambiato lo scenario della manifattura tradizionale, ma ha saputo conquistare mercati mondiali, divenendo un esempio di made-in-Italy d’eccellenza.